Chiudi

-
Atp

50 anni di classifiche Atp (10ª puntata): la superclassifica

Oggi l'Atp festeggia i 50 anni dalla prima classifica stilata da un computer pubblicata il 23 agosto 1973. Nel giorno dell'anniversario riviviamo la storia di 50 anni di tennis. In questa decima puntata: la superclassifica dei più presenti.

di | 23 agosto 2023

Era un giovedì, il 23 agosto 1973, quando l'Atp sfornò la prima classifica computerizzata della storia. Da allora 181 tennisti sono entrati a far parte di questo club. Alcuni sono rimasti top 10 per una sola settimana, come Felix Mantilla campione a Roma nel 2003, o Mikael Pernfors finalista al Roland Garros nel 1986 o Thierry Tulasne.
Altri invece ci hanno passato quasi l'intera carriera. Questa è la classifica aggiornata a oggi dei più presenti per numero di settimane. Roger Federer 968, Rafael Nadal 912, Jimmy Connors 818, Novak Djokovic ha toccato quota 800 proprio due giorni fa, Andre Agassi 747, Ivan Lendl 671, Pete Sampras 586, Boris Becker 576, McEnroe 540, Stefan Edberg 497, Andy Murray 494, Guillermo Vilas 493, Andy Roddick 440 e Bjorn Borg 422. Questi sono i 14 tennisti con più di 400 settimane nei top 10. Tra 300 e 400 settimane ci sono Del Potro con 300, Ivanisevic con 328, Ferrer con 358, Chang e Berdych con 359, Wilander con 371 e Kafelnikov con 390.

Ecco l'elenco completo dei 181 tennisti classificati nei top 10 in 50 anni di classifiche Atp. I giocatori sono divisi in base alla miglior posizione raggiunta nell'arco delle loro carriera.
Sono stati al massimo numero 10 del mondo 17 giocatori: Gorman, Fibak, Tulasne, Pernfors, Jaite, Svensson, Gustafsson, Costa Carlos, Larsson, Mantilla, Clement, Monaco, Gulbis, Carreno Busta, Pouille, Shapovalov e Tiafoe.

Sono stati al massimo numero 9 del mondo 13 giocatori: Metreveli, Pecci, Scanlon, Chesnokov, Rosset, Srichaphan, Massu, Johansson Joachim, Puerta, Almagro, Fognini, Bautista Agut e Hurkacz.

Sono stati al massimo numero 8 del mondo 18 giocatori: Roche, Alexander, Stockton, Fleming, Mancini, Novacek, Philippoussis, Canas, Baghdatis, Stepanek, Youzhny, Melzer, Tipsarevic, Isner, Sock, Khachanov, Schwartzman e Norrie.

Sono stati al massimo numero 7 del mondo 18 giocatori: Mayer Sandy, Barazzutti, Teacher, McNamara, Kriek, Aguilera, Nystrom, Mayotte, Hlasek, Berger, Sanchez, Berasategui, Johansson Thomas, Ancic, Gasquet, Verdasco, Fish e Goffin.

Sono stati al massimo numero 6 del mondo 14 giocatori: Higueras, Teltscher, Sundstrom, Krickstein, Carlsson, Ferreira, Costa Albert, Kucera, Lapentti, Simon, Monfils, Berrettini, Auger-Aliassime e Sinner.

Sono stati al massimo numero 5 del mondo 17 giocatori: Kodes, Dibbs, Solomon, Curren, Arias, Jarryd, Leconte, Pioline, Novak, Schuettler, Gaudio, Gonzalez, Robredo, Tsonga, Anderson, Rublev e Fritz.

Sono stati al massimo numero 4 del mondo 24 giocatori: Panatta, Tanner, Ramirez, Mayer Gene, Clerc, Gomez, Cash, Mecir, Gilbert, Forget, Krajicek, Medvedev Andrei, Martin, Enqvist, Rusedski, Bjorkman, Henman, Kiefer, Grosjean, Blake, Berdych, Soderling, Nishikori e Rune.

Sono stati al massimo numero 3 del mondo 19 giocatori: Laver, Okker, Smith, Gottfried, Gerulaitis, Noah, Bruguera, Nalbandian, Coria, Davydenko, Ljubicic, Ferrer, Wawrinka, Del Potro, Cilic, Raonic, Dimitrov, Thiem e Tsitsipas.

Sono stati al massimo numero 2 del mondo 13 giocatori: Ashe, Orantes, Rosewall, Vilas, Chang, Ivanisevic, Stich, Korda, Corretja, Haas, Norman, Zverev e Ruud.

Sono stati al massimo numero 1 del mondo 28 giocatori: Nastase, Newcombe, Connors, Borg, McEnroe, Lendl, Wilander, Edberg, Becker, Courier, Sampras, Agassi, Muster, Rios, Moya, Kafelnikov, Rafter, Safin, Kuerten, Hewitt, Ferrero, Roddick, Federer, Nadal, Djokovic, Murray, Medvedev Daniil e Alcaraz.


Non ci sono commenti
Loading...