Chiudi
Negli ultimi 23 anni, analizzando i risultati degli ultimi 16 vincitori Slam prima di Sinner, un solo giocatore è riuscito a vincere un titolo Atp dopo aver conquistato il primo Slam della carriera. L'impresa è di Lleyton Hewitt.
di Luca Marianantoni | 18 febbraio 2024
Si chiama "la sindrome del giorno dopo", del day after, e colpisce molti tennisti reduci da un trionfo. Il caso poi si ingigantisce se la vittoria è anche la prima ottenuta a livello di prove del Grande Slam.
Jannik Sinner, reduce dallo sconvolgente trionfo a Melbourne e pronto, dal 12 febbraio prossimo, non è affetto da questa sindrome. Come primo torneo dopo l'Australian open, infatti, ha scelto l'Atp 500 di Rotterdam, un classico del calendario invernale. E ha vinto il suo dodicesimo titolo in carriera nel circuito maggiore.
Negli ultimi 23 anni, analizzando i risultati degli ultimi 16 vincitori Slam prima di Sinner, un solo giocatore è riuscito a vincere un titolo Atp nel torneo successivo dopo aver conquistato il primo Slam della carriera. L'impresa porta la firma di Lleyton Hewitt che nel 2001, dopo aver vinto l'US Open demolendo Sampras, trionfò nel tradizionale appuntamento di Tokyo.
Addirittura in 6 hanno perso il match successivo al trionfo: così è accaduto a Carlos Alcaraz, a Juan Martin del Potro, a Novak Djokovic, a Rafael Nadal, a Andy Roddick e ad Albert Costa. Ecco nel dettaglio i risultati di ognuno.
Carlos Alcaraz, dopo la vittoria all'US Open 2022, è tornato in campo per la sfida di Coppa Davis Spagna-Canada perdendo contro Felix Auger-Aliassime 67 64 62. Nei tornei invece è riapparso ad Astana cedendo 75 63 a David Goffin.
Daniil Medvedev, dopo aver negato la realizzazione del Grande Slam a Novak Djokovic superandolo nella finale dell'Open degli Stati Uniti del 2021, è apparso alla Rod Laver Cup superando Denis Shapovalov 64 60. In torneo invece ha giocato a Indian Wells superando al debutto Mackenzie McDonald 64 62.
Dominic Thiem, dopo il trionfo nella finale di Flushing Meadows 2020 priva di spettatori per la pandemia contro Alexander Zverev, ha debuttato al Roland Garros superando al primo turno Marin Cilic 64 63 63.
Marin Cilic, dopo lo storico successo nella finale dell'Open degli Stati Uniti 2014 su Kei Nishikori, ha vinto il match di Coppa Davis contro l'olandese Thiemo De Bakker 67 64 62 75. In torneo invece è tornato a Pechino arrivando fino ai quarti.
Stanislas Wawrinka, dopo la conquista dell'Open d'Australia 2014, è tornato in campo in Coppa Davis battendo Dusan Lajovic 64 46 61 76. In torneo è riapparso a Indian Wells battendo Ivo Karlovic 63 75.
Andy Murray, dopo il successo all'Open degli Stati Uniti 2012, ha giocato Tokyo superando al primo turno Ivo Karlovic 76 64 per poi cedere in semifinale a Milos Raonic 63 67 76.
Juan Martin del Potro, dopo la strepitosa vittoria su Roger Federer nella finale dell'Open degli Stati Uniti 2009, tornò in campo a Tokyo cedendo 64 64 al francese numero 189 del mondo Edouard Roger Vasselin.
Novak Djokovic, dopo l'exploit all'Open d'Australia 2008, tornò in campo per la sfida di Coppa Davis contro la Russia ritirandosi all'inizio del quarto set contro Nikolay Davydenko sul punteggio di 46 36 64 in favore del russo. In torneo invece superò appena un turno a Marsiglia (successo su Ivan Dodig) per poi cedere agli ottavi a Gilles Simon.
Rafa Nadal, dopo la vittoria al Roland Garros 2005, tornò in campo ad Halle perdendo 46 75 63 dal tedesco Alexander Waske numero 147 del mondo.
Gaston Gaudio, dopo i due set recuperati e i due match point annullati a Guillermo Coria nella finale di Parigi 2004, tornò in campo a Bastad superando Nikolay Davydenko 63 61 per poi spingersi fino alla finale persa 61 57 76 contro Mariano Zabaleta.
Andy Roddick, dopo la conquista dell'US Open 2003, tornò in pista a Bratislava perdendo in Coppa Davis contro lo slovacco Dominik Hrbaty per 36 63 64 64. In torneo invece giocò a Madrid battendo Max Mirnyi 61 67 75.
Roger Federer invece, all'indomani del successo a Wimbledon, debuttò nel torneo casalingo di Gstaad battendo a fatica lo spagnolo Marc Lopez (190 del mondo) per 63 67 63 spingendosi poi fino alla finale persa contro Jiri Novak 57 63 63 16 63.
Juan Carlos Ferrero, campione a Parigi 2003, tornò in campo a Wimbledon battendo Jean Rene Lisnard per 62 61 63. Ma si arrese agli ottavi a Grosjean.
Lo spagnolo Albert Costa, dopo la vittoria a Parigi 2002, perse al primo turno di Gstaad da Paul Henri Mathieu per 64 63.
Lo svedese Thomas Johansson, dopo la clamorosa vittoria all'Open d'Australia 2002 su Marat Safin, vinse un match di Coppa Davis superando Greg Rusedski per 46 63 75 64. Due giorni dopo, a Rotterdam, perse contro Rusedski per 64 36 63.
E Infine Lleyton Hewitt, dopo aver conquistato l'Open degli Stati Uniti del 2001 battendo in finale Pete Sampras, vinse i due singolari di Coppa Davis contro Jonas Bjorkman e Thomas Johansson e poi trionfò a Tokyo battendo in finale Michael Kratochvil.
Ora ci è riuscito Jannik Sinner.
Non ci sono commenti