Chiudi

-
Atp

Darderi, esordio vincente a Monaco di Baviera contro O'Connell

Il n. 47 si impone in due tie-break contro il lucky loser australiano. Negli ottavi di finale, l'avversario sarà il serbo Miomir Kecmanovic

di | 15 aprile 2025

Luciano Darderi esulta (foto Master Group Sport)

Luciano Darderi esulta (foto Master Group Sport)

Al rientro dopo la vittoria nell’ATP 250 di Marrakech, Luciano Darderi parte con il piede giusto anche al BMW Open by Bitpanda, torneo ATP 500 (2.500.000 euro di montepremi) di scena a Monaco di Baviera. L’azzurro, n. 47 al mondo, batte col punteggio di 76(3) 76(3) il lucky loser Christopher O’Connell (n. 87), centrando così la sua prima vittoria di sempre nel torneo tedesco, nonché la sesta consecutiva dopo quelle in Marocco. Agli ottavi di finale, Darderi se la vedrà con il serbo Miomir Kecmanovic (n. 48).

Una partita ancora una volta positiva dell’italiano, capace di resistere in un primo set difficile per poi imporsi con relativo agio nei relativi finali dei due parziali. Lo score di 44 vincenti e 24 errori prova la qualità del suo gioco, supportata da 12 ace. Di questi, 8 sono arrivati nel primo set, in cui invece la sua palla sembrava essere meno penetrante rispetto al solito. Anche i numeri al servizio parlano chiaro: oltre al 3/3 sulle palle break annullate, spiccano il 76% di punti vinti sulla prima ed il 70% sulla seconda.

Luciano Darderi esulta (foto Facebook Grand Prix Hassan II)

Luciano Darderi esulta (foto Facebook Grand Prix Hassan II)

In campo quasi all’improvviso dopo il forfait di Jiri Lehecka, un po’ a sorpresa è proprio l’australiano ad approcciare meglio al match, nella prima metà del primo set. O’Connell cambia meglio gli angoli con dritto e rovescio, e serve con ottime percentuali, ma Darderi è impeccabile nei momenti di difficoltà, e porta l’inerzia dalla sua al tie-break.

Fino al 6-6, O’Connell perde solo cinque punti in battuta. L’azzurro, invece, impiega più tempo per trovare fiducia: nel terzo game annulla due palle break (con una prima vincente e un rovescio vincente), nel quinto un’altra (con un dritto vincente). Quando anche Darderi si libera della tensione, il tie-break è appunto l’unico epilogo possibile per spezzare il dominio dei servizi.

La prima parte è una riproposizione in miniatura dell’andamento precedente, con l’italiano ritrovatosi sotto di un mini-break sul 2-3. Una sua volée stoppata e un dritto di poco lungo del n. 87 cambiano però il volto al set, che si chiude con un parziale di 5-0 per Darderi negli ultimi punti.

Il secondo set prosegue secondo la cadenza dei turni di battuta, con un’ottima resa da parte di entrambi i giocatori. Alla metà del set, è il giocatore classe 2001 a trovare maggiore continuità in risposta, ma senza fortuna. Nel settimo game, O’Connell chiude dopo un’aspra lotta di 12 punti, mentre nel nono riesce ad annullare entrambe le occasioni di break (non consecutive) dell’avversario: se sulla seconda pesa il vincente dell’australiano, sulla prima Darderi si era trovato in una posizione nettamente migliore, sorpreso però da un buon recupero del tennista di Sydney sulla sua iniziale palla corta.

La maggiore incisività di Darderi in risposta è data anche dal calo della percentuale di prime in campo di O’Connell, che - dopo aver sfiorato l’80% nel primo set – nel secondo si assesta attorno al 50%. Questo porta il ventitreenne di Villa Gesell sullo 0-30 anche nell’undicesimo gioco, ma il dritto sbagliato su 15-30 è pesante, e concede ad O’Connell di rientrare nuovamente, assicurandosi il tie-break.

La zampata finale di Darderi proprio qui, in maniera simile al primo set. O’Connell recupera un minibreak, ma sul 4-3 il forcing dell’italiano è impeccabile, e l’australiano non può nulla. Il 44esimo e ultimo vincente e un dritto in contropiede seguito da un urlo liberatorio di Darderi, freddissimo nei momenti importanti e apparso ancora in ottimo stato di forma dopo il successo a Marrakech.


Non ci sono commenti
Loading...