

Musetti scende in campo non prima delle 16.30 per provare a centrare due prime volte sull'erba: la prima vittoria su un Top 20 e la prima semifinale ATP
14 giugno 2024
Lorenzo Musetti punta alla prima semifinale sull'erba al BOSS Open, l'ATP 250 che inaugura la stagione sui prati nel circuito maggiore che si gioca al Tennisclub Weissenhof di Stoccarda (montepremi €812,235). Chi vince affronterà per un posto in finale Matteo Berrettini o l'australiano James Duckworth.
Il carrarino, numero 30 del mondo, affronta per la terza volta il kazako Alexander Bublik, numero 17 e suo best ranking, che l'ha sconfitto due volte su due confronti diretti: nel 2022 al Queen's, sull'erba, quando Musetti si ritirò alla fine del primo set perso 6-3, e quest'anno ai quarti ad Adelaide, sul duro, 63 67(4) 75.
Ottenuta la tredicesima vittoria della stagione contro Koepfer, Musetti insegue la sua undicesima semifinale ATP, la prima dal torneo di Chengdu dello scorso settembre. Per arrivarci, dovrà completare la prima vittoria contro un Top 20 sull'erba.
Al di là degli scontri diretti, su questa superficie Bublik si trova decisamente meglio. Qui l'anno scorso ha vinto il suo titolo di maggior prestigio in carriera, l'ATP 500 di Halle, prima di raggiungere gli ottavi a Wimbledon. Complessivamente sull'erba ha giocato quattro delle 17 semifinali raggiunte in carriera a livello ATP e vinto nove delle ultime dieci partite giocate.
ATP STOCCARDA, STORIA E CURIOSITÀ
Il BOSS Open è uno degli appuntamenti storici del calendario. A Stoccarda, infatti, il torneo si gioca addirittura dal 1898. Noto come Campionati di Stoccarda nel periodo tra Prima e Seconda Guerra Mondiale, poi dal secondo dopoguerra come Stuttgart Weissenhof International, ha fatto parte del Gran Prix (come allora si chiamava il circuito maggiore nel tennis maschile) dal 1970 al 1989. Nel 1990, quando è nato l'ATP Tour, è stato uno degli ATP Championship Series. Dopo altri cambiamenti, dal 2009 fa parte degli ATP 250, organizzato sulla terra dal 2014 e sull'erba dal 2015.
Rafa Nadal, Gaston Gaudio e Guillermo Canas vantano il record di titoli, tre, tutti maturati nel periodo in cui si è giocato sul rosso. Per l'Italia in singolare il più titolato è proprio Berrettini che ha trionfato due volte sull'erba (2019 e 2022). Sul rosso si registrano anche la vittoria di Fabio Fognini nel 2013 e la finale di Andrea Gaudenzi nel 1994 (a.m.).
Non ci sono commenti