Chiudi
Riviviamo tutte le sfide tra Nadal e Djokovic nei major per immagini
di Alessandro Mastroluca
2007 Roland Garros SF: Nadal 75 64 62
Nadal e Djokovic si presentano alla semifinale del Roland Garros 2007 come gli unici due giocatori ad aver già vinto almeno 40 partite in stagione. Djokovic dà il massimo nel primo set, che dura 66 minuti, in cui recupera due break di svantaggio. Poi si scioglie alla distanza
Nadal completa la vittoria in due ore e 28 minuti di partita. Conquisterà anche la finale diventando il secondo giocatore dal 1925 a trionfare per tre volte di fila al Roland Garros.
2007 Wimbledon SF: Nadal 36 61 41 ret.
Al suo quinto torneo in carriera sull'erba, Djokovic vince due maratone negli ottavi contro Lleyton Hewitt e nei quarti contro Marcos Baghdatis. Paga il conto in semifinale, deve ritirarsi per seri problemi di vesciche al piede sinistro. Nadal raggiunge così la quinta finale in carriera in uno Slam
2008 Roland Garros SF: Nadal 64 62 76(3)
Nella semifinale del 2008, Nadal completa la 27ma vittoria in altrettante partite al Roland Garros. E diventa il primo dopo Ivan Lendl (1984-1987) a disputare quattro finali consecutive a Parigi. Djokovic può solo allungare il terzo set al tiebreak recuperando due break di svantaggio.
2010 US Open F Nadal 64 57 64 62
La prima finale Slam, allo US Open 2010, coincide con la sfida numero 22 nella storia della rivalità. Nadal ha vinto 14 delle precedenti 21 ma ha perso le ultime tre. Il match si gioca con un giorno di ritardo per la pioggia e nuovamente sospeso per un paio d'ore sul 4-4 30-30 nel secondo set
Alla ripresa Nadal perde il primo parziale di tutto il torneo. Ma resterà anche l'unico. Dopo 3 ore e 43 minuti di gioco, diventa il settimo dopo Roger Federer, Andre Agassi, Roy Emerson, Rod Laver, Don Budge e Fred Perry (in ordine cronologico inverso) a completare il Career Grand Slam. E' il primo dopo Rod Laver nel 1969, l'anno dell'unico Slam completato nell'era Open, a vincere Roland Garros, Wimbledon e US Open nello stesso anno
2011 Wimbledon F Djokovic 64 61 16 63
Rafa Nadal, numero 1 del mondo, è campione in carica a Wimbledon quando sfida Djokovic nella finale del 2011. Ha vinto le ultime 20 partite giocate ai Championships, ma il serbo è perfetto nei primi due set. Rafa vince il terzo e sogna di completare la prima rimonta da 0-2 in finale a Wimbledon dopo quella di Henri Cochet su Bill Tilden nel 1927.
Ma resta un'illusione. Novak Djokovic conquista il suo terzo titolo dello Slam. Trionfa per la prima volta a Wimbledon come aveva sognato da bambino ritagliando il trofeo dai giornali e attaccandolo sul cartone. Il 4 luglio 2011 sale per la prima volta al numero 1 del ranking ATP.
2011 US Open F: Djokovic 62 64 67(3) 61
Il primo game della finale dello US Open 2011 lascia intendere il tema dominante del match. E' una battaglia, con scambi che richiedono almeno dieci colpi. Nei primi due set, Nadal va in vantaggio di un break ma Djokovic rimonta. Nel terzo il serbo serve per il match sul 6-5 ma non chiude.
Non ci sarà rivincita, però, per lo spagnolo. Djokovic domina il quarto set e vince la sesta finale sulle sei giocate fino a quel momento contro Nadal nel 2011. E' il sesto nell'era Open a vincere tre Slam in una stessa stagione.
2012 Australian Open F Djokovic 57 64 62 67(5) 75
Djokovic, allora numero 1 del mondo vince la settima partita di fila contro Rafa Nadal, allora numero 2. La finale dell'Australian Open 2012 è la più lunga mai giocata in uno Slam: 5 ore e 53 minuti. Battuto di 59 minuti il precedente record che durava dallo US Open 1988. Allora Mats Wilander superò Ivan Lendl in 4h54m
Nadal perde per la prima volta una finale Slam in cui ha vinto il primo set. Djokovic rimonta da sotto 2-4 nel quinto e porta il bilancio negli scontri diretti a 14 vittorie contro 16 sconfitte.
2012 Roland Garros F Nadal 64 63 26 75
Dura due giorni la prima finale Nadal-Djokovic al Roland Garros. Lo spagnolo vince i primi due, va avanti di un break nel terzo poi perde otto giochi di fila. Djokovic conquista il suo primo set contro Nadal a Parigi. Sul 2-1 per il serbo nel quarto, il gioco si ferma e si rimanda al lunedì.
