Chiudi
Sessanta vincitori in 111 edizioni del torneo, fanno dell'Open d'Australia (in raporto alle edizioni disputate) lo Slam in percentuale con il maggior numero di vincitori.
di Luca Marianantoni | 09 dicembre 2023
Questi in ordine alfabetico i 60 vincitori dei Campionati Internazionali d'Australia con i relativi record che li hanno fatti passare alla storia: Andre Agassi (vincitore della finale più breve in termini di game), Fred Alexander (primo campione straniero), James Anderson (campione 100 anni fa nell'edizione del 1924), Arthur Ashe (unico afroamericano campione), Boris Becker (primo campione diventato numero 1 Atp dopo la conquista del titolo), Jean Borotra (unico francese a vincere e unico europeo continentale campione fino a Wilander), Bill Bowrey (ultimo campione dell'era dei dilettanti), John Bromwich (campione prima e dopo la seconda Guerra Mondiale), Norman Brookes (primo campione di Wimbledon a trionfare in Australia), Don Budge (vincitore della finale più breve in termini di tempo), Jimmy Connors (campione 50 anni fa nell'edizione del 1974), Ashley Cooper (quarto australiano a vincere per 2 anni di fila), Jim Courier (primo campione a tuffarsi nello Yarra River dopo la vittoria), Jack Crawford (primo campione a vincere il titolo per 3 anni di fila), Novak Djokovic (record di 10 titoli), Stefan Edberg (secondo e ultimo campione dell'Era Open a vincere nello stesso anno il titolo in singolare e doppio), Mark Edmondson (unico campione non testa di serie), Roy Emerson (record di 5 titoli consecutivi), Roger Federer (record partite vinte 102), Rice Gemmell (campione al debutto), Vitas Gerulaitis (vincitore nell'anno delle due edizioni), Colin Gregory (terzo campione britannico), Jack Hawkes (vincitore singolo, doppio e misto nello stesso anno), Rodney Heath (primo campione), Lew Hoad (vinciotore singolo e doppio nello stesso anno), Thomas Johansson (ultimo svedese campione), Yevgeny Kafelnikov (primo campione russo), Algy Kingscote (secondo britannico campione), Petr Korda (vincitore dopo essere stato sotto 2 set a zero), Johan Kriek (vincitore dopo aver salvato match point), Rod Laver (vincitore dopo aver salvato match point), Ivan Lendl (unico campione a vincere la finale per ritiro dell'avversario), Gordon Lowe (primo britannico campione), Vivian McGrath (vincitore dopo essere stato sotto 2 set a zero), Ken McGregor (vincitore singolo e doppio nello stesso anno), Edgar Moon (vincitore singolo, doppio e misto in carriera), Rafael Nadal (campione a 13 anni di distanza), John Newcombe (primo campione dell'Era Open a vincere nello stesso anno singolare e doppio), Arthur O'Hara Wood, Pat O'Hara Wood (vincitore della finale più breve per game), Alex Olmedo (vincitore al debutto nel torneo), Dinny Pails (vincitore dopo aver salvato match point), Jim Parke (vincitore prima finale tutta straniera), Ernie Parker (vincitore singolo e doppio nello stesso anno), Gerald Patterson (vincitore della finale più lunga per game), Fred Perry (vincitore dopo essere stato sotto 2 set a zero), Adrian Quist (campione a 14 anni di distanza a cavallo della seconda Guerra Mondiale), Horrie Rice (primo campione mancino), Mervyn Rose (campione singolo e doppio nello stesso anno), Ken Rosewall (più giovane e più vecchio campione), Marat Safin (vincitore dopo aver salvato match point), Pete Sampras (secondo statunitense a vincere 2 volte il titolo), Dick Savitt (campione al debutto), Frank Sedgman (campione 75 anni fa nell'edizione del 1949), Roscoe Tanner (vincitore nell'anno delle due edizioni), Brian Teacher (nono campione degli Stati Uniti), Guillermo Vilas (primo sudamericano campioone), Stanislas Wawrinka (secondo svizzero campione), Mats Wilander (unico a vincere su due superfici) e Tony Wilding (primo a vincere il titolo per due volte).
Non ci sono commenti