-
Atp

Jannik numero 3 ATP! Tutti i record dell'altoatesino

Da domani, lunedì 19 febbraio 2024, Jannik Sinner sarà per la prima volta in carriera numero 3 del mondo. Il successo su De Minaur anticipa di una settimana un traguardo storico per il tennis italiano.

di | 18 febbraio 2024

Il trionfo a Rotterdam su Alex De Minaur consente a Jannik Sinner di festeggiare con una settimana di anticipo l'ingresso ormai certificato tra i primi 3 giocatori del mondo. Con i 500 punti conquistati oggi l'altoatesino si  porta a quota 8270 punti, 5 in più di Medevdev. Davanti solo Alcaraz con 9105 e Djokovic con 9855.

Per Jannik Sinner è il 12° titolo Atp della carriera (senza considerare le Next-Gen Finals del 2019). L'altoatesino ha vinto Sofia 2020, Melbourne, Washington, Sofia e Anversa 2021, Umago 2022, Montpellier, Canadian Open, Pechino e Vienna 2023, Australian Open e Rotterdam 2024.

Per l'Italia è il successo numero 88 della storia Open: 47 i successi tra il 1968 e il 2010 in (43 stagioni), 41 quelli ottenuti dal 2011 a ora (13 stagioni e 2 mesi). Sinner è il secondo italiano a trionfare a Rotterdam dopo Omar Camporese, il quale vinse l'edizione del 1991 annullando in finale un match point a Ivan Lendl.

Questa è la 16esima vittoria italiana ottenuta in un torneo indoor sul veloce. Hanno vinto sul veloce indoor Panatta a Stoccolma nel 1975, Barazzutti a Parigi nel 1977, Ocleppo a Linz nel 1981, Camporese a Rotterdam nel 1991 e a Milano nel 1992, Furlan a San Josè 1994, Sanguinetti a Milano 2002, Seppi a Mosca 2012, Sinner a Sofia 2020 e 2021, Anversa 2021, Montpellier, Pechino e Vienna 2023, Rotterdam 2024 e Sonego a Metz 2022.

Sinner è uno dei 17 giocatori che a 22 anni e mezzo hanno raggiunto i primi 3 del mondo avendo in bacheca giù un titolo del Grande Slam. L'elenco comprende solo campionissimi: Agassi, Borg, Becker, Nadal, Alcaraz, Wilander, McEnroe, Djokovic, Sampras, Hewitt, Safin, Edberg, Roddick, Courier, Connors, Federer.

Jannik Sinner è il 61esimo giocatore a raggiungere le prime tre posizioni Atp nella storia del ranking computerizzato. E' il secondo italiano di sempre a farlo dopo Nicola Pietrangeli che in epoca antecomputer è stato numero 3 del mondo a fine 1959 e a fine 1960.
L'altoatesino raggiunge questo traguardo a 22 anni e 6 mesi collocandosi come 23° più giovane. I più giovani top 3 della storia sono Andre Agassi (18 anni, 6 mesi e 8 giorni), Bjorn Borg e Boris Becker (entrambi a 18 anni, 6 mesi e 17 giorni), Rafael Nadal (19 anni) e Carlos Alcaraz (19 anni e 4 mesi).

Complessivamente sono riusciti a entrare nei top 3 a 18 anni Agassi, Borg e Becker, a 19 Nadal, Alcaraz e Wilander, a 20, McEnroe, Djokovic, Sampras, Hewitt, Zverev, Safin e Edberg, a 21 Roddick, Courier, Connors, Lendl, Federer, Ferrero e Murray, a 22 Rios, Coria, Sinner, Moya, Kafelnikov, Vilas, Stich, Ivanisevic e Tsitsipas.
Sinner è il 20esimo giocatore ad ottenere come best ranking la terza posizione mondiale. Non sono mai stati capaci di andare oltre Stan Smith, Tom Okker, Rod Laver (ovviamente nell'era del computer), Brian Gottfried, Vitas Gerulaitis, Yannick Noah, Sergi Bruguera, David Nalbandian, Guillermo Coria, Nikolay Davydenko, Ivan Ljubicic, David Ferrer, Stanislas Wawrinka, Juan Martin del Potro, Marin Cilic, Milos Raonic, Girgor Dimitrov, Dominic Thiem e Stefanos Tsitsipas.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti