Chiudi

-
Atp

Shanghai, Machac ferma Alcaraz: Sinner praticamente n.1 a fine anno

Tomas Machac affronterà Jannik Sinner in semifinale. Grazie alla vittoria sul ceco l'azzurro è ormai sicuro di chiudere l'anno da numero 1 come nessun altro azzurro ha mai fatto

10 ottobre 2024

20241010_GettyImages_2177766962.jpg

Tomas Machac firma una delle grandi sorprese della settimana a Shanghai. Batte 76(5) 75 Carlos Alcaraz e va a sfidare Jannik Sinner per un posto in finale. E' diventato il secondo ceco a raggiungere la semifinale di un Masters 1000 nel 2024 dopo Jiri Lehecka a Madrid. Contro Alcaraz, ha firmato la seconda vittoria in dieci partite contro un Top 10 sul duro dopo quella ottenuta su Rublev, allora numero 6, quest'anno al secondo turno a Miami. Allora arrivò fino ai quarti di finale, fermato da Jannik Sinner. Sabato proverà a prendersi la sua rivincita. Intanto a Jannik ha già fatto un sostanziale regalo perché è ormai praticamente certo che Sinner sarà il primo italiano a chiudere una stagione da numero 1 del mondo. "Non vedo l'ora, sono felice di poter affrontare i migliori del mondo" ha detto a caldo dopo il match.

Come sottolinea Luca Marianantoni, Sinner ora ha 3020 punti di vantaggio nella Race su Carlos Alcaraz. Lo spagnolo non potrebbe colmare questo vantaggio neppure vincendo il Masters 1000 di Bercy, un ATP 500 tra Vienna e Basilea (che si giocano nella stessa settimana) e le Nitto ATP Finals da imbattuto. Dovrebbe vincere tutto e giocare anche un ATP 250 nella settimana tra Bercy e Torino, ma al momento non figura iscritto ad alcun torneo prima del Masters 1000 di Bercy.

Machac, che compirà 24 anni domenica, nel giorno della finale a Shanghai, giocherà la sua terza semifinale ATP dopo le due giocate in stagione a Ginevra, dove si è spinto in finale battendo Djokovic, e Tokyo. 

Machac diventa il secondo ceco a raggiungere la semifinale di un Masters 1000 nel 2024 dopo Jiri Lehecka a Madrid. "Sto giocando al meglio, sapevo che avrei espresso un tennis di alto livello - ha detto il ceco -. Nell'ultima partita avevo battuto Paul con una partita incredibile e con questi giocatori non ho altre possibilità: o faccio così, o perdo 62 63 e vado a casa".

Contro Alcaraz, ha aggiunto, "sapevo di avere una chance ma non puoi mai sapere, anche se ero avanti un set e 5-4 nel secondo avrebbe sempre potuto rimontare e vincere. A settembre ero riuscito a giocare un gran tennis contro di lui in Davis ma solo per un set. Oggi l'ho fatto per due set ed è bastato".

Grazie al successo su Alcaraz, è entrato virtualmente in Top 25 secondo le proiezioni in tempo reale del ranking ATP ed è diventato l'ottavo giocatore nato dopo il 2000 in semifinale nei Masters 1000 da quando sono ufficialmente entrati in calendario, nel 1990.

La carriera di Machac in breve

Ex Top 20 da junior, Machac è entrato in Top 100 per la prima volta nel 2022, quest'anno ha vinto anche l'oro olimpico in doppio misto con Katerina Siniakova.

In carriera ha vinto sei titoli Challenger: a Coblenza nel 2020, Nur-Sultan nel 2021, Traralgon e Grodzisk Mazowiecki nel 2022, Orleans e Mouilleron le Captif nel 2023.

Nello sport si dichiara grande ammiratore dei Chicago Bulls e di Michael Jordan, secondo quanto risulta dalla sua scheda sul sito dell'ATP, anche se Jordan ha giocato la sua ultima partita con la sua squadra simbolo nel 1998, due anni prima della nascita del ceco.

 

SEMIFINALISTI MASTERS 1000 NATI DOPO IL 2000
Jannik Sinner, 2001: 9 (2 a Indian Wells, 3 a Miami, 2 a Monte-Carlo, 1 a Toronto e Cincinnati)
Carlos Alcaraz, 2003: 8 (3 a Indian Wells, 2 a Miami, 2 a Madrid, 1 a Cincinnati)
Holger Rune, 2003: 4 (Parigi-Bercy 2022, Monte-Carlo e Roma 2023, Cincinnati 2024)
Felix Auger-Aliassime, 2000: 3 (Miami 2019, Parigi-Bercy 2022, Madrid 2024)
Sebastian Korda, 2000: 2 (Shanghai 2023, Montreal 2024)
Matteo Arnaldi, 2001: 1 (Montreal 2024)
Jiri Lehecka, 2001: 1 (Madrid 2024)
Tomas Machac, 2000: 1 (Shanghai 2024)


    Non ci sono commenti
    Loading...