Chiudi
Rivivi la sfida dell’”Erste Bank Open” tra Lorenzo, sesto favorito del seeding, ed il britannico, settima testa di serie. Il 22enne di Sutton si è aggiudicato entrambe le sfide precedenti
di Tiziana Tricarico | 26 ottobre 2024
Finisce in semifinale, e non senza rimpianti, l’avventura di Lorenzo Musetti nell’”Erste Bank Open” (ATP 500 - montepremi 2.470.310 euro) che si sta avviando alle battute conclusive sul veloce indoor della Wiener Stadthalle di Vienna, in Austria.
Il 22enne di Carrara, n.17 del ranking e sesto favorito del seeding, ha ceduto per 62 64, in poco meno di un’ora e tre quarti di partita, al mancino britannico Jack Draper, n.18 ATP e settima testa di serie. Per il 22enne di Sutton si è trattato del terzo successo in altrettante sfide con l’azzurro, e sempre senza perdere un set (nei round robin delle Next Gen ATP Finals di Milano nel 2022 e negli ottavi di Sofia nel 2023, sempre sul veloce indoor, le precedenti).
Domenica Draper si giocherà il titolo con il russo Karen Khachanov, n.24 ATP e terza testa di serie (nei quarti ha concesso appena cinque giochi a Matteo Berrettini, n.41 ATP), reduce dal settimo titolo conquistato domenica scorsa ad Almaty, che nella semifinale della parte bassa ha battuto per 62 64, in un'ora e mezza esatta, l’australiano Alex De Minaur, n.10 ATP e seconda testa di serie. Khachanov è in vantaggio per 2-1 nel bilancio dei precedenti ma Draper ha vinto proprio l'ultimo, disputato nei quarti ad Adelaide 2 (cemento) lo scorso anno.
Take a bow, @jackdraper0 ??
— Tennis TV (@TennisTV) October 26, 2024
An inspired performance sends Draper into Sunday's final in Vienna!#ErsteBankOpen pic.twitter.com/75aAyrHVs6
STATS - Musetti ha sfruttato solo due palle break su dieci ed ha messo a referto grosso modo lo stesso numero di errori non procurati del suo avversario, 30 contro 29, ma anche quasi la metà dei vincenti, 15 contro 28. Draper ha complessivamente servito e risposto meglio ma resta l’interrogativo di cosa sarebbe potuto accadere se il match fosse durato solo qualche game in più.
Draper b. Musetti 62 64
Rischia di vanificare tutto, Lorenzo che va sotto 0-40 con tre errori gratuiti: decolla la risposta di diritto di Jack sulla prima palla-break, ma sulla seconda decolla pure il diritto dell’azzurro, BREAK! Al cambio campo entrano medico e fisioterapista ad assistere Draper che si mette il ghiaccio in faccia e lamenta difficoltà respiratorie.
Per chiedere assistenza in un momento così delicato, con l’avversario decisamente incavolato (eufemismo) per come ha appena perso il turno di battuta, il britannico deve stare veramente male. Punta tutto sul servizio e con un drop-shot di rovescio si procura due match-point, (“E’ colpa mia” si ripete Musetti): basta il primo perché Draper chiude con un servizio vincente. GAME, SET, MATCH!
Musetti c. Draper 2-6 4-4
Sembra molto stanco ora il britannico, e con un diritto lungolinea l’azzurro si procura due palle-break: la prima la cancella Draper con lo smash, la seconda con la sto volley di diritto. Con un doppio fallo, però, Jack ne concede una terza ma Lorenzo sbaglia la risposta di rovescio su una seconda non impossibile. Sulla quarta bravo Draper a piazzare sulla riga il diritto mancino inside-out. Piegato in due Draper, che concede la quinta palla-break (l’ottava del set) e stavolta il nastro premia l’azzurro, CONTRO-BREAK!
ONE-HANDED BACKHAND LOB ??
— ATP Tour (@atptour) October 26, 2024
?? @Lorenzo1Musetti ??#ErsteBankOpen | @ErsteBankOpen pic.twitter.com/QWw5tunaPA
Musetti c. Draper 2-6 3-4
Gioca bene Lorenzo, come prova il passante di diritto sulla linea: il serve&volley sulla seconda di servizio costa al britannico una palla-break che però cancella con il servizio. Ne arriva una seconda, risolta al secondo smash, mentre sulla terza Jack piazza il rovescio incrociato proprio nell’angolino (più fuori che dentro ma dentro quel tanto che basta). E poi riesce a portare a casa un game da venti punti (2-4). Con un rovescio incrociato fuori misura Musetti offre una chance per un secondo break che Jack spreca spedendo lunghissimo il diritto. L’azzurro ne cancella una seconda con la combinazione servizio/diritto: poi tiene il turno di battuta e può sperare ancora
Musetti c. Draper 2-6 2-3
Qualcosa concede il britannico - un doppio fallo, un paio di drop-shot non proprio esaltanti - ma l’azzurro non ne approfitta, s’innervosisce, sbotta in qualche colorita imprecazione e se la prende pure con la racchetta. Alla fine, alla sesta palla utile, Draper conferma il vantaggio (1-3), portando a casa un turno di battuta da 16 punti, il game più lungo del match. Musetti però non molla e resta in scia
JACK. DRAPER. #ErsteBankOpen | @ErsteBankOpen | @jackdraper0 pic.twitter.com/oqwS1y8iOx
— ATP Tour (@atptour) October 26, 2024
Musetti c. Draper 2-6 1-2
Mette in mostra le sue doti difensive Draper ma Musetti nella seconda frazione parte con il piede giusto (1-0) tenendo il turno di battuta, anche se ai vantaggi. Fila via liscio invece il britannico che non concede nulla al servizio (1-1). E poi continua rispondendo profondo, con l’azzurro che si ritrova 0-40: sulle prime due palle-break arrivano altrettanti diritti “steccati” da Draper mentre la terza la cancella Lorenzo con una prima vincente (40-40). Ma due punti più tardi il rovescio a rientrare di Jack prende l’esterno della riga, BREAK!
