Chiudi
Condividi su:
Facebook
Twitter
Email
What's app
Media-gallery
Gallery-Categorie-Foto
Protagonisti
Ecco a voi i giganti del Tour
Condividi
Chiudi
Condividi su:
Facebook
Twitter
Email
Ecco a voi i giganti del Tour
Non sempre essere alti è garanzia di successo, ma nel tennis spesso aiuta. Ecco una carrellata di giocatori che, partendo da un gran servizio favorito dalla statura, si sono costruiti un'ottima carriera
Alexander Zverev
Del Potro
John Isner
Victor Amaya, qui con Borg nel loro match a Wimbledon 1978 (vinto dallo svedese), fu uno dei grandi battitori dell'epoca
Kevin Anderson (203 cm), sudafricano, è stato finalista a Wimbledon e agli Us Open
Marin Cilic (198 cm), croato, ha vinto gli Us Open nel 2014
Juan Martin Del Potro (198 cm) è tra i migliori ma anche tra i più sfortunati della sua generazione
Persino Roger Federer (185 cm) appare piuttosto basso se messo di fianco al croato Ivo Karlovic (211 cm).
L'americano John Isner cede tre centimetri al croato Karlovic e si ferma a quota 208.
Un giocatore che unisce un'altezza importante (198 cm) e una buona mobilità è il russo Daniil Medvedev
I 'piccoli' come David Goffin (180 cm) devono usare tutto il loro talento per battere i giganti come Reilly Opelka (211 cm)
Opelka, insieme a Isner, è il più alto del circuito con i suoi 211 centimetri, per 102 kg di peso.
Sfiora i due metri (198 cm) anche Alexander Zverev, il vincitore dell'ultima edizione delle Atp Finals
/