Chiudi

-
Atp

E’ Sinner show ad Halle! Jannik è nei quarti

Nel “Terra Wortmann Open” il numero uno del mondo concede un set all’ungherese Marozsan ma poi domina nel terzo set. Prossimo avversario il tedesco Struff

di | 20 giugno 2024

Jannik Sinner esulta

Jannik Sinner esulta

Ci ha preso gusto a dare spettacolo Jannik Sinner, a scatenare il pubblico con prodezze da “erbivoro puro”. Pur concedendo un set, il numero uno del mondo ha centrato l’ingresso nei quarti di finale del “Terra Wortmann Open” (ATP 500 - 2.255.655 euro) di scena sui campi in erba della “Owl Arena” (il Centrale è dotato di tetto retrattile) di Halle, in Germania.

Il 22enne di Sesto Pusteria, numero uno del mondo, dopo la vittoria in rimonta dell’esordio sull’olandese Griekspoor, n.27 ATP, ha battuto per 64 67(4) 63, dopo poco più di due ore e un quarto di lotta, l’ungherese Fabian Marozsan, n.45 ATP, centrando per il secondo anno di fila un posto tra i migliori otto sui prati tedeschi (nel 2023 fu poi costretto al ritiro contro Bublik). Per Jannik è la 35esima vittoria di questo 2024 a fronte di sole 3 sconfitte (gli unici capaci di battere l’altoatesino sono stati Alcaraz, in semifinale sia ad Indian Wells che a Parigi, e Tsitsipas, in “semi” a Monte-Carlo).

Sinner, che ha tirato giù 12 ace (e 2 doppi falli), ha messo a referto 37 vincenti a fronte di 30 gratuiti (24 contro 23 il bilancio del suo avversario). La nota dolente è rappresentata dalle palle-break sfruttate: l’azzurro ne ha convertite solo 4 su 15, il magiaro 2 su 2.

 

Il match

Tra l'azzurro ed il 24enne di Budapest non c’erano precedenti. Jannik centra il break già nel terzo gioco del primo set: l’ungherese recupera da 0-40 ma poi cede la battuta alla quarta palla-break. Il vantaggio dell’azzurro, però, dura poco perché arriva immediato il contro-break di Marozsan.

Nel nono game il 24enne di Budapest non sfrutta la chance di salire 5-4 ed offre una palla-break: al termine di uno scambio diritto per diritto sotterra in rete quello lungolinea e l’altoatesino va a servire per chiudere. Jannik stavolta non si distrae e con un ace ed un paio di prime vincenti archivia il 6-4.

Nel secondo parziale Marozsan - che ha il piccolo vantaggio di servire per primo - si aggrappa ai turni di battuta per restare avanti a Sinner: anzi, l’ungherese raccoglie qualcosa di più in risposta rispetto all’azzurro anche se ad avere la palla-break non ci arriva né nel secondo né nell’ottavo gioco, i più combattuti.

Ci arriva invece Janik nell’undicesimo game: due consecutive che l’ungherese annulla la prima con un pizzico di fortuna e la seconda grazie al servizio, che gli permette poi di salire 6-5, assicurandosi almeno il tie-break.

E così è. I primi tre punti sono in favore di chi risponde: il primo a sfruttare i turni di servizio è il magiaro che sale 4-1, l’altoatesino perde un altro punto al servizio (5-2), poi mette in corridoio un diritto non impossibile ed arrivano quattro set-point per Marozsan (6-2). Sinner cancella il primo con il passante (6-3), il secondo con lo smash (6-4) ma sul terzo sbaglia clamorosamente e l’ungherese chiude per 7 punti a 4.

La frazione decisiva inizia con il tetto chiuso. Nel primo punto del secondo gioco Jannik offre il replay del passante di diritto con capriola mostrato nel match con Griekspoor: ma stavolta lo migliora rialzandosi e tirando un ulteriore passante di rovescio vincente.

Un “quindici” che fa tutta la differenza del mondo perché di slancio l’azzurro ottiene il break (2-0), confermando poi il vantaggio (3-0). Marozsan prova a non perdere contatto (3-1) e nel sesto game salva tre palle-break prima di cedere nuovamente la battuta (5-1).

Il magiaro si riprende, addirittura a zero, uno dei due break di svantaggio (5-2), annulla due match-point nell’ottavo gioco grazie al servizio avvicinandosi ulteriormente (5-3). Ma nel game successivo l’azzurro chiude il discorso (6-3) su un diritto in rete dell’ungherese.

Il prossimo avversario

Venerdì nei quarti Sinner troverà dall’altra parre della rete il tedesco Jan-Lennard Struff, n.41 ATP (mercoledì aveva annullato un match-point a Luciano Darderi, n.34 ATP), che ha eliminato per 64 64 il greco Stefanos Tsitsipas, n.11 del ranking e sesto favorito del seeding. Jannik ha vinto in due set entrambe le sfide precedenti con il 34enne di Warstein, disputate al terzo turno del Masters 1000 di Indian Wells (cemento) e negli ottavi di quello di Monte-Carlo (terra) sempre quest’anno.


Non ci sono commenti
Loading...