Chiudi
Rivivi la sfida del Gruppo Nastase tra il numero uno del mondo e l’australiano, sempre sconfitto nelle sette sfide precedentii
di Tiziana Tricarico, da Torino | 10 novembre 2024
Ritrova subito il feeling con Torino Jannik Sinner. E’ un esordio regale quello del numero uno del mondo alle Nitto ATP Finals scattate sul veloce indoor dell’Inalpi Arena. Nel secondo match del day 1, valido per il Gruppo Nastase, il 23enne di Sesto Pusteria ha sconfitto per 63 64, in un’ora e 25 minuti, l’australiano Alex De Minaur, n.8 del ranking ATP, superato per l'ottava volta in altrettante sfide. E' il 66esimo match vinto dall'altoatesino in questo 2024.
Martedì (ore 20.30) Sinner dovrà vedersela, nel secondo turno dei round robin, con lo statunitense Taylor Fritz, n.6 ATP (2-1 per l’azzurro il bilancio dei precedenti, compreso il successo nella finale dell’ultimo Us Open). Intanto lunedì sera Jannik riceverà il trofeo come numero uno del mondo "end year".
No place like home ??????@janniksin wins in his first match at the #NittoATPFinals as World No.1 defeating De Minaur 6-3 6-4! pic.twitter.com/aeD6s4Qbk7
— Tennis TV (@TennisTV) November 10, 2024
STATS - Per Jannik 8 ace e un doppio fallo, il 65% di prime in campo con l’81% dei punti vinti oltre ad un 76% di punti conquistati con la seconda. Ha perso una volta il servizio sull’unica palla-break concessa. A referto 18 vincenti a fronte di 24 gratuiti (7 contro 28 il bilancio di De Minaur)
Sinner ?? Turin@janniksin #NittoATPFinals pic.twitter.com/G8fDvlNpB6
— Tennis TV (@TennisTV) November 10, 2024
Sinner b. De Minaur 63 64
Serve come un treno l’azzurro, ed a poco serve di tanto in tanto il back velenoso dell’australiano (5-3). De Minaur prova a restare in scia (5-4) e Sinner va a sedersi toccandosi il costato…. Allora meglio chiuderla Qui, ace (il settimo), volée di diritto, un altro serve & volley e poi ancora un ace, l’ottavo dell’incontro. GAME, SET, MATCH!
Sinner vs De Minaur 6-3 4-3
Nel sesto game è l’azzurro a dover risalire da 0-30 contro un australiano piuttosto nervoso anche con il suo box. Intanto con un ace esterno, il quarto complessivo, Sinner conferma il vantaggio (4-2). Lavora ai fianchi il suo avversario Jannik, e se non commettesse ogni tanto qualche errore sarebbe già pronto per la conferenza stampa. De Minaur però non molla
Sinner vs De Minaur 6-3 3-2
Chiude con un ace l’ennesimo turno di battuta tenuto a zero il numero uno del mondo (2-2). Per la seconda volta di fila Alex si ritrova sotto 0-30: stavolta però arrivano tre palle-break per l’altoatesino mentre è proprio lui a spedire in alto in tribuna una bottiglietta d’acqua ad uno spettatore in difficoltà. Il match è interrotto per qualche minuto: alla ripresa De Minaur risale (40-40) ma arriva una quarta palla-break e stavolta il rovescio di De Minaur finisce in prima fila, BREAK!
It's laughable, it really is!??
