Chiudi

-
Atp

ATP 's-Hertogenbosch: le curiosità, i campioni più titolati, i migliori risultati degli italiani

Le curiosità sull'ATP 250 sull'erba di 's-Hertogenbosch. Scopri i vincitori con più titoli all'attivo e i migliori risultati degli italiani

di | 06 aprile 2025

Un rovescio di Jannik Sinner al Libema Open (Getty Images)

Un rovescio di Jannik Sinner al Libema Open (Getty Images)

Il Libema Open è diventato un classico appuntamento della stagione sull'erba. Il torneo è un evento combined, che mette insieme un ATP 250 e un WTA 250, e si disputa a Rosmalen, alla periferia della città di ’s-Hertogenbosch (Den Bosch) nei Paesi Bassi. 

Sede
Gli incontri vanno in scena al centro congressi Autotron, che si estende per 14 mila metri quadri al coperto e 45 mila all'aperto. Nato come parto a tema automobilistico, si è evoluto nel tempo fino a diventare una location per eventi di variegata natura.

Storia e albo d’oro del Libema Open

Dopo un torneo a inviti, con otto giocatori presenti e una formula a gironi, vinto da Miloslav Mecir, nel 1990 Rosmalen diventa sede di un torneo ATP: il Continental Grass Court Championships, secondo la prima denominazione, poi più volte modificata per ragioni di sponsorizzazione. Al momento della prima edizione, era l’unico torneo su erba disputato nell’Europa continentale.

Nel singolare maschile, i campioni più titolati sono l’australiano Patrick Rafter e il francese Nicolas Mahut, che hanno trionfato tre volte. In doppio, il primato spetta ai cechi Martin Damm e Cyril Suk, cinque volte campioni a 's-Hertogenbosch.

Quattro tennisti olandesi hanno trionfato in questo torneo: Richard Krajicek nel 1994 e 1997; Sjeng Schalken che ha conquistato due titoli consecutivi nel 2002 e 2003; Tim Van Rijthoven, entrato in rabellone solo grazie a una wild card e sorprendente vincitore nel 2022; Tallon Griekspoor, campione nel 2023.

I migliori risultati degli italiani a 's-Hertogenbosch

In singolare, il miglior italiano sull'erba di 's-Hertogenbosch resta Diego Nargiso. Campione junior a Wimbledon nel 1987, in Olanda nel circuito ATP ha raggiunto due volte i quarti di finale, nel 1991 e nel 1995. Ai quarti, miglior piazzamento per un italiano in singolare nel torneo, si sono fermati anche Gianluca Pozzi nel 1993 e Davide Sanguinetti nel 2005.

Ma nell'albo d'oro c'è comunque un successo azzurro. L'ha firmato in doppio Daniele Bracciali nel 2011. Il toscano e il ceco Frantisek Cermak hanno sconfitto in finale lo svedese Robert Lindstedt e il rumeno Horia Tecau.

In questa specialità si registra anche la finale raggiunta da Nargiso nel 1994, in coppia con lo svedese Peter Nyborg. In quell'occasione sono stati battuti al tie-break del terzo set dagli olandesi Stephen Noteboom e Fernon Wibier.


Non ci sono commenti
Loading...