Chiudi

-
Atp

Ranking ATP: Sinner completa 43 settimane da n.1, Mensik in Top 30

Jannik Sinner ha completato la 43ma settimana in vetta e iniziato la 44ma, avviando il sorpasso a Guga Kuerten. Tra gli italiani best ranking per Arnaboldi. Mensik unico teenager in Top 30, Medvedev fuori dalla Top 10 per la prima volta dopo due anni

di | 31 marzo 2025

Sinner si tiene ben stretto il suo cappellino (Foto Getty Images)

Sinner si tiene ben stretto il suo cappellino (Foto Getty Images)

Jannik Sinner inizia oggi la sua settimana numero 44 in vetta al ranking ATP. E' già cominciato, dunque, il sorpasso a Guga Kuerten, che in carriera è rimasto in vetta per 43 settimane. 

Ma l'uomo copertina di questa settimana non può che essere Jakub Mensik, unico teenager in Top 30, e primo Under 20 a battere due Top 5 nello stesso torneo sul duro dai tempi di Michael Chang alla Grand Slam Cup del 1991. Il ceco ha vinto il suo primo titolo ATP a Miami, battendo in finale il suo idolo Novak Djokovic. Secondo ceco nell'albo d'oro del torneo dopo Ivan Lendl (1986, 1989) ha guadagnato 30 posizioni ed è salito fino alla numero 24.

Come il ceco, festeggiano questa settimana il best ranking:

  • il francese Arthur Fils (15, +3) battuto proprio da Mensik in un quarto di finale tutto Under 21;
  • il belga Zizou Bergs (50, +1);
  • l'altro francese Quentin Halys (56, +1);
  • il brasiliano Joao Fonseca (59, +1);
  • l'argentino Francisco Comesana (64, +3);
  • il britannico Jacob Fearnley (73, +10);
  • il canadese Gabriel Diallo (81, +6);
  • l'australiano Adam Walton (85, +4);
  • l'olandese Jesper de Jong (98, +7), che debutta in Top 100 grazie alla semifinale al Challenger di Girona.

Da segnalare anche l'uscita dalla Top 10 di Daniil Medvedev, battuto all'esordio a Miami dallo spagnolo Jaume Munar. Il moscovita, che ha trascorso in totale 273 settimane tra i primi 10 del mondo, si era trovato fuori dalla Top 10 per l'ultima volta oltre due anni fa, a febbraio del 2023.

Mensik vola, Djokovic fermato sul più bello

Mensik vola, Djokovic fermato sul più bello

RANKING ATP, LA TOP 20 DEGLI ITALIANI

Continua l'ascesa di Federico Arnaboldi, che migliora il best ranking e avvicina l'ingresso in Top 200 (213). I quarti di finale confermano l'ottimo lavoro dell'ultimo periodo del canturino, che a inizio 2024 era numero 594 del mondo. Finalmente libero dagli infortuni, sta dando piena dimostrazione di quel bel tennis mostrato da ragazzino, quando vinceva il celebre torneo internazionale under 16 dell'Avvenire, un torneo che ha lanciato campioni del calibro di Ivan Lendl e Martina Hingis. 

La semifinale al Challenger di Napoli, persa contro il futuro campione Vit Kopriva, permette una bella ascesa anche ad Andrea Pellegrino. Il 28enne pugliese è l'italiano che guadagna più posizioni tra i primi 20 azzurri in classifica (32, n. 231).

I primi 20 azzurri sono tutti racchiusi tra i primi 300 del mondo. Merito anche di Enrico Della Valle, che torna in Top 300 (299, +15) grazie alla semifinale al Challenger di Zadar

RANKING ATP, LA TOP 20 (31-03-2025)
1 (=0) Jannik Sinner (ITA) 10.330 punti
2 (=0) Alexander Zverev (GER) 7.645
3 (=0) Carlos Alcaraz (ESP) 6.720
4 (=0) Taylor Fritz (USA) 5.290
5 (=0) Novak Djokovic (SRB) 4.510
6 (=0) Casper Ruud (NOR) 3.855
7 (=0) Jack Draper (GBR) 3.780
8 (+2) Stefanos Tsitsipas (GRE) 3.445
9 (=0) Andrey Rublev 3.440
10 (+1) Alex de Minaur (AUS) 3.335
11 (-3) Daniil Medvedev 3.290
12 (=0) Holger Rune (DEN) 3.270
13 (=0) Tommy Paul (USA) 3.070
14 (=0) Ben Shelton (USA) 2.940
15 (+3) Arthur Fils (FRA) 2.670
16 (=0) Lorenzo Musetti (ITA) 2.650
17 (=0) Frances Tiafoe (USA) 2.525
18 (-3) Grigor Dimitrov (BUL) 2.495
19 (=0) Felix Auger-Aliassime (CAN) 2.415
20 (=0) Ugo Humbert (FRA) 2.335

RANKING ATP, LA TOP 20 DEGLI ITALIANI (31-3-2025)   1 (=0) Jannik Sinner 10.330
16 (=0) Lorenzo Musetti 2.650
27 (+3) Matteo Berrettini 1.770
38 (=0) Lorenzo Sonego 1.361
39 (-4) Matteo Arnaldi 1.340
45 (-2) Flavio Cobolli 1.260
57 (+4) Luciano Darderi 989
71 (+1) Mattia Bellucci 842
93 (-9) Luca Nardi 637
97 (-3) Francesco Passaro 611
99 (-2) Fabio Fognini 607
194 (-9) Matteo Gigante 290
213 (+7) Federico Arnaboldi 263
231 (+32) Andrea Pellegrino 237
251 (=0) Stefano Napolitano 216
264 (+5) Lorenzo Giustino 203
281 (=0) Francesco Maestrelli 187
289 (-9) Stefano Travaglia 184
297 (-59) Andrea Vavassori 179
299 (+15) Enrico Dalla Valle 178


Non ci sono commenti
Loading...