-
Atp

Atp Rotterdam, Hurkacz elimina Cobolli. Vittorie per Tsitsipas e Medvedev

L'azzurro cede in due set all'ex n.6 del mondo, letale in battuta e paziente dal fondo. Per il n.35 del ranking l'appuntamento col primo successo sul circuito Atp del 2025 è ancora rimandato. Non per Tsitsipas, qualificatosi per il secondo turno grazie alla vittoria contro Mayot. In serata Medvedev piega in tre set Wawrinka

di | 03 febbraio 2025

Flavio Cobolli (Getty)

Flavio Cobolli (Getty)

Appuntamento rinviato per Flavio Cobolli con la sua prima vittoria ufficiale del 2025 sul circuito Atp (due le ha ottenute in United Cup). L'italiano, n.35 del mondo, è stato battuto al primo turno dell'Atp500 di Rotterdam dal polacco Hubert Hurkacz (n.21) in due set col punteggio di 63 62. Dopo un 2024 in cui patendo da n.100 del mondo era riuscito a scalare il ranking chiudendo a un passo dalla top30, la seconda stagione, quella delle prime conferme, prosegue quindi in attesa del primo acuto mandando agli archivi dopo Auckland, Melbourne e Montpellier una quarta sconfitta all'esordio. 

Nulla di irrimediabile. Con la sfortuna, in queste prima settimane del 2025, che ha deciso di metterci lo zampino, mettendo sul percorso dell'azzurro qualche piccolo grande acciacco che ne ha condizionato il rendimento e sorteggi spesso sfortunati da cui non è riuscito a ricavare la fiducia necessaria. Tuttavia, seppur ancora in non perfette condizioni fisiche, Cobolli si è confermato giocatore poco incline alla resa, disposto a giocarsi le carte a sua disposizione fino in fondo. 

Nel primo set, col polacco pressoché infallibile in battuta, Cobolli si è aggrappato per quel che ha potuto al suo servizio cercando ripetutamente di infastidire le trame del suo rivale. Alla fine a far la differenza è stata una palla break trasformata da Hurkacz nel sesto game, con Cobolli incappato poco prima in una storta che aveva fatto temere il peggio con tanto di messa in allarme dello staff medico del torneo. Nessun alibi però, anzi. Tornato in campo l'italiano nell'ultimo game del parziale è riuscito anche a costruirsi una chance per tornare in partita prima di arrendersi al cannoneggiamento dal fondo del polacco. 

Cinico nel tornare in avvio di secondo set alla riscossa, ma anche lì stoppato subito in avvio alla prima balla break. La crepa però era ormai visibile, e Hurkacz sapeva che forzarla era ormai solo una questione di tempo. Ottenuto il vantaggio nel terzo game, Cobolli non è più riuscito a opporre un'adeguata resistenza, i game incamerati dall'ex n.6 del mondo hanno iniziato a susseguirsi con sempre minor fatica e l'ultimo break, quello giunto prima di presentarsi alla battuta per chiudere il match, è suonato come il gong su un match da lasciarsi presto alle spalle ma da cui ora ripartire in attesa di quel primo successo che ci si augura possa segnare per lui un nuovo inizio.

Il successo di Tsitsipas

"L'obiettivo era giocare il mio miglior tennis e dimostrarsi all'altezza delle aspettative che mi ero prefissato prima del match, ed erano molto alte". Missione compiuta, dunque. Stefanos Tsitsipas ha battuto al primo turno il francese Harold Mayot col punteggio di 61 75 facendo registrare la sua prima vittoria del 2025. Un primo set giocato come non ne giocava da tempo, quello del greco, costellato da vincenti, ritmo, atteggiamento giusto e grande slancio. Nel secondo, Tsitsipas ha gestito quanto prodotto sin lì chiudendo in poco più di un'ora un match che potrebbe ora regalargli un secondo turno contro l'italiano Matteo Berrettini. "Ho sentito che nel secondo set lui aveva alzato il livello del suo gioco - ha poi riflettuto Tsitsipas a fine match - ma sono riuscito ad avere pazienza e a cogliere le mie opportunità". 

Vince anche Medvedev

Due set di lotta e uno per prendere il largo. Seppur a fatica, Daniil Medvedev ha inaugurato con una vittoria il suo torneo piegando in tre set Stan Wawrinka. Che se non fosse per la sua carta d’identità sarebbe ancora un giocatore di tutto riguardo, capace di regger testa - seppur per un paio di set - a un consolidato top10 come il russo. Il primo set è stato un riportar indietro le lancette dell’orologio, con Wawrinka a sciorinar tennis e a infiammare il pubblico e Medvedev costretto agli straordinari senza veder ripagata una strategia che alla lunga avrebbe sfarinato qualsiasi avversario. Dopo più di un’ora di gioco, giunti al tie-break, Stan ha prima fallito tre set point per poi annullarne uno prima di spuntarla e portarsi in vantaggio. Fatale si è infine rivelato tanto sforzo. Ceduta la battuta nel primo game del secondo set e fallite tre chance per riportarsi in parità pochi game dopo - ultimo colpo di coda - Wawrinka ha ceduto progressivamente campo e gioco a Medvedev, ritrovandosi a secco in un terzo set condotto sin dal primo game dall’ex numero uno del mondo. Digiuno di titoli la scorsa stagione, ma deciso quest’anno a interrompere la sua astinenza. 

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti