-
Atp

ATP Santiago: storia, albo d'oro e migliori risultati degli italiani

La storia e le curiosità del Chile Open, tornato in calendario nel 2020 a Santiago. Qui Fognini ha trionfato in singolare nel 2014. Tre successi italiani in doppio

di | 02 gennaio 2025

20230306_jarry_santiago_2023_trophy.jpg

Il Movistar Chile Open è tornato nel calendario ATP nel 2020 dopo sei anni di assenza, a Santiago dove si era già giocato un torneo del circuito maggiore dal 1976 al 1981, dal 1993 al 1998, nel 2000 e nel biennio 2010-2011. Nei periodi 1982-83, 2001-2009 e nel triennio 2012-14 l'ATP 250 cileno si era invece disputato a Vina del Mar. Oggi l'evento, inserito nella serie di tornei sul rosso in Sudamerica di febbraio, è in programma nel Club Deportivo Universidad Catolica. 

La sede
Più precisamente, si gioca al Complejo de Tenis Mario Caracci Onetto, la sezione riservata al tennis del Complejo Deportivo San Carlos de Apoquindo, il centro sportivo della Universidad Católica, una polisportiva celebre soprattutto per l'omonima squadra di calcio, una delle tre grandi del Cile insieme a Colo-Colo e Universidad de Chile. Nel 2023 il Centrale è stato intitolato a Jaime Fillol.?

Storia e albo d'oro dell'ATP di Santiago

La prima edizione del torneo risale al 1976, anno in cui il Cile ha raggiunto e ospitato la Coppa Davis persa contro l'Italia: allora si giocò proprio nel Centrale dell'Estadio Nacional, sede della finale: lo vinse lo spagnolo José Higueras. Nel 1981 l'evento si sposta a Vina del Mar fino al 1983. Poi per dieci anni il Cile sparisce dalla geografia del circuito maggiore maschile.

Nel 1992 il Brasile decide di interrompere l'organizzazione dei tornei a Guarujá, Búzios e Maceió.  I fratelli Álvaro e Jaime Fillol acquisiscono una delle date per riportare il tennis maschile in Cile. Ecco che Il Chile Open fa il suo ritorno in calendario nel 1993, al Complejo Deportivo Santa Rosa de Las Condes, a Santiago. Fino al 1998 si è giocato a novembre. Nel 1999 non si è disputato per la decisione di spostarlo a febbraio dall'edizione 2000, portata al Club Naval de Campo Las Salinas di Viña del Mar?.

L'edizione 2007 si ricorda anche come uno dei tornei ATP con la formula del round robin, novità introdotta e presto archiviata come fallimentare, rimasta solo per le Finals di fine anno. 

I problemi economici della città di Vina del Mar convincono gli organizzatori a spostare il torneo dopo il 2009 di nuovo a Santiago: prima al Club de Golf Haciencia Chicureo (2010), poi al San Carlos de Apoquindo (2011). Un nuovo triennio a Vina del Mar, concluso con il trionfo di Fabio Fognini nel 2014, chiude questa parte della storia del torneo. 

La storia ricomincia nel 2020: il Chile Open prende il posto in calendario dell'Abierto de Brasil e torna a Santiago. 

Il campione più titolato in singolare è l'idolo di casa Fernando Gonzalez, il protagonista della generazione d'oro del tennis cileno dei primi anni Duemila, campione nel 2002, 2004, 2008 e 2009. Quattro anche i trionfi del vincitore da record in doppio, un altro cileno, Hans Gildemeister.

Fernando Gonzalez in azione con la maglia della nazionale del Cile (Getty Images)

Fernando Gonzalez in azione con la maglia della nazionale del Cile (Getty Images)

ATP Santiago, i migliori risultati degli italiani

In singolare, l'unico nome italiano nell'albo d'oro è quello di Fabio Fognini che nel 2014 ha conquistato a Vina del Mar il suo terzo titolo, alla sesta finale ATP in carriera, battendo in due set l'argentino Leonardo Mayer.

Fognini era arrivato in semifinale nel 2011 a Santiago, come era riuscito a fare Potito Starace nella stessa edizione del torneo. I due avevano pareggiato il miglior risultato nel torneo di Filippo Volandri, semifinalista a Vina del Mar nel 2005.

Da segnalare anche i quarti di finale raggiunti da Paolo Bertolucci (1978), Renzo Furlan (1993), Andrea Gaudenzi (2003), Volandri (2004), Fognini (2008), Paolo Lorenzi (2013) e Luciano Darderi (2024).

In doppio tre edizioni hanno visto almeno un italiano festeggiare il titolo a Santiago. Nel 2013 si sono imposti Lorenzi e Potito Starace, in finale sulla coppia formata dagli amici Rafa Nadal e Juan Monaco. Nel 2021 Simone Bolelli ha vinto in coppia con Maximo Gonzalez, battendo in finale un altro duo ispano-argentino, Jaume Munar e Federico Delbonis. Nel 2023 Andrea Pellegrino e Andrea Vavassori hanno piegato in finale il brasiliano Thiago Seyboth Wild e il cileno Matías Soto.

Due, invece, gli italiani battuti in finale: Massimo Bertolini con lo statunitense Devin Bowen nel 1998 (sconfitti dagli argentini Mariano Hood e Sebastián Prieto) e Starace nel 2010 con l'argentino Horacio Zeballos (sconfitti dal polacco Lukasz Kubot e dall'austriaco Oliver Marach).

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti