Chiudi

-
Atp

ATP Halle: il doppio trionfo di Sinner e Bolelli/Vavassori, la storia e l'albo d'oro

Scopri tutto quello che c'è da sapere sull'ATP 500 di Halle: la storia, le curiosità sull'impianto e l'albo d'oro, i migliori risultati degli italiani

di | 14 aprile 2025

Jannik Sinner con il trofeo di Halle 2024 (foto Getty Images)

Jannik Sinner con il trofeo di Halle 2024 (foto Getty Images)

L'ATP di Halle, uno degli otto eventi del circuito ATP promosso tra i 500 dal 2015, si svolge ogni anno a giugno, nel periodo tra il Roland Garros e Wimbledon. Di fatto è insieme al Queen's, in programma nella stessa settimana, è il più importante torneo di preparazione per Wimbledon.

La sede
Si gioca in quella che oggi per motivi di sponsorizzazione è nota come OWL Arena, impianto che include un campo Centrale da 11.500 posti e un secondo, il Campo 1, che può ospitare 3.500 persone. Dopo il 1993, prima edizione rallentata per la pioggia, si è aggiunto alla struttura un tetto retrattile in due parti che si chiude in 88 secondi. La OWL Arena ha ospitato anche incontri casalinghi di Coppa Davis, eventi di alto livello di pallamano, spettacoli di pattinaggio sul ghiaccio e la finale della Coppa di Germania di pallavolo oltre a concerti di grande richiamo di Luciano Pavarotti, Plácido Domingo, Lionel Richie, Eros Ramazzotti, Bryan Adams, Rod Stewart, Peter Maffay ed Elton John. 

ATP Halle, storia e albo d'oro

La storia del torneo ATP a Halle inizia nel 1993. Ma già un anno prima qui si era giocato un Challenger, sulla terra battuta, al TC Blau-Weiss. Il successo dell'evento ha stimolato la creazione del Gerry Weber Open, denominazione che l'ATP di Halle ha mantenuto fino al 2018.

Il recordman del torneo in singolare è lo svizzero Roger Federer, con dieci vittorie. Non a caso gli è stata anche intitolata anche una strada che porta alla OWL Arena.

Federer è anche l’unico giocatore ad aver vinto nello stesso anno sia in singolare che in doppio: è successo nel 2005 peraltro sempre con Marat Safin dall'altra parte della rete. In doppio, in quell'occasione, lo svizzero giocava con l'amico Yves Allegro mentre il russo con lo svedese Thomas Johansson. 

Roger Federer con il trofeo a Halle (Getty Images)

Roger Federer con il trofeo a Halle (Getty Images)

I migliori risultati degli italiani a Halle

Nel 2024 l'Italia ha vissuto una domenica memorabile a Halle, con il doppio successo di Jannik Sinner in singolare e della coppia Simone Bolelli/Andrea Vavassori in doppio.

Sinner ha festeggiato a Halle il suo primo titolo ATP sull'erba battendo l'amico Hubert Hurkacz, vincitore dell’edizione del 2022.  E' diventato così il quarto tennista italiano a vincere un torneo sui prati dopo Matteo Berrettini (4), Lorenzo Sonego e Andreas Seppi.

Bolelli e Vavassori, battuti in finale nel 2023, hanno fatto meglio nel 2024 e sconfitto nella sfida per il titolo Kevin Krawietz e Tim Puetz che a fine stagione sarebbero diventati i primi tedeschi a vincere le Nitto ATP Finals in doppio. Si è trattato del tredicesimo titolo in carriera in doppio per Bolelli, del quinto per Vavassori.

In singolare nel torneo si registrano anche la finale di Andreas Seppi, battuto da Roger Federer nel 2015, e la semifinale di Matteo Berrettini nel 2019.

In doppio, oltre a Bolelli e Vavassori, è arrivato in finale anche Daniele Bracciali nel 2013, in coppia con l'israeliano Jonathan Erlich.


Non ci sono commenti
Loading...