-
Atp

50 anni di classifiche Atp (9ª puntata): gli italiani top 10

Il 23 agosto l'Atp festeggia i 50 anni dalla prima classifica stilata da un computer. A tre giorni dell'anniversario, riviviamo la storia di 50 anni di tennis. In questa nona puntata: i top 10 italiani.

di | 20 agosto 2023

Dei 181 tennisti top 10 in 50 anni di classifiche Atp, l'Italia ha avuto 5 rappresentanti. Adriano Panatta ha fatto il suo ingresso il 23 agosto 1973 al numero 8, è stato al massimo numero 4 il 24 agosto 1976 ed ha trascorso 52 settimane tra i top 10 chiudendo il 1976 al numero 7 del mondo.
Corrado Barazzutti è entrato nei top 10 il 20 febbraio 1978 al numero 10, è stato al massimo numero 7 del mondo il 21 agosto 1978 ed ha trascorso 45 settimane tra i top 10 chiudendo il 1978 al numero 10.
Fabio Fognini è entrato nel club il 10 giugno 2009 al numero 10, è stato al massimo numero 9 del mondo il 15 luglio 2019 ed ha trascorso appena 9 settimane nei top 10 senza mai chiudere una stagione nei top 10 (al massimo è stato numero 12 del mondo nel ranking di fine 2019).
Matteo Berrettini ha fatto irruzione nei top 10 il 28 ottobre 2019 al numero 9, è stato al massimo numero 6 del mondo il 31 gennaio 2022 ed ha trascorso 116 settimane nei top 19 chiudendo il 2021 al numero 7 del mondo.
Infine Jannik Sinner è stato classificato per la prima volta tra i top 10 il 1 novembre 2021 al numero 9, ha raggiunto il numero 8 del mondo il 10 aprile 2023 e inizierà lunedì prossimo la sua 43esima settimana nei top 10. Nel ranking di fine anno è stato al massimo numero 10 del mondo nel 2021.

Per capire il rendimento medio dei nostri giocatori nel momento del loro ingresso nei top 10, ecco qui un breve riepilogo delle loro snnate.
Adriano Panatta ha fatto parte dei top 10 fin dalla prima edizione, quella storica pubblicata dall'Atp il 23 agosto 1973. In quei primi 8 mesi del 1973 Adriano vinse il torneo inglese di Bournemouth, raggiunse le finali nei 5 tornei del circuito del Mediterraneo a Valencia, Barcellona, Nizza, Madrid e Firenze, poi ottenne la semifinale al Roland Garros e in precedenza i quarti a Monte Carlo.
Corrado Barazzutti invece è entrato per la prima volta nei top 10 il 20 febbraio 1978. I migliori risultati che lo portarono nell'élite del tennis mondiale furono le vittorie a Charlotte, Bastad e Parigi indoor, la finale a Monte Carlo, le semifinali all'US Open e Richmond e i quarti a Rotterdam e nel primo torneo autunnale di Parigi.
Fabio Fognini è stato classificato per la prima volta nei top 10 il 10 giugno 2019 alla conclusione del Roland Garros. Nelle 52 settimane precedenti il ligure ottenne la storica vittoria a Monte Carlo 2019, Bastad e Los Cabos 2018, la finale a Chengdu 2018, la semifinale a Pechino e Stoccolma 2018 e gli ottavi a Bercy 2018, Madrid, Roma e Roland Garros 2019.

Matteo Berrettini è entrato nel club dei top ten il 28 ottobre 2019. Nel corso di quell'anno Matteo vinse i tornei di Budapest, Stoccarda e il challenger di Phoenix, fece la finale a Monaco di Baviera, le semifinali all'US Open, Shanghai, Sofia, Halle e Vienna e gli ottavi a Wimbledon e Roma.
Il quinto e ultimo italiano nei top 10 è stato Jannik Sinner, entrato nel club il 1° novembre 2021. I risultati di maggior prestigio ottenuti da Sinner nelle 52 settimane precedenti sono stati le vittorie a Sofia (novembre 2020), Melbourne 1, Washington, ancora Sofia e Anversa 2021, la finale a Miami, le semifinali a Barcellona e Vienna, i quarti a Marsiglia, Dubai e gli ottavi al Roland Garros, US Open e Indian Wells.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti