Chiudi
Rivivi la sfida tricolore tra Matteo e Lorenzo, tredicesima testa di serie, negli ottavi di finale sulla terra del Country Club nel Principato. E’ il terzo confronto tra i due
di Tiziana Tricarico | 10 aprile 2025
Uno dei due doveva perdere per forza, ma il derby tricolore in pratica non c’è stato, perché il risultato non è mai stato in discussione. E Lorenzo Musetti con pieno merio ha centrato per la seconda volta i quarti del “Rolex Monte-Carlo Masters”, terzo “1000” stagionale, dotato di un montepremi di 6.128.940 di euro, che si sta disputando sulla terra rossa del Country Club di Monte-Carlo, nel Principato di Monaco.
Il 23enne di Carrara, n.16 del ranking e 13 del seeding, si è imposto per 63 63, in un’ora e 34 minuti di partita, su Matteo Berrettini, n.34 ATP, che ha pagato dal punto di vista fisico la maratona contro Zverev di martedì. Il romano, che sabato compirà 29 anni, ha sbagliato tantissimo con il diritto e non è stato così incisivo al servizio: per lui anche un "medical time out", sotto 3-4 nella seconda frazione, per un problema al piede destro.
Venerdì nei quarti Musetti troverà dall’altra parte della rete il greco Stefanos Tsitsipas, n.8 del ranking e sesto favorito del seeding, già tre volte trionfatore a Monte-Carlo (2021, 2022 e 2024), che si è sbarazzato per 61 61 del portoghese Nuno Borges, n.43 ATP, mai così avanti in questo torneo. Il 26enne di Atene ha vinto tutti e cinque i precedenti con l’azzurro, gli ultimi tre disputati proprio sul “rosso” (il più recente negli ottavi a Roma due anni fa).
Musetti marches on ??
— Tennis TV (@TennisTV) April 10, 2025
Lorenzo Musetti takes down Berrettini 6-3 6-3 to win the all-Italian clash in Monte-Carlo ????#RolexMonteCarloMasters pic.twitter.com/mVFp9NeYJP
Ciao from Lorenzo ????@ROLEXMCMASTERS | #RolexMonteCarloMasters pic.twitter.com/VBlzhBk6dG
— ATP Tour (@atptour) April 10, 2025
Musetti b. Berettini 63 63
Al cambio campo entra il fisioterapista a visionare il piede destro del romano, e scatta il “medical time out”. Alla ripresa dell’incontro, dopo un altro paio di “quindici” persi, Matteo si lascia andare ad un piccolo gesto di stizza mentre Lorenzo marcia spedito verso il traguardo (3-5). Se il fisico oggi è in riserva, la determinazione invece no: ma non basta perché con altri due gratuiti di diritto il romano si consegna al carrarino. GAME. SET, MATCH! Bello l’abbraccio tra i due
Berrettini c. Musetti 36 3-4
Mantiene il controllo delle operazioni Lorenzo, senza strafare, non ne ha bisogno oggi: bravo comunque a non distrarsi (2-4). Sono complicati anche i game in battuta per Matteo che non può permettersi di non mettere la prima perché con la seconda le percentuali sono disastrose: con l’ennesimo gratuito di diritto il romano concede una palla-break ma il rovescio di Musetti termina fuori, seppure di poco. Nemmeno tirarsi fuori da uno scambio estenuante con il drop-shot funziona per Berrettini. Però un altro drop-shot gli permette di non perdere contatto
Berrettini c. Musetti 36 2-3
Al cambio campo muove un po’ il piede destro Matteo, e Lorenzo continua a farlo muovere il più possibile: il romano avrebbe bisogno di una mano da parte del suo avversario per rientrare in partita ma il carrarino non è collaborativo (1-3). “Più di così non posso”, dice Berrettini rivolto al suo angolo: ad ogni modo riesce per la prima volta oggi a tenere un turno di battuta immacolato
Berrettini c. Musetti 36 1-2
Tre errori di diritto di fila - incredibile ma vero - ed arrivano tre palle-break consecutive per Lorenzo: annulla in qualche modo le prime due ma sulla terza arriva l’errore, stavolta di rovescio (0-1), BREAK! Non si vedono segnali di una possibile reazione da parte del romano che sbaglia tutto quello che è umanamente possibile sbagliare: Lorenzo continua a fare con diligenza quanto deve e conferma il vantaggio (0-2). Quasi inspiegabile la giornataccia di Matteo che offre altre tre palle-break, che assomigliano tanto ad altrettanti match-point: sul primo gli dà una mano il nastro, sul secondo ritrova momentaneamente il diritto, sul terzo ci mette la prima di servizio. Arriva una quarta opportunità, ed ancora la prima fa il suo dovere: e poi Berrettini riesce a rimanere in scia
Big backhand. Even bigger reaction ???
— Tennis TV (@TennisTV) April 10, 2025
Musetti delivers his trademark winner with precision ??#RolexMonteCarloMasters pic.twitter.com/iqgfsdXeg7
Berrettini c. Musetti 36 0-1
Tre errori di diritto di fila - incredibile ma vero - ed arrivano tre palle-break consecutive per Lorenzo: annulla in qualche modo le prime due ma sulla terza arriva l’errore, stavolta di rovescio (0-1), BREAK!
Berrettini c. Musetti 3-6
Prova a restare in scia il romano, che sembra avere ancora nelle gambe le scorie della maratona contro Zverev di martedì (3-5). Si limita a fare le cose giuste - e non è poco - Lorenzo, senza strafare. Ci pensa Matteo con il 15esimo (!!!) errore di diritto a consegnare due set-point al carrarino: basta il primo, perché Lorenzo piazza il cross di diritto nell’angolino. SET!
