Chiudi

-
Atp

50 anni di classifiche Atp (4ª puntata): la svolta del 1990

Il 23 agosto l'Atp festeggia i 50 anni dalla prima classifica stilata da un computer. A 3 settimane dell'anniversario, riviviamo la storia di 50 anni di tennis. In questa quarta puntata: la svolta del 1990.

di | 02 agosto 2023

Dal 1° gennaio 1990 l'Atp gestisce in prima persona tutto quello che ruota intorno ai giocatori. Da allora sono aumentati, e di molto, i montepremi, ci sono 6/8 settimane di off season a fine anno, ma più che altro l'Atp ha garantito ai tornei più facoltosi la presenza di tutti i top 10.
Non ultimo dal 1990 è cambiato anche il sistema di classificazione dei giocatori, ovvero il metodo matematico con cui vengono stilate le classifiche. L'Atp ha cercato il modo per far disputare più tornei ai giocatori, eliminando la classifica basata sulla media, che penalizza molto un risultato negativo, e introducendo il sistema chiamato in origine «Best 14» che tiene conto soltanto dei quattordici migliori risultati ottenuti nell'arco delle cinquantadue precedenti settimane (ora sono diventati 19).
Il primo sponsor del nuovo circuito, quello del 1990 che vede la nascita dei Super 9, è il colosso americano della Ibm che da linfa a 76 tornei in 28 paesi del mondo con premi aumentati in modo esponenziale. Mark Miles diventa il nuovo direttore esecutivo. Nel 1993 il tennis allarga ufficialmente i propri confini: entrano a fare parte del circuito anche città del Medio Oriente. Nuovi tornei nascono a Doha nel Qatar e a Dubai negli Emirati Arabi Uniti. I montepremi continuano ad aumentare anno dopo anno. Nel 1995 l'Atp lancia anche il website per avere in tempo reale informazioni, risultati e news sui giocatori e i tornei in corso di svolgimento. Nell'anno successivo Atp allaccia una partnership con Mercedes-Benz che diventa l'auto ufficiale di molti dei tornei più importanti. Nel 1997 nasce l'Atp Senior Tour, il circuito per le vecchie glorie che arruola da subito grandi campioni del passato. Poi vara il nuovo programma «stars», affinché per i mezzi d'informazione, gli sponsor e i tifosi, sia più facile mettersi in contatto con i giocatori. I tornei vengono trasmessi dalle televisioni di duecento paesi del mondo. Nel 2000 l'Atp cambia il logo e denominazione del circuito: i tornei Super 9 diventeno Masters Series. Cambia nome anche il sito e nasce la nuova rivista online chiamata Deuce.

Nel 2006 il torneo di Miami tiene a battesimo l'occhio di falco, un sistema di telecamere computerizzate che, con uno scarto di due millimetri, giudicano il punto di impatto della pallina con il terreno. Questo sistema permette a un tennista di fermare il gioco e controllare su monitor giganti se una palla è buona oppure no. Nel 2007, dopo la finale maratona di Roma 2006 tra Rafael Nadal e Roger Federer, l'Atp decide di bandire gli incontri 3 set su 5 che rimangono solo nei tornei del Grande Slam. Nel 2008, per la prima volta della storia dell'Atp, i prime tre giocatori del mondo (Nadal, Federer e Djokovic) entrano a far parte del Player Council, organo esecutivo del sindacato.
Nel 2009 vengono modificati i loghi e formati tre livelli di tornei: gli Atp World Tour 250, gli Atp World Tour 500 e i Masters 1000 che tallonano per prestigio le quattro prove dello Slam.
Nel 2014 le Atp Finals di Londra registrano il nuovo record di spettatori con 263.560 presenze in appena 8 giorni di gare e 15 sessioni di gioco, nel 2015 l'Atp stringe una partnership di cinque anni con Emirates, nel 2017 Milano tiene a battesimo le Next Gen Atp Finals, il Masters di categoria riservato ai miglior under 21 del ranking Atp. Infine gli ultimi colpi: nel 2018 l'Atp lancia l'idea della Atp Cup, torneo a squadre sulla falsa riga delle Coppa delle Nazioni di Dusseldorf, nel 2020, in piena pandemia, l'Atp festeggia i 50 anni del Masters e nel 2023 i 50 anni delle classifiche mondiali.
Il fascino dei tornei dello Slam è imparagonabile con il resto del circus. Wimbledon è la cattedrale di questo sport, Parigi l'efficienza e la perfezione, New York la grandezza e la spettacolarizzazione, Melbourne la tecnologia e il rispetto. Tuttavia l'Atp ha avuto il grande merito di fare del tennis uno sport a trecentosessanta gradi e per 365 giorni. Tutti i giorni, su tutti i giornali e i media sportivi, troverete sempre due righe di risultati da uno sperduto torneo sudamericano o asiatico in grado di attirare attenzione, interesse e pubblico. Questa è la forza del tennis.


Non ci sono commenti
Loading...