Chiudi

-
Atp

Halle: tutto pronto per Cobolli-Fonseca, Sonego all'esame Struff

La sfida tra Cobolli e Fonseca è il piatto forte del martedì all'ATP 500 di Halle, dove il brasiliano partecipa grazie ad una wild card. Sonego, invece, cerca ritmo e fiducia contro Struff, battuto tre anni fa nell'unico precedente su erba

di | 17 giugno 2025

20250515_Flavio_Cobolli.jpg

Flavio Cobolli, prima testa di serie del Piemonte Open Intesa Sanpaolo, ha esordito con un successo contro l'argentino Collarini (foto FITP)

Sui campi del Terra Wortmann Open, si tinge d’azzurro l’erba dell’ATP 500 di Halle, che martedì vedrà tra i protagonisti non solo il n. 1 del mondo Jannik Sinner, ma anche Flavio Cobolli (n. 24) e Lorenzo Sonego (n. 46).

Il romano, in uno dei primi turni più interessanti di tutto il tabellone, se la vedrà con il giovane prodigio brasiliano Joao Fonseca (n. 57), che a 18 ha già un titolo in bacheca nel circuito maggiore (l’ATP 250 di Buenos Aires), vinto a febbraio. A proposito di titoli, però, neanche Cobolli se la passa poi tanto male, avendo trionfato per ben due volte, in questa stagione: la prima nel 250 di Bucarest, e la seconda nel 500 di Amburgo.

Visto però lo storico dei due (tutti i tornei summenzionati si disputavano sulla terra battuta), è quanto mai curioso che il primo scontro diretto si disputi sull’erba, dove né Cobolli (classe 2002), né tantomeno Fonseca (classe 2006) hanno un bagaglio di esperienze estremamente fornito.

B95EE6D6-F716-407A-BBE7-DA5F355A5EEF
Play

Anche solo per motivi anagrafici, Cobolli è quello su cui si hanno più indicazioni in merito. Quelle positive, vengono in particolar modo dalla scorsa stagione, dove non solo si è regalato un quarto di finale in quel di Eastbourne, ma ha vinto anche la sua prima partita in carriera a Wimbledon (in quattro set su Rinky Hijikata), cedendo solo in cinque set – al secondo turno – contro Alejandro Tabilo, che era anche la 24esima testa di serie ai Championships.

Fonseca saluta il pubblico (Getty Images)

Fonseca saluta il pubblico (Getty Images)

Nella sua prima volta a Wimbledon, invece, Fonseca si è fermato un anno fa al primo turno delle qualificazioni. Ad Halle, però, questa è già la sua seconda partecipazione dopo la wild card già ricevuta nel 2024, quando perse con un doppio 64 per mano di James Duckworth. Le sue uniche due vittorie sui prati in carriera, infatti, sono a livello Challenger, nei primi turni di Surbiton e di Nottingham.

Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

Totalmente differente è il quadro per quel che riguarda Sonego, anche lui contro una wild card, ma ben più esperta. Sceso al n. 103, Jan-Lennard Struff sarà forse lontano dai suoi giorni migliori, ma sull’erba resta sempre un giocatore difficile da battere. Per informazioni, chiedere a Matteo Arnaldi, che contro il tedesco ha ceduto una settimana fa all’ATP 250 di Stoccarda.

Proprio lì, due anni fa, Struff ha raggiunto il suo miglior risultato in carriera sull’erba, la finale persa – ma solo al tie-break del terzo set – contro Frances Tiafoe. Ad Halle, invece, il suo miglior risultato è arrivato proprio lo scorso anno, quando si è arreso ai quarti di finale solo di fronte a Sinner (ancora per 7-6 al terzo).

I prati, comunque, rievocano sorrisi anche per Sonego, che oramai sei anni fa, in quel di Antalya, conquistò il suo primo titolo ATP. Due anni più tardi, invece, si fermò in finale in quel di Eastbourne (sconfitto da Alex De Minaur) e arrivò a dividersi il Centrale di Wimbledon con Roger Federer nell’ottavo di finale passato alla storia come l’ultimo match vinto in carriera dal fenomeno svizzero.

Tra i due precedenti (1-1 il bilancio), il primo è poi particolarmente caro al torinese, capace di imporsi con un doppio tie-break negli ottavi di finale di Stoccarda (nel 2022). Struff, invece, ha pareggiato i conti sulla terra di Madrid, con un netto 63 61 nel 2023. Oltre che una lotta contro l’avversario, però, la sfida si preannuncia come una lotta contro le proprie incertezze degli ultimi mesi, in cui conterà innanzitutto la presenza mentale nei momenti difficili. L’azzurro, ad esempio, ha vinto solo una partita nelle ultime otto, mentre il teutonico appena due nelle ultime 15. Lunedì "Sonny" ha esordito in doppio in coppia con Jannik Sinner, perdendo al primo turno nonostante un set ed un break di vantaggio.


Non ci sono commenti
Loading...