Chiudi
I primi avversari e il potenziale percorso al Masters 1000 di Monte-Carlo di Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini, Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi, Flavio Cobolli e Fabio Fognini
05 aprile 2025
Matteo Arnaldi è il primo italiano a scendere in campo al Rolex Monte-Carlo Masters, il primo Masters 1000 sulla terra battuta in stagione, che si giocherà al Country Club nel principato dal 6 al 13 aprile (montepremi €6.128.940).
Sarà affascinante il suo match di primo turno, programmato nella giornata di domenica, contro Richard Gasquet che non ha mai affrontato in carriera. Il francese, ex numero 7 del mondo e tre volte semifinalisrta Slam, ha annunciato che chiuderà la carriera al termine del Roland Garros di quest'anno. Grazie a una wild card, Gasquet giocherà un'ultima volta al Country Club dove di fatto è iniziata la sua carriera nel circuito ATP.
Arnaldi e Gasquet sono inseriti nell'ultimo quarto di tabellone, come Flavio Cobolli e Fabio Fognini. Nel primo, invece, troviamo gli altri tre italiani in main draw, in attesa della conclusione delle qualificazioni, ovvero Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego.
Berrettini potrebbe affrontare Zverev al secondo turno e un derby con Musetti al terzo. Fognini possibile rivale di Alcaraz al secondo turno.
Leggi anche - Monte-Carlo, la presentazione del tabellone
Ecco i sei accoppiamenti degli italiani:
L.Musetti (ITA) c. qualificato
M.Berrettini (ITA) c. qualificato
L.Sonego (ITA) c. P.Martinez (ESP)
M.Arnaldi (ITA) c. R.Gasquet (FRA)
F.Cobolli (ITA) c. qualificato
F.Fognini c. F.Cerundolo (ARG)
Musetti (16) è nell'ottavo di Alexander Zverev che potrebbe affrontare al terzo turno. Il suo percorso inizia contro un qualificato: chi vince avrà il ceco Lehecka o lo statunitense SebKorda
Il carrarino torna a Monte-Carlo per la quinta volta in carriera. Nel Principato, il carrarino ha un bilancio di 7 vittorie e 4 sconfitte. Il suo miglior risultato l'ha ottenuto nel 2023 quando ha battuto il serbo Miomir Kecmanovic, Luca Nardi e Novak Djokovic, centrando la vittoria di maggior prestigio della sua carriera, prima di cedere ai quarti contro Jannik Sinner. Ha anche raggiunto altri due ottavi di finale, nel 2022 (fermato dall'argentino Diego Schwartzman) e nel 2024 (battuto da Djokovic).
Berrettini (27) debutta contro un qualificato nel match che stabilirà il primo avversario nel torneo di Alexander Zverev, testa di serie numero 1.
Il romano arriva dal quarto di finale a Miami, il terzo in stagione, il primo in un Masters 1000 dalla finale di Madrid del 2021 Sarà in campo per la quinta volta nel Principato, dove ha ottenuto il suo miglior risultato nel 2023. In quell'occasione ha raggiunto gli ottavi battendo Maxime Cressy e Francisco Cerundolo, ma si è dovuto ritirare prima di ritirarsi contro Rune.
In questo spicchio di tabellone anche Lorenzo Sonego (38) che debutta contro Pedro Martinez (47, nessun precedente). Il vincente affronterà Holger Rune o Nuno Borges. In palio un possibile terzo turno contro Stefanos Tsitsipas, testa di serie numero 6.
Sonego giocherà il torneo per la sesta volta complessiva, la quinta in main draw (7-5). In tabellone principale ha esordito nel 2019, dopo aver superato le qualificazioni, e ha raggiunto i quarti di finale (battuto dal futuro finalista Dusan Lajovic), che rimangono il suo miglior risultato nel torneo.
Projected 2025 #RolexMonteCarloMasters quarter-finals (by seeding):
— Rolex Monte-Carlo Masters (@ROLEXMCMASTERS) April 4, 2025
(1) Zverev vs Tsitsipas (6)
(3) Djokovic vs De Minaur (8)
(5) Draper vs Ruud (4)
(7) Rublev vs Alcaraz (2)
Gli altri tre italiani sono stati tutti sorteggiati nell'ultimo quarto di tabellone.
Arnaldi (39) giocherà contro Richard Gasquet (148, nessun precedente) all'ultima presenza a Monte-Carlo. L'ex numero 7 del mondo ha vinto qui la sua prima partita ATP contro Franco Squillari, allora n. 53 ATP, nel 2002; e nel 2005, esattamente vent'anni fa, ha completato una delle più grandi imprese della sua carriera battendo Roger Federer, allora numero uno indiscusso del mondo, nei quarti di finale.
Il sanremese torna a Monte-Carlo per il secondo anno consecutivo e inseguirà il primo successo dopo l'eliminazione al primo turno contro l'indiano Sumit Nagal nel 2024.
Cobolli (45) giocherà contro un qualificato per andare a sfidare al secondo turno Tallon Griekspoor o Arthur Fils. Poi eventuale terzo turno contro Andrey Rublev, che dovrebbe essere seguito come all'UTS a Nimes da Marat Safin, o Gael Monfils.
L'azzurro, protagonista nella prima edizione italiana della Hopman Cup a Bari dal 16 al 20 luglio prossimi, debutta in main draw. Nel 2022 e 2024 ha preso parte alle qualificazioni, senza centrare l'accesso al tabellone principale.
Fognini (99) comincia il suo percorso contro Francisco Cerundolo nell'ultimo degli slot in tabellone. Il match determinerà l'avversario al secondo turno di Carlos Alcaraz, testa di serie numero 2.
Fognini è in tabellone grazie a una wild card, giocherà per il quindicesimo anno il torneo che lo ha consacrato come il primo campione italiano in un Masters 1000, categoria introdotta nel calendario ATP nel 1990. Fognini ha trionfato nel 2019, nella finale contro Dusan Lajovic disputata la domenica di Pasqua, dopo aver eliminato Rafa Nadal. Inoltre a Monte-Carlo ha raggiunto anche la semifinale nel 2013, persa contro l'allora numero 1 del mondo Novak Djokovic, e i quarti nel 2021.
Quality opening rounds wherever you look ??
— Rolex Monte-Carlo Masters (@ROLEXMCMASTERS) April 4, 2025
Wawrinka (WC) vs Tabilo (winner to play Djokovic)
Jarry vs Dimitrov (15)
Medvedev (9) vs Khachanov
Davidovich Fokina vs Shelton (11)
Arnaldi vs Gasquet (WC)
Fognini vs Cerundolo (winner to play Alcaraz)#RolexMonteCarloMasters https://t.co/5IpcLKr0j5
Non ci sono commenti