Chiudi
Per due ore, Darderi gioca al suo meglio e mette alle strette l'ex Top-10, che alla fine vince annullando anche cinque palle break nel terzo set
di Samuele Diodato | 16 giugno 2025
Per qualità e costanza ad alta intensità, quella contro Stefanos Tsitsipas al Terra Wortmann Open di Halle (ATP 500) è stata senz’altro la miglior partita in carriera sull’erba per Luciano Darderi. Il n. 56, che in Germania aveva già perso lo scorso anno sprecando un match point all’esordio, si è arreso solo al tie-break del terzo set contro il n. 26, vittorioso col punteggio finale di 64 36 76(5).
Considerando quella di 12 mesi fa contro Jan-Lennard Struff e quella della settimana scorsa contro Nicolas Jarry a 's-Hertogenbosch, è la terza dolorosa sconfitta per Darderi in un tie-break decisivo sull'erba. In un match in cui, tra le altre cose, ha vinto ben nove punti in più (95 ad 86) rispetto all'avversario, siglando anche 29 vincenti al fronte di 24 non forzati. Tsitsipas, invece, resta imbattuto nell'esordio ad Halle (5 su 5 in carriera) e festeggia il primo successo sotto gli occhi del nuovo coach Goran Ivanisevic. Al secondo turno attende uno tra la testa di serie n. 5 Francisco Cerundolo (n. 18 al mondo) ed Alex Michelsen (n. 33).
Coach Goran approves ??
— ATP Tour (@atptour) June 16, 2025
Under the guidance of Ivanisevic, @steftsitsipas edges Darderi 6-4, 3-6, 7-6(5) in Halle@ATPHalle | #ATPHalle pic.twitter.com/u3Mjbkh6eW
IL MATCH
Nei 32 minuti del primo parziale, a spiccare è la solidità al servizio del greco, che vince 15 punti su 16 con la prima, piazza 14 vincenti (compresi sei ace) e “regala” appena cinque non forzati. Sulla prima, non è niente male anche il 71% di Darderi, che però subisce l’iniziativa in risposta del greco nel quinto game e si ritrova sotto di un break dopo il quinto gioco.
Tsitsipas, dal canto suo, chiude il primo set superando brillantemente le prime difficolta sullo 0-30 dell’ottavo gioco, ma viene punito da Darderi all’inizio del secondo parziale. Migliora la qualità in risposta dell’italiano, che “investe” l’ellenico in uscita dal servizio e sale sul 30-30 nel secondo gioco. Il n. 26 al mondo, qui, ci mette del suo, sbagliando un dritto che avrebbe potuto essere definitivo. Darderi, invece, non si fa pregare e sul 30-40 gli basta un dritto inside-in per piegare la racchetta dell’avversario e portarsi avanti 3-0.
La brevità degli scambi, con rinnovata fiducia, è un problema di poco conto per il nativo di Villa Gesell, che al contrario mette fretta al proprio avversario, obbligandolo ad accelerazioni fuori misura che generano inquietudine nel suo tennis. L’ultimo game del set è brillantissimo per Darderi, che “emula” quanto fatto in precedenza dall’avversario siglando cinque ace e lasciando solo 2 dei 18 punti giocati con la prima.
L’inerzia, in termini di gioco, resta dalla parte del tennista classe 2001, mentre Tsitsipas è spesso in affanno nei turni di servizio. È Darderi, d’altronde, quello che per primo riesce quasi sempre a mettere i piedi in campo, a girarsi sul dritto e a comandare, tenendo conseguentemente lontano dal campo il campione delle ATP Finals 2019.
Il quale, purtroppo per l’italiano, è bravissimo a reagire nei momenti caldi. Tra primo e settimo game, il n. 56 (che si era trovato anche 0-30 nel terzo gioco) vede sfumare, senza poter fare granché, ben cinque palle break. La fatica di Tsitsipas, oltre che tecnica, è anche fisica, tanto che sul 4-3 per Darderi si ferma per chiedere un time-out medico con tanto di massaggio alla zona lombare.
Lightning Luciano ??@Lucianodarderi_ is pushing Tsitsipas all the way in a decider@ATPHalle | #ATPHalle pic.twitter.com/BfNP5C4tRR
— ATP Tour (@atptour) June 16, 2025
La qualità del match si alza nella fase finale del match, che arriva irrimediabilmente al tie-break decisivo. Sul più bello, tuttavia, è Tsitsipas a trovare l'allungo decisivo, procurandosi due minibreak e salendo sul 6-2. Darderi accorcia orgogliosamente sul 6-5, ma l'ultima risposta di dritto termina fuori di poco e lo condanna alla sconfitta.
Non ci sono commenti