-
Atp

Ranking ATP, Italia da record: sei azzurri in Top 40

L'Italia è la nazione con più giocatori tra i primi 40 del mondo questa settimana, insieme agli Stati Uniti. Berrettini torna tra i primi 30 per la prima volta dall'estate del 2023

di | 24 febbraio 2025

Tutta la grinta di Matteo Berrettini

Tutta la grinta di Matteo Berrettini

L'Italia è la nazione con più giocatori tra i primi 40 del mondo questa settimana, insieme agli Stati Uniti. Ben sei gli azzurri nelle prime 40 posizioni dei PIF ATP Rankings, la classifica ATP basata sui migliori piazzamenti nelle ultime 52 settimane. Guida sempre Jannik Sinner, sicuro di rimanere numero 1 del mondo almeno fino al Masters 1000 di Monte-Carlo. Il numero 2 azzurro resta Lorenzo Musetti (17), che sarà costretto a saltare anche il torneo di Acapulco per infortunio (al suo posto è stato ripescato come lucky loser Mattia Bellucci).

Grazie al quarto di finale a Doha è risalito in Top 30 Matteo Berrettini (30, +5), mai così in alto in classifica dal giugno 2023. Seguono Matteo Arnaldi (33, +1), Lorenzo Sonego (35, +1) e Flavio Cobolli (39, +1).

L'Italia è la nazione leader nel ranking ATP di questa settimana anche se si guarda alla presenza di giocatori in Top 70: otto, come Francia e USA.

Alle loro spalle, però, questa settimana l'Italia non presenta giocatori tra la posizione numero 101 e la numero 200 del mondo. Matteo Gigante, infatti, ha perso i punti del titolo vinto al Challenger di Tenerife-2 dell'anno scorso e non li ha sostituiti non avendo giocato la scorsa settimana. Dunque è scivolato indietro alla posizione n. 201.

Ranking ATP, i movimenti della settimana

Per quanto riguarda la Top 10, c'è una sola variazione rispetto alla scorsa settimana: Andrey Rublev grazie al titolo a Doha scavalca Tommy Paul e sale alla posizione numero 9. Il finalista Jack Draper festeggia il nuovo best ranking alla numero 12 (+4).

Chi guadagna più posizioni di tutti questa settimana è il taiwanese Chung-Hsin Tseng che torna in Top 100 grazie al quarto di finale all'ATP 500 di Rio (99, +26). Entra invece per la prima volta tra i primi 100 del mondo il portoghese Jaime Faria, avversario di Luciano Darderi al primo turno a Santiago (87, +20).

Guadagnano infine 19 posizioni altri due protagonisti del torneo brasiliano: Alexandre Muller, il primo finalista francese nella storia del torneo, che raggiunge per la prima volta la Top 50 (41 +19); e l'argentino Francisco Comesana, che da lucky loser ha eliminato il n.2 del mondo Alexander Zverev, raggiunto la semifinale e festeggiato così il nuovo best ranking (69, +19)

RANKING ATP, TOP 20 ITALIANI (24-02-2025)
1 (=0) Jannik Sinner 11.830 punti
17 (-1) Lorenzo Musetti 2.650
30 (+5) Matteo Berrettini 1.530
33 (+1) Matteo Arnaldi 1.430
35 (+1) Lorenzo Sonego 1.401
39 (+1) Flavio Cobolli 1.345 
59 (+2) Luciano Darderi 985
70 (=0) Mattia Bellucci 833    
79 (+6) Luca Nardi 749
91 (-2) Francesco Passaro 658
93 (+2) Fabio Fognini 629
201 (-44) Matteo Gigante 293
217 (+3) Federico Arnaboldi 261
232 (+4) Andrea Vavassori 239
252 (-2) Stefano Napolitano 219
255 (-7) Andrea Pellegrino 216
260 (-17) Francesco Maestrelli 211
269 (=0) Lorenzo Giustino 200
281 (-40) Stefano Travaglia 190
296 (=0) Enrico Dalla Valle 178

RANKING ATP, LA TOP 20 (24-02-2025)
1 (=0) Jannik Sinner (ITA) 11.830 punti  
2 (=0) Alexander Zverev (GER) 8.135    
3 (=0) Carlos Alcaraz (ESP) 7.510    
4 (=0) Taylor Fritz (USA) 4.900
5 (=0) Casper Ruud (NOR) 4.325
6 (=0) Daniil Medvedev 4.030
7 (=0) Novak Djokovic (SRB) 3.900
8 (=0) Alex de Minaur (AUS) 3.785
9 (+1) Andrey Rublev 3.670
10 (-1) Tommy Paul (USA) 3.280
11 (=0) Stefanos Tsitsipas (GRE) 3.005
12 (+4) Jack Draper (GBR) 3.000
13 (-1) Holger Rune (DEN) 2.970 
14 (-1) Ben Shelton (USA) 2.930
15 (-1) Ugo Humbert (FRA) 2.825
16 (-1) Grigor Dimitrov (BUL) 2.745
17 (=0) Lorenzo Musetti (ITA) 2.650
18 (=0) Frances Tiafoe (USA) 2.485    
19 (=0) Arthur Fils (FRA) 2.355
20 (=0) Hubert Hurkacz (POL) 2.265

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti