-
Atp

ATP Bucarest: storia, curiosità e i migliori risultati degli italiani

La storia e le curiosità sul Tiriac Open, l'ATP 250 di Bucarest. Tre le finali per gli italiani in singolare

di | 05 febbraio 2025

Marton Fucsovics con il trofeo vinto a Bucarest nel 2024 (Foto Tiriac Open)

Marton Fucsovics con il trofeo vinto a Bucarest nel 2024 (Foto Tiriac Open)

Il Tiriac Open è l'unico ATP 250 che sia mai stato organizzato in Romania. E' stato ininterrottamente presente in calendario dal 1993 al 2016, poi dopo otto anni di assenza è tornato solo nel 2024. 

La sede
Si gioca all'Arenele BNR, un complesso che prende il nome dalla Banca Nazionale di Romania. L'impianto contiene 11 campi: il Centrale può ospitare fino a 5 mila spettatori.

Storia e albo d'oro
Goran Ivanisevic ha vinto la prima edizione del torneo, che ha comunque un albo d'oro di prestigio. Qui ha vinto anche un futuro numero 1 del mondo come Thomas Muster, campione nel 1995. Qui David Ferrer ha vinto il suo primo titolo ATP nel 2002. 

Il campione più titolato è il francese Gilles Simon che ha trionfato tre volte nel 2007, 2008 e 2012). In doppio il record spetta all'idolo di casa Horia Tecau, capace di imporsi quattro volte con quattro partner diversi: nel 2012 con lo svedese Robert Lindstedt, nel 2013 con il bielorusso Max Mirnyi, nel 2014 con l'olandese Jean-Julien Rojer e nel 2016 con il connazionale Florin Mergea.

L'argentino Juan Ignacio Chela, nel 2010, è l'unico ad aver trionfato in singolare e in doppio nello stesso anno.

I migliori risultati degli italiani
Per quanto riguarda gli italiani, l'unico successo rimane quello ottenuto in doppio nel 2011 da Potito Starace e Daniele Bracciali che hanno sconfitto l'austriaco Julian Knowle e lo spagnolo David Marrero.

In singolare, tre azzurri sono arrivati in finale: Andrea Gaudenzi nel 1997 (battuto dall'australiano Richard Fromberg), Filippo Volandri nel 2006 (battuto dall'austriaco Jurgen Melzer) e Fabio Fognini nel 2012 (battuto dal francese Simon).

Si registrano anche i piazzamenti in semifinale di Gaudenzi nel 1993, Renzo Furlan nel 1994 e Volandri nel 2004.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti