Chiudi

-
Atp

Bergamo (dove vinse Sinner) salta un giro: nel 2024 si va a Rovereto

Dal 2025 il torneo dovrebbe tornare a Bergamo in un nuovissimo palasport da 6500 posti all'interno dell'area Chorus Life, che per quel periodo dovrebbe essere pronto. Per quanto riguarda il 2024, invece, si giocherà a Rovereto dal 17 al 24 novembre

06 aprile 2024

Solitamente la scomparsa di un torneo Challenger non fa eccessivamente rumore nel circuito: qualche ricambio è fisiologico, nel Tour minore dell'Atp, e sono pochi gli eventi con una tradizione di lungo periodo. Ma quella del torneo di Bergamo – che poi scomparsa non dovrebbe essere, meglio parlare di sospensione – è decisamente un'altra storia.

Per capirlo basta qualche dato. Il torneo orobico ha alle spalle 18 anni di vita, e soprattutto ha nell'albo d'oro recente una serie di campioni tale da poter competere con un Masters 1000. Con Matteo Berrettini vincitore nel 2018 e Jannik Sinner a segno nel 2019, in quello che fu il suo primo successo nel circuito, quello del lancio verso il mondo dei big.

Dunque come è stato possibile perdere questo torneo (seppure temporaneamente)? E cosa accadrà in futuro? Intanto, va specificato che non si tratta di una volontà degli organizzatori, bensì di una decisione obbligata dettata da un problema oggettivo: in questo momento, a Bergamo, non c'è una struttura coperta che possa ospitare l'evento, previsto come sempre in autunno, nel mese di novembre.

A spiegarlo è Marco Fermi, direttore della manifestazione dalla prima edizione del 2006. “Dopo che l'Atp aveva sollevato dei problemi in merito all'edizione del 2023, ho ricevuto una telefonata di chiarimento, durata circa tre ore, da parte del vice-presidente Miro Bratoev, al quale alla fine abbiamo fatto una proposta: mantenere una data in calendario, spostarci a Rovereto per il 2024 e tornare a Bergamo dal 2025”. 

I problemi già emersi nel 2023 ed evidenziati dall'Atp erano relativi proprio alle strutture: con il vecchio Palasport cittadino destinato ad altro uso (sarà la sede della Gamec, galleria di arte contemporanea), l'Italcementi (sede dell'ultima edizione e comunque già respinto dall'Atp) in procinto di avviare i lavori di ristrutturazione e il nuovo Palazzetto in cantiere ma non ancora pronto, Bergamo non ha la sicurezza di avere una struttura dove ospitare un evento indoor. Mentre anticiparlo e giocare su terra non era un'opzione sul tavolo: “Avremmo snaturato il progetto – spiega Fermi – facendo diventare il torneo quello di un singolo club. Senza contare la difficoltà di trovare una data libera in un calendario sempre più fitto, in particolare in estate”.

Dal 2025 il torneo – qui siamo alle buone notizie – dovrebbe tornare a Bergamo in un nuovissimo palasport da 6500 posti all'interno dell'area Chorus Life, che per quel periodo (parliamo sempre dell'autunno) dovrebbe essere pronta. Per quanto riguarda il 2024, invece, si giocherà a Rovereto dal 17 al 24 novembre, nella settimana delle Finals di Davis. In Trentino si trasferirà tutta l'organizzazione orobica, sponsor compresi. E non è escluso che fra dodici mesi possano essere riproposti entrambi gli appuntamenti, quello lombardo con tutta la sua storia e quello di Rovereto, che ha aperto la propria tradizione solo nel 2023. Magari con in aggiunta un torneo femminile di buon livello. Nel frattempo, a Bergamo – dove sono stati abituati molto bene, tennisticamente parlando – bisognerà portare pazienza.


Non ci sono commenti
Loading...