Chiudi

-
Atp

Tra Indian Wells e Miami che fatica il “Sunshine Double”!

Sono solo 11 i giocatori - 7 uomini e 4 donne - che sono stati capaci di centrare l'accoppiata coast to coast: cioè vincere in sequenza i "1000" di Indian Wells e Miami. I più recenti Roger Federer (2017) ed Iga Swiatek (2022)

di | 14 marzo 2025

20250227_indian_Wells___Miami.jpg

Indian Wells e Miami

Si fa presto a dire "Sunshine Double". Quella di conquistare in sequenza i "1000" di Indian Wells e Miami è roba da "ironman" o "ironwoman". E non sarà un caso se solo 11 giocatori - 7 uomini e 4 donne - ci sono riusciti finora. Sì perché i due tornei di marzo si svolgono in condizioni climatiche abbastanza estreme, dal momento in questo periodo sia in California che in Florida le temperature possono arrivare fino a 35 gradi, con l'aggravante "umidità da paura" per quanto riguarda Miami. In compenso nel deserto californiano della Coachella Valley ci si mette il vento a complicare le cose….

Come detto, soltanto 11 giocatori sono riusciti a centrare la "doppietta", e 3 ci sono riusciti anche più di una volta. Il più bravo di tutti è Novak Djokovic, che ha firmato il "Sunshine Double" in quattro occasioni, di cui tre consecutive (2016, 2015, 2014 e 2011). Tre volte ci è invece riuscito Roger Federer, con ben undici anni di distanza tra la seconda e la terza (2017, 2006 e 2005). Tra le donne spiccano le due "combinate" di Steffi Graff (1996, 1994).

Hanno provato l'emozione una volta "soltanto", invece, Iga Swiatek (2022), Vika Azarenka (2016), Kim Clijsters (2005), Andre Agassi (2001), Marcelo Rios (1998), Pete Sampras (1994), Michael Chang (1992) e Jim Courier (1991).

Carlos Alcaraz trionfa al BNP Paribas Open (Getty Images)

Carlos Alcaraz trionfa al BNP Paribas Open (Getty Images)

Iga Swiatek con il trofeo di Indian Wells 2024 (foto Getty Images)

Iga Swiatek con il trofeo di Indian Wells 2024 (foto Getty Images)

Lo scorso anno, a differenza che nel 2023 (quando ci erano riuscito Medvedev e Rybakina), nessuno - né tra gli uomini né tra le donne - è riuscito nemmeno a giocare entrambe le finali. In campo maschile ad Indian Wells, per il secondo anno di fila, Alcaraz ha battuto Medvedev nella sfida per il titolo mentre a Miami Jannik Sinner ha sconfitto Dimitrov. In campo femminile quello californiano è stato di nuovo “cemento di conquista” per Swiatek che si è imposta su Sakkari mentre in Florida Collins ha messo in bacheca il trofeo più prestigioso superando Rybakina.

Coast to coast. Poco meno di 3.800 chilometri (in linea d'aria) separano i due tornei. A parte la difficoltà di mantenere praticamente ininterrottamente la forma psicofisica per un mese di fila, la "colpa" è soprattutto del meteo, in quanto le condizioni di Indian Wells Garden nel deserto californiano e quelle dell'impianto polifunzionale con lo stadio dei Miami Dolphins sono estremamente diverse. Scompare il vento ed aumenta l'umidità mentre la velocità di base dei campi da quest'anno sarà la stessa visto che il combined californiano ha adottato come superficie la stessa di quello della Florida.

Jannik Sinner con il trofeo di Miami 2024 (foto Getty Images)

Jannik Sinner con il trofeo di Miami 2024 (foto Getty Images)

Fattore molto importante da tenere in considerazione è anche il poco riposo tra i due tornei: il tabellone principale maschile di Miami inizia appena tre giorni dopo la finale di Indian Wells, anche se i più forti in quanto teste di serie ("bye" al primo turno) hanno un paio di giorni di pausa in più.

Danielle Collins con il trofeo del Miami Open 2024 (foto Getty Images)

Danielle Collins con il trofeo del Miami Open 2024 (foto Getty Images)


    Non ci sono commenti