— ATP Tour (@atptour) November 10, 2024
?? @janniksin #NittoATPFinals pic.twitter.com/qZcemOOU4r
Sinner vs De Minaur 6-3 1-2
Ci prova in tutti i modi De Minaur ad opporsi all’azzurro (0-1) ma Jannik continua tenere i turni di battuta con disarmante semplicità (1-1). Nel terzo game l’australiano recupera da 0-30 e resta agganciato ma non si muove né è reattivo come nelle giornate i migliori
Paolini and Sonego showing some Italian support ????@JasminePaolini #NittoATPFinals pic.twitter.com/4ELy0tw2HU
— Tennis TV (@TennisTV) November 10, 2024
STATS - Jannik vince il 73% dei punti con la prima (ne mette in vampo il 63%) ed il 78% con la seconda
Sinner vs De Minaur 6-3
Trova una volée di diritto da antologia Alex, e poi con una prima a 214 chilometri orari interrompe a quattro la striscia tricolore (5-3). S’imballa un po’ al momento di chiudere il set Jannik, con un doppio fallo che significa 30 pari per il suo avversario. Poi però con una volée di diritto incrociata si procura il set-point e su un diritto in rete dell’australiano incamera il SET! E’ il 14esimo consecutivo che l’”aussie” perde contro l’azzurro
Sinner vs De Minaur 5-2
Nel sesto game Sinner si procura una prima palla-break ma il suo diritto si stampa sul nastro: ne arriva una seconda e stavolta il rovescio di Alex è lungo ed arriva il terzo gioco per l’azzurro, BREAK! (4-2). Jannik domina, con il terzo turno di servizio immacolato. Contro un De Minaur un tantino scoraggiato…
Sinner vs De Minaur 3-2
Nemmeno il tempo di godersi il momento per l’australiano che, immediato, arriva il CONTRO-BREAK di Jannik, siglato da un passante incrociato di rovescio che atterra giusto sulla riga (2-2). E poi con il secondo turno di battuta a zero, chiuso da una robusta prima esterna, ed un parziale di otto punti a uno, la “normalità” è ristabilita
A sliding Sinner special ??@janniksin #NittoATPFinals pic.twitter.com/5NELIQg5HZ
— Tennis TV (@TennisTV) November 10, 2024
Torino ?? Jannik
— Tennis TV (@TennisTV) November 10, 2024
It's nearly time for @janniksin's return to the #NittoATPFinals ???? pic.twitter.com/c2L2BfGNwO
Sinner vs De Minaur 1-2
Tanto per chiarire come subito come stanno le cose, non concede nemmeno un “quindici” nel turno di battuta in apertura Jannik (1-0). Concede qualcosina Alex, ma sul 30 pari trova un ace al centro e poi un diritto lungolinea dell’azzurro che si stampa sul nastro (1-1). Nel terzo gioco il dirito di Sinner parte per la tangente ed arriva una palla-break: il rovescio dell’azzurro finisce largo ed arriva un inatteso BREAK!
ORE 20:43 - Inizia la sfida tra l'azzurro, numero uno del mondo e l'australiano (n.8 ATP). Il 25enne di Sydney, che ha vinto il sorteggio, ha scelto di rispondere.
ORE 20:33 - Fanno il loro ingresso in campo Alex De Minaur e Jannik Sinner, accompagnati da un bambino e una bambina piuttosto emozionati. Non il boato dello scorso anno ad accogliere l'altoatesino ma un grandissimo applauso al termine della presentazione ed un "Olé ole, Sinner Sinner!" a precedere il primo punto della sfida.
Sul veloce indoor dell’Inalpi Arena di Torino Jannik Sinner inizia il suo percorso alle Nitto ATP Finals 2024 contro l’australiano Alex De Minaur, l’unico esordiente assoluto di questa edizione dell’appuntamento che di fatto chiude la stagione maschile, Davis Cup Finals a parte.
Si sono incontrati 7 volte l’azzurro e l’”aussie”, ed il risultato è sempre stato lo stesso, con l’altoatesino che ha ceduto un set soltanto, nella seconda sfida, giocata nei quarti sul veloce indoor di Sofia nel 2020. Per il resto un dominio pressoché assoluto, come nella finale di Toronto 2023 quando Sinner ha conquistato il suo primo Masters 1000. I due si sono affrontati per la prima volta proprio in una finale, quelle delle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals di Milano del 2019: ancora una sfida per il trofeo, la Coppa Davis, quella di Malaga a novembre 2023, così come l’ultimo confronto, a Rotterdam lo scorso febbraio.
Un 2024 stratosferico quello di Jannik: 65 vittorie (a fronte di sole 6 sconfitte) che si sono tradotte tra l’altro in ben 7 titoli (due Slam - Aus Open e Us Open -, tre Masters 1000 e due “500”, che fanno salire a 17 il computo complessivo). Il 10 giugno, nel ranking post Roland Garros, è diventato il primo numero uno del mondo italiano spodestando Nole, e lunedì riceverà il trofeo come n.1 “end year”.
Pure per De Minaur quella che sta per concludersi ha rappresentato la migliore stagione della carriera, illuminata dal “best”, n.6 ATP, siglato dopo i quarti a Wimbledon, quando non è potuto nemmeno scendere in campo contro Djokovic a causa di un infortunio all’anca rimediato nel match contro Fils. Attualmente n.8 del ranking, il suo bilancio stagionale è di 47 vittorie e 16 sconfitte: ha vinto i titoli di Acapulco (cemento) e s’-Hertogenbosch (erba), portando a nove il totale in carriera, ed ha raggiunto - come detto - la finale a Rotterdam.
Non ci sono commenti