Chiudi
Sinner è il secondo dopo Lendl a vincere senza perdere set e il secondo dopo Djokovic a impiegare il minor numero di tempo per conquistare le Atp Finals. Tutti i record dell'altoatesino.
di Luca Marianantoni | 17 novembre 2024
C'è stato il 1984 di John McEnroe, il 2005 di Roger Federer e il 2015 di Novak Djokovic. Ma ci sarà per sempre anche il 2024 di Jannik Sinner che il tennista azzurro ha impreziosito trionfando per la prima volta in carriera alle Nitto Atp Finals di Torino.
E i record stabiliti dall'altoatesino sono tanti. E' il primo da Ivan Lendl 1986 a vincere il torneo dei Maestri senza perdere set. Il campione di Ostrava era rimasto per oltre 40 anni l'unico giocatore della storia ad aver vinto le Atp Finals senza perdere set, ma ora è stato raggiunto da Jannik Sinner. Lendl ha vinto 3 Atp Finals senza perdere set: nel 1982, 1985 e 1986.
Jannik Sinner ha impiegato 6 ore e 52 minuti per vincere le 5 partite delle Atp Finals. Da quando nel 2008 il torneo ha riadottato la formula degli incontri al meglio dei tre set (compresa la finale), soltanto Novak Djokovic è riuscito a vincere il torneo in minor tempo (non è considerata l'edizione del 2014, quella della finale Djokovic-Federer non disputata per l'infortunio dello svizzero): è accaduto nel 2016 quando Djokovic chiuse le 5 partite in 6 ore e 32 minuti.
Sinner, la gioia della premiazione
Jannik Sinner è anche diventato il settimo campione dell'Era Open ad aver vinto, in una stagione, almeno due tornei dello Slam, le Atp Finals e chiuso la stagione al primo posto. Questa impresa è riuscita a Bjorn Borg nel 1979 e 1980, John McEnroe nel 1984, Ivan Lendl nel 1986 e 1987, Pete Sampras nel 1994 e 1997, Roger Federer nel 2004, 2006 e 2007, Novak Djokovic nel 2015 e 2023 e Jannik Sinner nel 2024.
Al momento, quando alla conclusione della stagione mancano al massimo i 3 potenziali singolari delle Finals di Coppa Davis, Jannik Sinner ha un bilancio stagionale di 70 vittorie e 6 sconfitte (esattamente come il Borg del 1980 e come il Djokovic del 2011) che dà una percentuale di vittoria pari al 92,1%. Tra tutti i numeri 1 di fine anno, la percentuale del Sinner 2024 è l'undicesima migliore di sempre. Sono davanti a Sinner solo McEnroe 1984 (96,5%), Connors 1974 (96%), Federer 2005 (95,3%), Federer 2006 (94,8%), Borg 1979 (93,3%), Djokovic 2015 (93,2%), Lendl 1986 (92,5%), Federer 2004 (92,5%), Connors 1976 (93,4%) e Lendl 1985 (92,3%).
Se l'Italia dovesse raggiungere la finale di Coppa Davis e Sinner dovesse vincere i suoi 3 incontri di singolare, l'altoatesino chiuderebbe la stagione con il 92,4% di vittorie, posizionandosi al nono posto assoluto.
Da quando l'Atp adotta l'attuale sistema di classifica (2009), il divario tra Sinner e il numero 2 del mondo è il terzo più ampio dopo le due annate di Djokovic nel 2011 e 2015. Sinner ha 3915 punti di vantaggio sul numero 2 del mondo Zverev. Nole ne aveva 7640 di vantaggio nel 2015 su Murray e 4035 su Nadal nel 2011. Il vantaggio che ha Sinner su Zverev è 5 punti in piu di quanto raccolto dal numero 7 del mondo Novak Djokovic nel corso di tutto l'anno.
Finale Sinner-Fritz: rivivi la diretta della partita (Tricarico)
Sinner: "Non avrei potuto giocare meglio" (Grassi)
L'elogio di Fritz: "Sinner impressionante al servizio"
Vagnozzi: "Jannik eccezionale in quel che fa quando non lo vedete" (Tricarico)
Jannik trionfa a Torino: la gallery
ATP: Sinner firma il successo italiano numero 98
Sinner come Lendl: trionfa senza cedere nemmeno un set (Mastroluca)
Sinner maestro in 6 ore e 52 minuti: tutti i record (Marianantoni)
Le Nitto ATP Finals restano in Italia fino al 2030
Il bilancio di una settimana indimenticabile
Binaghi: "Le Nitto ATP Finals crescono in ogni aspetto"
"Sinner cittadino onorario di Torino": la proposta del sindaco
Non ci sono commenti