That running forehand ripper ??
— Tennis TV (@TennisTV) October 26, 2024
An absolute MISSILE from @jackdraper0!#ErsteBankOpen pic.twitter.com/m1MYZfCFSE
Musetti c. Draper 2-6
Gioca un tennis aggressivo già di suo Jack, votato ad abbreviare quanto più possibile gli scambi: figurarsi con una situazione di vantaggio. Con una volée di rovescio di pura reazione (anche un filino fortunata) si procura la chance del doppio break, e con un passante in corsa di diritto semplicemente da fantascienza, la trasforma (2-5). Cancella un primo set-point Musetti mentre il secondo se lo annulla da solo il britannico con un doppio fallo: Draper però con un ace si procura una terza opportunità e con una prima vincente completa l’opera SET! Quarto gioco consecutivo e parziale di 17 punti a 7 per Jack
It's Semi Final Saturday in Vienna! ?? @Lorenzo1Musetti ???? vs @jackdraper0 ???? on #ErsteBankOpen Center Court to battle for a place in the final tomorrow! ?? pic.twitter.com/kWPJuzlA8Z
— Erste Bank Open (@ErsteBankOpen) October 26, 2024
Musetti c. Draper 2-4
Stecca il rovescio l’azzurro, e di nuovo offre due palle-break al mancino di Sutton che sulla prima si riprende il BREAK! (2-3), regalo del diritto lungo del toscano. Draper stavolta non si distrae e con un parziale di otto punti a due conferma il vantaggio senza correre rischi
Musetti c. Draper 2-2
Muove il punteggio l’azzurro, grazie ad un ace provvidenziale (1-2). Il britannico manca la chance del 3-1 e Lorenzo lo punisce con una risposta di rovescio lungolinea a rientrare su una prima esterna, CONTRO-BREAK!
Musetti c. Draper 0-2
Non parte benissimo Lorenzo, un po’ come nel match dei quarti contro Zverev: si fa incastrare nell’angolo destro e spedisce il diritto sul nastro concedendo subito il BREAK! al britannico alla prima opportunità (0-1). Con una risposta di diritto sulla riga, però, Musetti si procura subito la chance per rientrare ma il suo diritto incrociato termina largo. Draper da parte sua fa fatica a confermare il vantaggio nonostante quattro palle-utili (clamoroso il rovescio incrociato a campo vuoto sulla quarta): alla quinta opportunità, però, il nastro si porta via il diritto di Lorenzo (0-2)
ORE 15:12 - Inizia la semifinale di Vienna tra il 22enne di Carrara ed il 22enne di Sutton, con l'azzurro al servizio
ORE 15:03 - Lorenzo Musetti e Jak Draper fanno il loro ingresso in campo sul veloce indoor della Wiener Stadthalle
Quarta vittoria in carriera su un top 5, la seconda di fila contro Zverev dopo quella nei quarti ai Giochi Olimpici di Parigi questa estate. Questo il biglietto da visita con il quale Lorenzo Musetti si presenta oggi nella semifinale della parte alta dell’Erste Bank Open” (ATP 500 - montepremi 2.470.310 euro) che si sta avviando alle battute conclusive sul veloce indoor della Wiener Stadthalle di Vienna, in Austria.
Il 22enne di Carrara, n.17 del ranking e sesto favorito del seeding, trova dall’altra parte della rete il mancino britannico Jack Draper, n.18 ATP e settima testa di serie. Il 22enne di Sutton ha vinto entrambe le sfide precedenti con l’azzurro senza perdere un set: la prima nei round robin delle Next Gen ATP Finals di Milano nel 2022, la seconda negli ottavi di Sofia nel 2023, sempre sul veloce indoor.
Musetti fin qui in stagione ha un record di 40 vittorie e 25 sconfitte: ha giocato tre finali - Queen’s, Umago e Chengdu - ma le ha perse tutte. Quella odierna è la settima semifinale (Olimpiadi comprese - tutte da luglio in avanti) di una stagione che lo ha visto tra i migliori quattro anche a Wimbledon. A Vienna all’esordio si è aggiudicato il derby tricolore con Sonego (n.49) ATP, negli ottavi ha beneficiato del forfait di Monfils (n.52 ATP) e - come detto - nei quarti ha eliminato Alexander Zverev, n.3 del ranking e primo favorito del seeding.
Draper da parte sua ha un bilancio di 35 vittorie contro 21 sconfitte ed ha già vinto un titolo, sull’erba di Stoccarda, ma è stato anche semifinalista allo Us Open (stoppato da Sinner). Alla Wiener Stadthalle ha messo in fila la wild card Nishikori (n.144 ATP), Darderi (n.42 ATP) e nei quarti Machac (n.27 ATP).
Non ci sono commenti