Chiudi
Jannik Sinner ha vinto il terzo titolo su cinque finali Masters 1000 in carriera. In questo approfondimento prendiamo in considerazione anche le finali giocate in questi tornei prima del 1990, l'anno in cui l'ATP ha ufficializzato questa categoria di tornei
20 agosto 2024
Presentiamo in versione aggiornata lo studio statistico pubblicato per noi da Luca Marianantoni alla vigilia della finale di Sinner a Miami 2023. Cliccate qui per leggere l'articolo originale.
Con il trionfo a Cincinnati diventano quattro i titoli per l'Italia su sette finali nei Masters 1000 dal 1990 e cioè da quando l'Atp ha costituito la categoria. Tre li ha vinti Jannik Sinner: nel 2023 a Montreal (in finale su Alex De Minaur), nel 2024 a Miami (in finale su Grigor Dimitrov) e Cincinnati (in finale su Frances Tiafoe) dove mai nessun italiano era arrivato in finale. Il primo titolo azzurro in questa categoria di tornei l'ha ottenuto Fabio Fognini, a Monte-Carlo nel 2019, battendo Dusan Lajovic nella sfida per il titolo.
L'altoatesino ha perso altre due finali, sempre a Miami, nel 2021 contro Hubert Hurkacz e nel 2023 contro Daniil Medvedev. L'altra l'ha raggiunta Matteo Berrettini, sconfitto nel 2021 a Madrid da Alexander Zverev.
Ma i tornei della categoria Masters 1000 esistevano anche prima del 1990. Se allarghiamo lo studio analizzando l'albo d'oro di questi tornei anche prima del 1990, troviamo che questa è la finale numero 40 per i giocatori italiani. Sono 16 le presenze in finale ottenute agli Internazionali d'Italia (6 vinte e 10 perdute), 12 quelle a Monte Carlo (6 vinte e 6 perdute), 5 ad Amburgo che fino al 2008 è stato il terzo Masters 1000 della stagione sul rosso (2 vinte e 3 perdute), 3 a Miami (una vinta e due perse), una a Madrid (perduta), una a Toronto (vinta), una a Cincinnati (vinta) e una a Stoccolma (vinta) che fino al 1994 è stato il primo Masters 1000 autunnale.
Il bilancio delle 39 precedenti finali è di 17 vinte e 22 perdute. La classifica dei giocatori italiani con più finali in questi tornei recita: 9 Pietrangeli, 5 Sinner, 4 Panatta, 3 Palmieri e Cucelli, 2 De Morpurgo, De Stefani, Gardini, Merlo, una Balbi, Barazzutti, Fognini, Sertorio, Zugarelli, Berrettini, Sirola e Bertolucci.
Da questo studio statistico non sono state considerate le 3 finali italiane giocate nei campionati internazionali di Francia indoor da cui è nato il torneo di Parigi-Bercy.
Non ci sono commenti