
Chiudi
La storia e le curiosità sul Barcelona Open Banc Sabadell, uno dei tornei di più antica tradizione in Spagna, organizzato nel più antico circolo della nazione. Nadal, a cui è intitolato il Centrale, è il campione con più trofei vinti (12)
di Alessandro Mastroluca | 22 febbraio 2025
Il Barcelona Open Banc Sabadell, Trofeo Conde de Godo, è uno degli appuntamenti tennistici di più antica tradizione in Spagna. La storia dell'attuale ATP 500 è iniziata nel 1953, sempre nell'attuale sede, il Real Club de Tenis Barcelona-1899, il più antico circolo tennis della nazione.
La sede
La nascita del Barcelona Lawn Tennis Club-1899, che fa parte del club dei circoli ultra-centenari, si deve a Ernest Witty e a un gruppo di appassionati britannici che in quegli anni giocavano sul campo in erba dell'ormai scomparso Velodromo Bonanova. Molti dei primi membri del club avrebbero poi fondato la squadra di calcio del Barcellona. Nel 1903 lo stesso Witty ha organizzato la prima competizione tennistica internazionale in Spagna.
Il club si è poi fuso con il Catalunya Lawn Tennis Club e ha continuato a crescere: qui si è disputata ad esempio la prima partita di Coppa Davis giocata dalla Spagna nel 1926.
Nel 1952, il Consiglio di Amministrazione presieduto da Carlos Godó Valls, Conte di Godó, approva l'acquisto del terreno della Masía de Canet de la Riera a Pedralbes. Per festeggiarne l'inaugurazione decide di organizzare una grande competizione internazionale per la quale dona il trofeo: si tratta, appunto, della prima edizione dell'attuale ATP 500 di Barcellona.
Dall'RCTB, l'acronimo del club, è passato il meglio del tennis spagnolo. Nel 1972 Andrés Gimeno è diventato il primo socio campione Slam. Poi sono arrivati Emilio Sánchez Vicario e sua sorella Arantxa, Conchita Martínez, Carlos Moyà e Albert Costa, prima dell'avvento di Rafael Nadal, entrato nella storia del club, del torneo, del tennis mondiale.
Per immortalare la prima edizione del torneo, il Conte di Godó ha affidato alla gioielleria Soler Cabot la realizzazione di un trofeo in argento, con base in legno, del peso di circa 13 chili, ornato sulla sommità da una figura che rappresenta un giocatore di tennis.
Un trofeo alzato ben 12 volte da Rafa Nadal, che del club ha fatto parte fin da piccolo e a cui oggi è intitolato il campo centrale. Il primo trionfo risale al 2005, in finale su Juan Carlos Ferrero. Grazie a quella vittoria l'allora 18enne Nadal è entrato per la prima volta in Top 10: non ne sarebbe uscito per 16 anni di fila. L'ultimo titolo l'ha festeggiato nel 2021 battendo Stefanos Tsitsipas dopo 3 ore e 38 minuti di gioco: dal 1991 non si era mai vista una finale al meglio dei tre set così lunga nel circuito ATP.
Nessun altro giocatore ha vinto più di tre volte in singolare a Barcellona. Ci sono riusciti in singolare l'australiano Roy Emerson (1961-63-64), lo spagnolo Manuel Orantes (1969-71-76), lo svedese Mats Wilander (1982-83-84)
Tre anche i successi delle coppie di doppio più titolate nella storia del torneo: Neale Fraser/Roy Emerson (1959-60-62), Anders Jarryd/Hans Simonsson (1981-82-83), i gemelly Mike/Bob Bryan (2003-2008-2016). Il campione in assoluto con più trofei in doppio resta l'australiano Roy Emerson, con sette ttioli all'attivo.
Nel 1968 Martin Mulligan, australiano che giocava per l'Italia, vinse il titolo a Barcellona, che ancora non era un torneo open. Nessun giocatore nato in Italia ha trionfato nel torneo. In due sono arrivati in finale. Nel 1960 Beppe Merlo perse contro Andres Gimeno, primo campione spagnolo nell'albo d'oro, la prima finale tra giocatori europei a Barcellona. Nel 1975, nell'edizione che segna l'introduzione del tie-break nel torneo, ci arriva Adriano Panatta eliminando il campione in carica dello US Open Manuel Orantes e Jaime Fillol. Perde però la finale contro lo svedese Bjorn Borg.
Nell'era Open si registrano anche cinque semifinali per i giocatori italiani in singolare: Paolo Bertolucci nel 1978 (battuto da Ilie Nastase), Adriano Panatta nel 1980 ( sconfitto da Ivan Lendl che avrebbe vinto il titolo in singolare e doppio), Andrea Gaudenzi nel 1998 (battuto dal futuro vincitore Todd Martin), Jannik Sinner nel 2021 e Lorenzo Musetti nel 2023 (sconfitti entrambi da Stefanos Tsitsipas).
Due le vittorie italiane, invece, in doppio. Nel 1979 trionfano Adriano Panatta e Paolo Bertolucci battendo in finale i brasiliani Carlos Kyrmair/Casio Motta. Nel 1991 vince Diego Nargiso, in coppia con l'argentino Horacio de la Peña: sconfitti in finale i tedeschi Boris Becker/Eric Jelen.
In altre tre occasioni almeno un italiano ha raggiunto la finale in doppio a Barcellona. Nel 1986 ci è arrivato Claudio Panatta insieme al peruviano Carlos Di Laura, ma la vittoria è andata per la quarta volta in sei anni a una coppia svedese, Jan Gunnarsson/Joakim Nystrom.
Nel 1995 Gaudenzi e Goran Ivanisevic hanno ceduto in due rapidi set a Trevor Kroneman/David Mcpherson. Quattro anni dopo, infine, la coppia italiana formata da Massimo Bertolini e Christian Brandi è stata sconfitta in finale da Yevgeny Kafelnikov e Paul Haarhuis.