
Chiudi
Tutto sull''IEB+ Argentina Open, il classico appuntamento sul rosso al Buenos Aires Lawn Tennis Club. Di Cecchinato l'unico successo in singolare, tre i trionfi di Simone Bolelli in doppio
di Alessandro Mastroluca | 10 dicembre 2024
L'IEB+ Argentina Open si disputa, nella sua ultima versione, dal 2001 sulla terra battuta al Buenos Aires Lawn Tennis Club, la "Cattedrale del tennis argentino", sulla terra battuta. Qui il primo torneo di tennis organizzato risale al 1893, anche se aperto solo ai soci di club sportivi nell'area del Río de la Plata.
Se si considera il periodo che va dal 2001 ad oggi, il campione più titolato a Buenos Aires è lo spagnolo David Ferrer, che ha trionfato in tre edizioni consecutive dal 2012 al 2014. Due i successi del norvegese Casper Ruud, dell'austríaco Dominic Thiem e dello spagnolo Carlos Moya. Con il successo nel 2024 di Facundo Diaz Acosta al Buenos Aires Lawn Tennis Club, dove aveva vinto con Sebastian Baez l'oro ai Giochi Olimpici Giovanili del 2018, sono diventati 19 i giocatori ad aver sollevato il trofeo, e sei i campioni di casa.
Se invece si guarda all'intera storia del torneo, con denominazioni diverse, nell'era Open, e dunque nel caso dell'ATP di Buenos Aires dal 1973, il campione più titolato è il leggendario Guillermo Vilas che ha trionfato otto volte, di cui sei consecutive.
In doppio, dal 2001, spiccano i quattro trionfi di Horacio Zeballos seguito nell'albo d'oro, con tre successi, di Simone Bolelli, Marcel Granollers e Sebastian Prieto, futuro coach di Juan Martin Del Potro dal 2017 al 2020.
L'unico successo italiano in singolare l'ha firmato nel 2019 Marco Cecchinato. Il siciliano, allora numero 18 del mondo, ha conquistato la vittoria senza cedere set. Ha sconfitto 76 64 al primo turno a Cristian Garin (n° 93), 76 64 ai quarti a Roberto Carballes Baena (n° 119), 64 62 in semifinale all'argentino Guido Pella (50) e 61 62 in finale il numero 19 del mondo Diego Schwartzman. Ha così festeggiato il suo terzo titolo ATP dopo i successi a Budapest e Umago nel 2018.
In passato si sono fermati in finale Adriano Panatta nel 1976 (battuto 61 64 64 da Guillermo Vilas), Filippo Volandri nel 2006 (sconfitto 76 64 da Carlos Moya), Alessio Di Mauro nel 2007 (battuto 61 62 da Juan Monaco) e Fabio Fognini nel 2014 (sconfitto 64 63 da David Ferrer).
Dal 2001, si registrano anche le due semifinali di Filippo Volandri nel 2008 e di Lorenzo Sonego nel 2022, rispettivamente sconfitti da Jose Acasuso e Schwartzman.
Marco Cecchinato con il trofeo vinto a Buenos Aires nel 2019 (Getty Images)
Ben diverso il discorso in doppio. A Buenos Aires, nel 2013, Simone Bolelli e Fognini hanno festeggiato il loro secondo titolo come duo, in finale su Nicholas Monroe/Simon Stadler. Dieci anni dopo, nel 2023, tornano a vincere il titolo, stavolta dominando in finale Nicolas Barrientos/Ariel Behar. Si è trattato del loro sesto trofeo in coppia.
Nel 2024 nuovo successo azzurro, e ancora con Bolelli protagonista ma stavolta con Andrea Vavassori. A Buenos Aires hanno celebrato il loro primo titolo in coppia battendo in finale Marcel Granollers/Horacio Zeballos, che come loro saranno protagonisti alle Finals. E' stato il dodicesimo titolo in doppio per Bolelli, il quarto per Vavassori.
Altri due italiani sono arrivati in finale in doppio a Buenos Aires: Fognini (con Zeballos) nel 2022, e Paolo Lorenzi (con Inigo Cervantes) nel 2016.
Lorem ipsum