Djokovic sogna di diventare il primo dopo Rod Laver a detenere il titolo di tutti i quattro Slam ma chiude la finale con il suo quarto doppio fallo. Nadal conquista il settimo Roland Garros e stacca Borg. E' il più titolato di sempre a Parigi. "Vincere di nuovo qui è una grande emozione ogni volta" dice.
2013 Roland Garros SF Nadal 64 36 61 67(3) 97
Nella semifinale del Roland Garros 2013 si incrociano grandi obiettivi. Djokovic punta al Career Grand Slam, sarebbe l'ottavo a completare l'impresa. Nadal vuole l'ottavo Roland Garros. A Montecarlo quell'anno il serbo ha interrotto la serie di 46 vittorie di fila dello spagnolo nel torneo. A Parigi, arriva a due punti dalla vittoria sul 6-5 30-15 nel quarto set. Ma non basta.
Djokovic è solo il secondo giocatore dopo John Isner nel 2011 a portare Nadal al quinto set al Roland Garros. Il parziale decisivo dura 87 minuti. Sul 4-3, al servizio, Djokovic commette un'invasione di campo che cambia la storia della finale. Nadal recupera da 2-4 e continua il percorso verso l'ottavo sigillo alla Porte d'Auteuil.
2013 US Open F Nadal 62 36 64 61
E' il capitolo numero 37 della rivalità, record nell'era Open. A New York Rafa scintilla negli scambi brevi, ne vince 64 su 111, e trasforma sette palle break su 12. Djokovic gioca un gran secondo set ma può solo rimandare l'inevitabile. Nadal conquista il 13mo Slam, il secondo US Open, e riceve i complimenti della Regina Sofia.
2014 Roland Garros F Nadal 36 75 62 64
Nella finale del Roland Garros, Nadal eguaglia i 14 Slam di Pete Sampras e diventa il primo giocatore nella storia a vincere nove volte uno stesso major. Djokovic, che vincendo il titolo sarebbe tornato numero 1 del mondo, parte meglio. Ma per la terza volta nei loro 12 confronti Slam fino a quel momento, chi vince il primo set perde il match
2015 Roland Garros QF: Djokovic Nadal 75 63 61
Al settimo tentativo, in uno dei quarti di finale Slam più attesi dell'era Open, Djokovic infligge a Nadal la seconda sconfitta in carriera al Roland Garros, e nel complesso in una sfida sulla terra rossa al meglio dei cinque set. Perde due punti al servizio nel secondo set contro un Nadal non al meglio che realizza appena tre vincenti di dritto nel terzo. In quel momento, Djokovic è l'unico ad aver sconfitto Nadal quattro volte in uno Slam.
2018 Wimbledon SF: Djokovic 64 36 76(9) 36 10-8
Un incrocio di destini, in una sfida che fa storia. Nel 2018, Nadal ha vissuto un inizio di stagione quasi perfetto: ha un record di 35-2 alla vigilia della semifinale di Wimbledon, la sua prima ai Championships dal 2011. Lo spagnolo ha vinto le ultime 16 semifinali Slam. Ma Djokovic salva cinque palle break nel quinto set e vince, dopo 5 ore e 15 minuti. Raggiunge così la prima finale Slam dallo US Open 2016. Complessivamente, i due hanno completato 73 vincenti e commesso 42 gratuiti.
2019 Australian Open F: Djokovic 63 62 63
E' a senso unico la finale dell'Australian Open, la prima fra Nadal e Djokovic a Melbourne dalla maratona record del 2012. Il serbo domina al servizio e in risposta. Festeggia il 15° Slam, il 73° titolo in carriera. Conquista il settimo Australian Open, un record. Superati i sei trionfi di Roy Emerson e Roger Federer.
2020 Roland Garros F: Nadal 60 62 75
In una Parigi buia, in uno stadio semi-vuoto a causa della pandemia da COVID-19, Rafa Nadal con tanto di mascherina rosa alza la Coppa dei Moschettieri. Non batteva Djokovic in tre set in uno Slam dal 2008. Nella finale del Roland Garros 2020, il maiorchino ha ottenuto il successo più netto di sempre in un major contro il serbo.
2021 Roland Garros SF: Djokovic 36 63 76(4) 62
Rafa Nadal subisce la sua terza sconfitta in 108 partite giocate al Roland Garros, la seconda contro Novak Djokovic. "E' una di quelle serate, e di quelle partite, che ricorderai per sempre" commenta il serbo, che vincerà il titolo rimontando due set di svantaggio in finale su Stefanos Tsitsipas.
1/24
2006 Roland Garros QF: Nadal d. Djokovic 64 64 ret.
La prima sfida Slam risale al Roland Garros 2006. Djokovic ha problemi alla schiena e cerca di accorciare gli scambi. Ma dopo due set del suo primo quarto di finale in un major deve ritirarsi. Nadal, campione in carica, estende a 12-0 il suo record a Parigi