Chiudi
L'ultimo Masters1000 della stagione, dopo le polemica dell'ultima edizione legate agli orari d'inizio delle partite della sessione serale, ha deciso di rivedere la sua programmazione. Pioline: "Dobbiamo adattarci"
di Ronald Giammò | 14 dicembre 2023
Memore di quanto accaduto lo scorso novembre, quando durante il Masters 1000 di Parigi-Bercy la programmazione del torneo nella sessione serale risultò ingolfata di partite giungendo a conclusione solo in tarda notte, la Federtennis francese (FFT) ha indetto una conferenza stampa per annunciare che dal prossimo anno il torneo vedrà rivisitata la sua schedule con sole tre partite fissate sul campo Centrale nella sessione diurna anziché le quattro cui si è assitito quest'anno.
"Dobbiamo adattarci", ha dichiarato Cedric Pioline, direttore del torneo, che già l'anno scorso giustificò la sua scelta citando le non eccellenti condizioni del Campo n.1, "quest'anno ci sono stati 17 incontri durati oltre due ore e mezza, tutti i giocatori si sono battuti al limite. Per evitare problematiche abbiamo avviato una riflessione. Il torneo deve ingrandirsi per rispettare le esigenze dell'Atp e presto ne sapremo di più".
?? @PiolineCedric, directeur du tournoi du @RolexPMasters
— FFT (@FFTennis) December 14, 2023
"Le bilan de l’édition 2023 du @RolexPMasters est très positif ! Nous avons déjà hâte de l’édition 2024 et avons de nombreuses idées pour l’optimiser et répondre aux enjeux d’accueil et de calendrier.
En 2024, le… pic.twitter.com/KKd2FQ9MhJ
A scatenare la polemica lo scorso novembre fu proprio Jannik Sinner, sceso in campo nel suo match di secondo turno contro Mackenzie MacDonald conclusosi quasi alle tre di notte e ritiratosi l'indomani, giorno in cui sarebbe dovuto tornare in campo con meno di 12 ore di riposo: "Sono dispiaciuto di annunciare che mi ritiro della partita di oggi a Bercy - scrisse allora Sinner sui suoi account social - Ho finito il match quando erano quasi le 3 del mattino e sono andato a letto solo qualche ora più tardi. Avevo meno di 12 ore per riposarmi e preparare la prossima partita. Devo prendere la decisione giusta per la mia salute e il mio corpo".
"Rispettiamo la scelta di Sinner - rispose allora Pioline parlando con l'Equipe - la stanchezza fa parte della vita di un tennista professionista. Poi nel suo caso è anche una stanchezza accumulata, e con grandi obiettivi davanti come le Nitto ATP Finals".
Ma, aggiunse, "bisogna rendersi conto che con le infrastrutture esistenti, il campo 1 non è all'altezza di un torneo Masters 1000. Abbiamo fatto bene, alla luce di quanto successo, a iniziare una riflessione sul futuro del torneo che dovrebbe ingrandirsi per rispondere alle nuove esigenze del circuito". Riflessione che oggi pare giunta al termine.
Non ci sono commenti