Chiudi
A Bastad ci saranno Matteo Arnaldi debutta nell'ultimo match sul Centrale contro Emil Ruusuvuori: chi vince incontrerà Lorenzo Musetti. In campo anche Marco Cecchinato contro Pavel Kotov. Torneo in diretta su SuperTennis e SuperTenniX
17 luglio 2023
Matteo Arnaldi e Marco Cecchinato debuttano nella seconda giornata del Nordea Open, ATP 250 in programma sulla terra battuta a Bastad, in Svezia (montepremi 630.705 euro). Nel main draw Lorenzo Musetti, n.16 ATP e testa di serie numero 3, Matteo Arnaldi e Marco Cecchinato. Il torneo sarà trasmesso in diretta su SuperTennis e SuperTenniX, la piattaforma streaming della Federazione Italiana Tennis e Padel.
Nel main draw Musetti usufruisce di un bye e dunque inizia il suo percorso al secondo turno come la testa di serie numero 1, Casper Ruud (4 ATP), la numero 2 Andrey Rublev (7 ATP) e la numero 4 Francisco Cerundolo (20 ATP) Il suo primo avversario potrebbe essere Arnaldi, alla prima partecipazione nella storia del torneo.
Il sanremese, numero 75 del mondo, è alla prima partecipazione nel torneo. Nel quarto match sul Centrale (il programma inizia alle 11, dunque giocherà intorno alle 17) Arnaldi sfiderà per la prima volta in carriera il finlandese Emil Ruusuvuori, numero 48 del mondo. Il match sarà trasmesso in diretta su SuperTennis, compatibilmente con l'eventuale sovrapposizione con l'incontro di Fabio Fognini a Gstaad, e si potrà seguire senza interruzioni su SuperTenniX, la piattaforma streaming della Federazione Italiana Tennis e Padel.
Il vincente di questa sfida sarà il primo avversario nel main draw di Lorenzo Musetti, n.16 ATP e testa di serie numero 3, inserito nella parte alta del tabellone.
Nella parte bassa c'è il terzo italiano in tabellone, Marco Cecchinato. Il siciliano, n.95 ATP, debutterà sempre martedì contro il qualificato russo Pavel Kotov, n.89 del ranking: 1-1 i precedenti, entrambi giocati al Challenger di San Marino con il successo di "Ceck" nei quarti del 2021 e quello del 24enne moscovita nelle semifinali del 2022. La sfida determinerà il primo avversario di Rublev.
Casper Ruud, testa di serie numero 1, torna a Bastad dove ha conquistato il titolo nel 2021. Il norvegese, numero 4 del mondo, debutterà contro Juan Manuel Cerundolo o Alexander Shevchenko, che ha messo in difficoltà jannik Sinner agli Internazionali BNL d'Italia. L'altra testa di serie nel suo quarto in tabellone è l'argentino Tomas Martin Etcheverry (6), numero 32 del mondo.
Musetti è inserito nel secondo quarto, insieme alla testa di serie numero 7, Alejandro Davidovich Fokina.
Il campione in carica Francisco Cerundolo, che debutterà contro Luca Van Assche o la wild card svedese Dragos Nicolae Madaras, è nel primo quarto della parte bassa e potrebbe sfidare Sebastian Baez per andare in semifinale.
Nell'ultimo quarto troviamo Andrey Rublev, testa di serie numero 2 e semifinalista a Bastad nel 2022. Il moscovita, che quest'anno ha vinto il primo Masters 1000 a Monte-Carlo e ha appena festeggiato il primo quarto a Wimbledon, potrebbe incrociare proprio ai quarti l'amico Alexander Zverev. Il tedesco non giocava a Bastad dal 2015, quando arrivò in semifinale.
Giornata poco felice per gli italiani impegnati nel tabellone di qualificazione del torneo svedese. Andrea Vavassori, numero 128 del mondo, ha ceduto 64 36 63, dopo oltre un'ora e tre quarti di gioco, a quel Genaro Alberto Olivieri, numero 179, che l'aveva battuto anche al secondo turno al Roland Garros.
Subito fuori anche Francesco Maestrelli, numero 149 che non ha mai superato le qualificazioni in tre tentativi nel circuito ATP, superato 64 26 76(5), dopo quasi tre ore di lotta, dal bosniaco Damir Dzumhur, numero 165 ATP.
La sconfitta più dura da digerire, però, è stata quella di Luca Nardi, numero 154, che è stato battuto al primo turno 57 76(4) 63, dopo due ore e 52 minuti di partita, dal boliviano Hugo Dellien, trentenne numero 171 del mondo ma arrivato al numero 64 un anno fa. Il 19enne pesarese può recriminare per non aver sfruttato il vantaggio di un set e 2-0 nel secondo, distratto forse dalle due interruzioni per pioggia.
Non ci sono commenti