Chiudi

-
Atp

Brisbane, Arnaldi in campo nella notte contro Popyrin

L'azzurro pronto al primo match della sua stagione 2025 contro il numero 24 ATP Popyrin, già affrontato e battuto nella finale di Coppa Davis tra Italia e Australia nel 2023.

di | 30 dicembre 2024

Matteo Arnaldi in azione (foto Getty Images)

Matteo Arnaldi in azione (foto Getty Images)

Dopo la sconfitta di Matteo Berrettini per mano di Jordan Thompson all’esordio, Matteo Arnaldi è l’ultimo azzurro rimasto in gara al Brisbane International presented by Evie, torneo sui campi in cemento dal montepremi di 766.290 dollari. L’azzurro, n. 37 ATP, farà proprio questa notte il suo esordio stagionale scendendo in campo, alle 2 italiane, contro l’australiano Alexei Popyrin, n. 24 ATP e settima testa di serie del tabellone.

Arnaldi e Popyrin in campo (Getty Images)

Arnaldi e Popyrin in campo (Getty Images)

Tra i due sarà il quarto confronto diretto. I primi tre si sono svolti tutti nella seconda parte del 2023, compresa la semifinale terra rossa di Umago (67(2) 75 63 in favore del tennista aussie) ed il primo turno del Rolex Shanghai Masters, con vittoria dell’azzurro per 46 63 64. La sfida più importante, però, è stata quella nel primo singolare della finale di Coppa Davis 2023, in cui ancora una volta ad imporsi è stato il sanremese, con lo score di 75 26 64.

Proprio a quest’ultima è andato il pensiero di Popyrin nel media-day a Brisbane: “Sono concentrato sul mio match di primo turno, contro Matteo: abbiamo fatto grandi battaglie in passato, ogni volta che ci siamo affrontati. Voglio ‘vendicare’ soprattutto la sfida di Davis: per me è stata probabilmente la sconfitta più dolorosa della mia carriera”.

La classifica vede avanti l’atleta di Sydney anche per via di una seconda parte di stagione di altissimo livello, con il trionfo a sorpresa nel Masters 1000 del Canada (National Bank Open presented by Rogers) che gli ha permesso anche di migliorare il best ranking, alla 23esima piazza. Da agosto in poi, il trend è positivo anche con i Top-10, con un parziale di 5-1, compreso lo “scalpo” di Novak Djokovic, che all’ultimo US Open era n. 2.

3B57ADF3-6B4F-464C-B8CF-9C7C4E216555
Play

Anche Arnaldi ha raggiunto il best ranking (n. 30) in Canada, issandosi fino alla semifinale poi persa contro Andrey Rublev, che aveva a sua volta battuto al Roland Garros – per 3 set a 0 – in uno dei migliori match della sua giovane carriera. A Brisbane, lo scorso anno, l’azzurro si è fermato ai quarti di finale contro il russo Roman Safiullin, che curiosamente aveva fermato nel turno precedente proprio Popyrin.

La preparazione fisica potrebbe essere un fattore decisivo nello scontro di domani, visti sia i precedenti molto combattuti (sempre oltre le due ore), sia la vicinanza dei carichi di lavoro della pre-season.

In tabellone, i due si trovano nel primo quarto di finale, quello presieduto da Djokovic, n. 7 ATP e n. 1 del seeding, che farà il suo esordio nella mattinata di domani contro Rinky Hijikata (n. 73). Il vincente della sfida tra Arnaldi e Popyrin incrocerà la racchetta con il vincente del match tra lo statunitense Reilly Opelka (n. 293, in gara col ranking protetto) ed il qualificato argentino Federico Agustin Gomez (n. 137).


Non ci sono commenti
Loading...