Chiudi
Nel "Plava Laguna Croatian Open" il 24enne perugino cede il tre set all’argentino Carabelli, terzo favorito del seeding
di Tiziana Tricarico | 22 luglio 2025
Resta il tabù quarti per Francesco Passaro, che per la quarta volta - la seconda di fila - si ferma negli ottavi di un torneo del circuito maggiore. E’ accaduto anche al “Plava Laguna Croatia Open” (ATP 250 - montepremi 596.035 euro) che si sta disputando sui campi in terra rossa del Teniski Centar Stella Maris di Umago, in Croazia.
Il 24enne perugino, n.121 ATP, dopo il successo in rimonta all’esordio sulla wild card di casa Matej Dodig (n.242 ATP), ha ceduto per 67(5) 62 63, dopo oltre due ore e mezza di battaglia in una giornata caldissima, all’argentino Camillo Ugo Carabelli, n.51 del ranking e terzo favorito del seeding, semifinalista la scorsa settimana a Bastad. Passaro ha chiuso con molti più vincenti rispetto al suo avversario, 36 contro 23, ma anche con tantissimi errori gratuiti in più, 28 contro 13.
Top 50 unlocked ??@camilougo edges past Passaro 6-7 6-2 6-3 to reach his 4th ATP QF of 2025!#CroatiaOpenUmag pic.twitter.com/fL4hQbKbDw
— Tennis TV (@TennisTV) July 22, 2025
Il match. Il tennista umbro aveva vinto in tre set l’unico precedente con il 26enne di Buenos Aires, disputato al primo turno del Challenger di San Benedetto del Tronto (terra) nel 2022.
Passaro sfrutta la prima palla-break dell’incontro nel quarto gioco del primo set (3-1) ma restituisce immediatamente il break a Carabelli (3-2), con l’argentino che lo riagguanta (3-3) dopo aver recuperato da 15-40.
Il perugino resta davanti (4-3) e al cambio campo il sudamericano chiede un “medical time out” per un problema al braccio destro, all’altezza del gomito.
Alla ripresa del match Carabelli annulla una palla-break e con due diritti vincenti resta incollato all’azzurro (4-4). Un set tanto equilibrato non può che decidersi al tie-break (6-6). Il primo mini-break è per Passaro e arriva sul terzo punto (2-1), ma il perugino lo restituisce nel quinto con un doppio fallo (3-2).
Con una gran risposta Passaro torna avanti di un mini-break (4-2) e poi se ne prende anche un secondo grazie ad un errore di diritto dell’argentino (5-2).
Ne restituisce uno con un errore di rovescio Francesco (5-3), ma con un contropiede arriva al triplo set-point (6-3): sul primo non passa il drop-shot dell’azzurro (6-4), sul secondo è vincente il diritto dell’argentino (6-5) ma sul terzo la prima di servizio di Passaro fa il suo dovere (7-5).
Carabelli sembra proprio non essere al meglio dal punto di vista fisico, ed il body language è abbastanza esplicito ("non ce la faccio più", dice al suo angolo). Ad ogni modo tiene il turno di battuta in avvio di seconda frazione, e poi centra il break grazie ad un rovescio sotterrato in rete da Passaro (2-0). L’argentino allunga (3-0), il perugino torna a muovere il punteggio (3-1) ma il calo fisico è evidente e Carabelli rapidamente pareggia il conto (6-2).
Più che una partita di tennis è una maratona con entrambi i protagonisti ampiamente in riserva di energie. Nel quinto game del set decisivo Passaro centra il break (3-2) ma anche stavolta lo restituisce immediatamente al termine gioco più lungo (12 punti) del match (3-3). Carabelli mette la freccia (4-3) e non contento strappa per la seconda volta di fila il servizio all’azzurro (5-3). Nel nono game l’argentino si procura due match-point: sul primo caccia in rete il diritto Carabelli, sul secondo trova un gran diritto lungolinea Passaro. Ne arriva un terzo, quello buono perché il diritto del sudamericano non perdona (6-3).
Passaro aveva già giocato altri tre ottavi di finale nel circuito maggiore: battuto a Firenze 2022 (veloce indoor) da McDonald, a Marrakech 2023 (terra) da Muller e Gstaad la scorsa settimana (terra) da Kym.
Non ci sono commenti