Berrettini c. Musetti 2-5
Continua a sbagliare tanto con il diritto Matteo, per fortuna il servizio gli dà una mano (2-4). Partita francamente bruttina finora. Scuote la testa il romano, inchiodato sulla diagonale di sinistra: Lorenzo ringrazia e mantiene le distanze
Berrettini c. Musetti 1-4
Avanti 40-00 permette al suo avversario di riavvicinarsi Matteo, che riesce comunque a tenere il turno di battuta e a muovere il punteggio (1-3). Più aggressivo e soprattutto propositivo Lorenzo, soprattutto rispetto ai primi due match disputati nel torneo: recupera di nuovo da 0-30 e tiene il turno di servizio ai vantaggi grazie ad uno smash sotterrato in rete dal romano, difendendo il break
Making all the right moves ??@Lorenzo1Musetti takes charge of the Italian derby with Berrettini@ROLEXMCMASTERS | #RolexMonteCarloMasters pic.twitter.com/R7XEwTv10y
— ATP Tour (@atptour) April 10, 2025
Berrettini c. Musetti 0-3
Cede subito la battuta Matteo, che esattamente come contro Zverev inizia contratto e sbaglia un po’ troppo con il diritto: già almeno quattro gli errori con questo colpo (0-2), BREAK! Dalla panchina coach Simone Tartarini continua a consigliare a Lorenzo di servire in kick, e funziona perché il carrarino conferma il vantaggio
Berrettini c. Musetti 0-1
C’è un bel sole a Monte-Carlo. Inizia in recupero Lorenzo, che sotto 0-30 infila quattro punti consecutivi
ORE 16:08 - Inizia il derby tricolore che vale un posto nei quarti. Musetti ha vinto il sorteggio ed ha scelto di servire.
ORE 15:59 - Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti fanno il loro ingresso sul Court Ranieri III del Country Club. E' solo il terzo derby azzurro negli ottavi di un Masters 1000: Amburgo 1992, Camporese b. Pescosolido 64 64; Roma 2020, Berrettini b. Travaglia 76 76, i precedenti. Nelle sfide tricolore nel tour maggiore Berrettini ha un bilancio di 10 vittorie e 6 sconfitte, Musetti vanta 11 vittorie contro 4 sconfitte.
Derby tricolore entusiasmante quello di scena nel terzo turno (ottavi) del “Rolex Monte-Carlo MAsters”, terzo “1000” stagionale, dotato di un montepremi di 6.128.940 di euro, che si sta disputando sulla terra rossa del Country Club di Monte-Carlo, nel Principato di Monaco: protagonisti Matteo Berrettini, n.34 ATP, e Lorenzo Musetti, n.16 del ranking e 13 del seeding. Il match è il terzo del programma (che inizia alle ore 11) sul Court Ranieri III.
In parità (1-1) il bilancio dei confronti diretti, con il 23enne carrarino vincitore in due set nella finale dell’ATP 250 di Napoli (cemento) nel 2022 (ma Matteo era infortunato al piede) e il 28enne romano a segno, sempre i due set, in semifinale sull’erba di Stoccarda lo scorso anno.
Matteo - che compirà 29 anni sabato prossimo - ha sconfitto al debutto l’argentino Navone, n.70 ATP, proveniente dalle qualificazioni, un avversario “tosto” sulla terra che Berrettini ha superato in due set pur non giocando al meglio. Quindi ha battuto in rimonta il tedesco Zverev, n.2 del ranking e primo favorito del seeding (l’avversario con la classifica più alta mai sconfitto dal romano), superato solo per la terza volta (la seconda consecutiva) in nove confronti. Per il finalista di Wimbledon 2021 è stata la quinta vittoria contro un top-five. Matteo ha così eguagliato il suo miglio risultato in Costa Azurra raggiungendo gli ottavi (nel 2023 non poté disputarli per un infortunio agli addominali).
Lorenzo - che sul “rosso” del Principato ha raggiunto i quarti due anni fa (fermato da Sinner) - è stato protagonista di due rimonte similari: al primo turno si è imposto sul cinese Bu, n.67 ATP, promosso dalle qualificazioni, mentre al secondo turno, dopo essersi trovato a due punti dalla sconfitta (nel decimo game del secondo set), ha dominato alla distanza il ceco Lehecka, n.28 ATP.
Berrettini fin qui in questo 2025 ha un bilancio di 11 vittorie contro 7 sconfitte. Nel primo segmento di stagione sul cemento per lui tre piazzamenti nei quarti: nei “500” di Doha e Dubai e nel “1000” di Miami. Nel Principato punta al poker.
Per Musetti il bilancio è invece di 9 vittorie e 4 sconfitte: quarti nei “250” di Hong Kong (cemento) e Buenos Aires (terra) i risultati migliori insieme ad un terzo turno all’Australian Open (stoppato da Shelton) e un ottavo nel “1000” di Miami (battuto seccamente da Djokovic), sempre sul cemento.
Il vincente di questo match affronterà venerdì nei quarti chi uscirà vincitore dalla sfida tra il portoghese Nuno Borges, n.43 ATP, mai così avanti nel torneo, ed il greco Stefanos Tsitsipas, n.8 del ranking e sesto favorito del seeding, già tre volte trionfatore a Monte-Carlo (2021, 2022 e 2024).
Non ci sono commenti