
Chiudi
La storia, le curiosità e i plurivincitori dell'Open 13 Provence, uno dei quattro ATP 250 in Francia. La semifinale di Nargiso nel 1994 resta il miglior risultato per gli italiani
di Alessandro Mastroluca | 09 dicembre 2024
L'Open 13, l'ATP 250 di Marsiglia, è uno dei quattro tornei di questa categoria organizzati in Francia. Il 13 che compare nella denominazione ufficiale del torneo è il numero associato nel codice INSEE, la previdenza sociale francese, agli abitanti della regione Bouches-du-Rhône di cui Marsiglia è capoluogo.
La sede
Il torneo si gioca al Palais des sports de Marseille, non lontano dallo stadio di calcio dell'Olympique, il Velodrome. Inaugurato nel 1988 con la sfida di pallamano tra le nazionali di Francia e Austria, include un Centrale da 5.800 spettatori.
La storia dell'Open 13 Provence inizia nel 1993, per iniziativa dell'ex Top 60 francese Jean-François Caujolle. La prima edizione l'ha vinta lo svizzero Marc Rosset, campione anche nel 1994 e nel 2000, uno dei tre giocatori che ha trionfato tre volte, come Tomas Enqvist e Jo-Wilfried Tsonga.
Nella sua ultima finale a Marsiglia Rosset ha battuto Federer, che ha giocato in Provenza la sua prima finale ATP. Federer avrebbe poi trionfato nel 2003.
Prestigioso l'albo d'oro. Oltre a Federer, qui hanno trionfato tra gli altri Boris Becker, Yevgeny Kafelnikov, Andy Murray, Juan Martin Del Potro, Nick Kyrgios. Dieci i successi dei giocatori di casa: Tsonga, come detto, si è imposto tre volte; Gilles Simon due; una volta hanno invece sollevato il trofeo Guy Forget, Fabrice Santoro, Michael Llodra e Ugo Humbert.
Marsiglia, Rublev ferma Auger-Aliassime
I tennisti italiani non hanno una grande tradizione nel torneo francese. Il miglior piazzamento rimane la semifinale raggiunta nel 1994 da Diego Nargiso che ha sconfitto lungo il percorso Pioline, Damm e Carbonell, prima di perdere contro Boetsch.
Tre le occasioni in cui un azzurro si è fermato ai quarti a Marsiglia. Ci è arrivato Gianluca Pozzi nel 1993 (battendo anche Ivan Lendl) e nel 1998, sconfitto rispettivamente da Siemerink e Rosset. Nel 2021 ai quarti è arrivato Jannik Sinner battuto da Daniil Medvedev che l'aveva sconfitto nello stesso torneo un anno prima, nel loro primo confronto diretto.