Chiudi
Cobolli, già ai quarti nel 2023, affronterà un qualificato. Per Darderi, esordio contro Christopher O'Connell (n. 87 ATP). Comanda il tabellone Alexander Zverev, che invece sfiderà Alexandre Muller (n. 40).
di Samuele Diodato | 15 aprile 2025
Sui campi in terra rossa del MTTC Iphitos di Monaco di Baviera, è in partenza una nuova edizione del BMW Open, che quest’anno sarà per la prima volta un ATP 500, con un montepremi di 2.500.000. Oggi debuttano i due azzurri nel main draw, Flavio Cobolli (n. 36 ATP) e Luciano Darderi (n. 47), finiti entrambi nella parte bassa.
Cobolli, reduce dal secondo turno al Masters 1000 di Monte-Carlo e dal primo torneo ATP vinto a Bucarest, al primo turno affronterà il lucky loser Alexander Shevchenko (1-0 per il romano il bilancio negli scontri diretti). Già due anni fa, il romano aveva ben figurato in Germania, alla sua prima e finora unica partecipazione: dopo aver superato le qualificazioni, infatti, aveva vinto altre due partite, fermandosi nei quarti di finale. In caso di successo, l’avversario di ottavi di finale potrebbe essere invece la testa di serie n. 5 Francisco Cerundolo (n. 22 ATP), o il campione in carica Jan-Lennard Struff (n. 51). In rotta di collisione per i quarti di finale, invece, c’è la testa di serie n. 3 Felix Auger-Aliassime (n. 19).
Darderi farà invece proprio a Monaco il suo ritorno in campo dopo la vittoria all’ATP 250 di Marrakech. Per l’azzurro classe 2001, all’esordio assoluto in Baviera, l’avversario di primo turno sarà il lucky loser Christopher O'Connell (n. 87). Tra i due sarà il primo precedente in assoluto nel circuito, e il vincente troverà Miomir Kecmanovic (n. 48), nel quarto presidiato dalla testa di serie n. 2 Ben Shelton (n. 15).
Luciano Darderi esulta (foto Facebook Grand Prix Hassan II)
Nella parte alta, il n. 1 del seeding e n. 3 ATP Alexander Zverev avrà di fronte Alexandre Muller (n. 40), mentre nei quarti si profila la sfida contro il campione del Masters 1000 di Miami Jakub Mensik (n. 23 al mondo e n. 6 del torneo). L’altro quarto di finale, sulla carta, dovrebbe essere quello tra il n. 8 Denis Shapovalov (n. 29) ed il n. 4 Ugo Humbert (n. 21).
Intanto, Cobolli era iscritto anche al tabellone di doppio con l'argentino Cerundolo, e al primo turno ha rimediato una sconfitta contro lo svedese Andre Goransson e l'olandese Sem Verbeek.
Non ci sono commenti