Chiudi

-
Atp

ATP Amburgo: storia, curiosità e migliori risultati degli italiani

Andiamo alla scoperta dell'ATP di Amburgo che per quasi un decennio ha fatto parte dei Masters 1000 e quest'anno è stato spostato in calendario prima del Roland Garros

di | 02 aprile 2025

Il Rothenbaum Tennis Center che ospita l'ATP 500 di Amburgo (Getty Images)

Il Rothenbaum Tennis Center che ospita l'ATP 500 di Amburgo (Getty Images)

L'Hamburg Open è uno dei sedici ATP 500 in calendario. Appuntamento storico del tennis tedesco e internazionale, ha fatto parte dei Masters 1000 dal 2000 al 2008. 

La sede
Il torneo si disputa all'Am Rothenbaum, uno degli impianti tennistici più antichi del mondo, sorto dove a fine '800 c'era lo stadio di pattinaggio su ghiaccio del club Eisbahnverein vor dem Dammtor. Oltre al Centrale, l'impianto comprende altri 11 campi da tennis all'aperto in terra rossa, una struttura coperta con altri tre campi da tennis, due campi da padel e campi per diverse altre discipline. Il campo principale è dotato di una copertura a doppia membrana retrattile (una all'interno e una all'esterno) tesa da cavi in acciaio. L'impianto, recentemente ammodernato, ha ospitato nel 2017 e 2018 le finali del World tour di beach volley, e nel 2022 uno dei gironi delle finali di Coppa Davis.

Hamburg Open, storia e albo d'oro

I primi "Campionati Internazionali Tedeschi di Tennis" si sono svolti ad Amburgo nel 1892. L'anno successivo il torneo ha celebrato il suo primo campione straniero, l’inglese Hillyard. Dopo un periodo a Bad Homburg, nel 1902, la "Hamburg Lawn Tennis Guild" ha organizzato per la prima volta i "Campionati Internazionali Tedeschi di Tennis" che dal 1911 si giocheranno all'Am Rothenbaum.

Tra il 1914 e il 1919, la Germania viene esclusa dal tennis internazionale. Dal 1924, l’impianto che ospita oggi il torneo diventa la  sua sede permanente. Qui si sono celebrati campioni come Otto Froitzheim, sette volte campione, e il barone Gottfried von Cramm che nel 1949 ha vinto il suo sesto e ultimo titolo in singolare. Nel 1964 i tifosi assistono all'l’unica finale tutta tedesca dal dopoguerra: Wilhelm Bungert batte Christian Kuhnke in quattro set. 

Con il passaggio all'era Open, gli organizzatori iniziano ad assegnare un montepremi: succede per la prima volta nel 1971. Da allora il torneo entra a far parte del Grand Prix Tennis Circuit e viene spostato a giugno. Ma il vero boom matura negli anni Ottanta grazie all'attrazione dei tifosi per Boris Becker, in campo per la prima volta nel 1984, e Michael Stich, diventato nel 1993 il primo tedesco a vincere dopo Bungert.

Lo stadio di Amburgo con la particolare soluzione di copertura realizzata con cavi e teli (Foto Getty Images)

Lo stadio di Amburgo con la particolare soluzione di copertura realizzata con cavi e teli (Foto Getty Images)

Il passaggio a Masters 1000 coincide con un calo di interesse del torneo, che perde il suo status nel 2009 e viene retrocesso tra gli ATP 500. Inoltre viene ulteriormente spostato in calendario a luglio, facendo perdere al torneo lo status di appuntamento di preparazione per il Roland Garros. Nel 2025 è stato riportato in calendario tra gli Internazionali BNL d'Italia e lo Slam parigino.

Nell'albo d'oro il campione più titolato è Roger Federer con quattro successi all'attivo. Tre, invece, i trionfi in singolare di Eddie Dibbs e Andrei Medvedev. In doppio nessuno supera i quattro titoli di Emilio Sanchez, che precede Tom Okker, Hans Gildemeister, Andres Gomez, John Peers, Tomas Smid, Daniel Nestor, Sergio Casal e Tom Puetz, tutti campioni in tre occasioni.

I migliori risultati degli italiani all'Hamburg Open

Tre i successi italiani nella storia dell'ATP di Amburgo. Il primo a conquistare l'Hamburg Open in singolare è Paolo Bertolucci che ha trionfato nel 1977 in finale sullo spagnolo Manolo Orantes. Nel 2013 Fabio Fognini, una settimana dopo aver vinto il primo titolo ATP a Stoccarda, ha festeggiato il secondo battendo in finale l'argentino Federico Delbonis e si è così proiettato tra i primi 20 giocatori al mondo. Memorabile, infine, la finale del 2022 vinta da Lorenzo Musetti su Carlos Alcaraz.

In altre due occasioni un italiano è stato sconfitto in finale: Adriano Panatta nel 1972 (battuto da Orantes) e Fognini nel 2015 (fermato in due set da Rafa Nadal).

20230213_Musetti_Amburgo.jpg


Non ci sono commenti
Loading...