Chiudi

-
Atp

Sinner punta al bis a Pechino: esordio contro Jarry

Al via nel China Open anche Musetti, Cobolli e Sonego. Cinque i top ten in gara: oltre Jannik ci sono Alcaraz, Medvedev, Rublev e Dimitrov

di | 24 settembre 2024

20240924_GettyImages_2173873042.jpg

Jannik Sinner in allenamento (foto Getty Images)

Obiettivo titolo bis per Jannik Sinner, campione in carica del “China Open”, ATP 500 dotato di un montepremi di 3.720.165 dollari di scena sul cemento dell'Olympic Green Tennis Center di Pechino (combined con un WTA 1000), impianto da 11 campi più un centrale da 15mila posti - il "Diamond Court" - dotato di un tetto retrattile costruito per i Giochi Olimpici del 2008.

Proprio dalla Cina, infatti, dodici mesi fa, battendo in finale Medvedev per la prima volta (dopo si sconfitte di fila), iniziò l’incredibile cavalcata che avrebbe portato l'azzurro a conquistare il suo primo Slam (Australian Open a gennaio 2024), a salire sul tetto del mondo (10 giugno 2024) ed a conquistate il suo secondo trofeo Major (Us Open, un paio di settimane fa, 16esimo titolo in carriera).

Il 23enne di Sesto Pusteria - arrivato a Pechino già domenica con coach Vagnozzi ed il suo team, del quale da una settimana fanno parte anche Marco Panichi e Uises Badio - è stato sorteggiato al primo turno contro il cileno Nicolas Jarry, n.28 del ranking.

Il 28enne di Santiago ha vinto in due set l’unico precedente contro l’altoatesino, piuttosto datato, disputato al primo turno sull’erba di s’-Hertogenbosch nel 2019.

Per il numero uno del mondo secondo turno contro il tedesco Struff, n.38 ATP, o contro lo svizzero Wawrinka, n.233 ATP, in tabellone con una wild card: probabile quarto contro il bulgaro Dimitrov, n.10 del ranking e 5 del seeding (o il ceco Lehecka, n.37 ATP).

In semifinale poi Jannik potrebbe trovare o Rublev o Musetti, rispettivamente quarta e sesta testa di serie, e nella sfida per il trofeo lo spagnolo Alcaraz o Medvedev, secondo e terzo favorito del seeding. 

Lorenzo Musetti a Chengdu (Getty Images)

Lorenzo Musetti a Chengdu (Getty Images)

In tabellone ci sono altri tre azzurri. Lorenzo Musetti, n.19 del ranking e 6 del seeding, reduce dalla finale a Chengdu, debutterà contro un qualificato. In caso di successo il 22enne di Carrara troverebbe al secondo turno il vincente del derby cinese tra Juncheng Shang, n.55 ATP, vincitore a Chengdu del suo primo trofeo ATP, e Yunchaokette Bu, n.96 ATP, in gara grazie ad una wild card.  

Flavio Cobolli, n.32 ATP, dovrà vedersela invece con il kazako Alexander Bublik, n.26 del ranking e 8 del seeding, mai affrontato in carriera, mentre Lorenzo Sonego, n.50 ATP, troverà dall’altra parte della rete il francese Adrian Mannarino, n.44 del ranking, reduce dai quarti a Chengdu (stoppato da Musetti). In parità (2-2) il bilancio dei confronti diretti con il 36enne di Soisy-sous-Montmorency che ha vinto proprio gli ultimi due (il più recente nei round robin di United Cup quest’anno).

Nelle qualificazioni subito fuori Fabio Fognini: il 37enne di Arma di Taggia, n.80 ATP, è stato battuto in rimonta per 36 62 63, dopo quasi due ore e un quarto di lotta, dal francese Arthur Rinderknech, n.60 del ranking e quarta testa di serie delle “quali”, che si è così preso la rivincita per la sconfitta rimediata dal ligure al primo turno sulla terra rossa di Monte-Carlo nel 2022.

Per quanto riguarda gli altri protagonisti - a Pechino sono 5 i top ten in gara - mentre Andrey Rublev, n.6 del ranking e quattro del seeding, è stato sorteggiato nella parte alta del draw, quella di Sinner, nella parte bassa sono capitati invece Carlos Alcaraz, n.3 ATP e seconda testa di serie, e Daniil Medvedev, n.5 del ranking e 3 del seeding, reduci dal successo con il Team Europe a Berlino in Laver Cup.

Lo spagnolo debutterà contro il francese Mpetshi Perricard mentre l’olandese Griekspoor o il serbo Kecmanovic sono i potenziali avversari di secondo turno: per il 21enne di El Palmar ipotetico quarto contro Khachanov, settima testa di serie.

Il moscovita esordirà contro l’altro francese Monfils per poi trovare Sonego o Mannarino: Bublik, ottava testa di serie, il potenziale avversario nei quarti di finale.


Non ci sono commenti
Loading...