Chiudi
In sette confronti diretti Alex De Minaur ha vinto un solo set contro Jannik Sinner. I dati offrono una chiave di interpretazione prima del loro ottavo scontro diretto, nel singolare che chiuderà la prima giornata delle Nitto ATP Finals 2024.
di Alessandro Mastroluca, da Torino | 10 novembre 2024
Se in sette confronti diretti Alex De Minaur ha vinto un solo set contro Jannik Sinner, un motivo ci sarà. I numeri possono darci un'ulteriore chiave di interpretazione prima del loro ottavo scontro diretto, nel singolare che chiuderà la prima giornata delle Nitto ATP Finals 2024.
Sinner, primo italiano di sempre a finire una stagione da numero 1 del mondo, secondo gli indicatori dell'ATP è il quinto giocatore con la resa migliore al servizio nelle ultime 52 settimane. Ma è anche settimo per rendimento in risposta e il migliore di tutti quando il gioco si fa più duro, ovvero nelle situazioni di maggiore pressione come tie-break o set decisivi.
De Minaur è il migliore in risposta, ma è solo sessantesimo al servizio. Ed è questo uno degli aspetti in cui è più evidente la distanza tra i due. L'australiano ha infatti tentato di colmare il gap con una strategia particolarmente aggressiva nel più recente dei confronti diretti, in finale a Rotterdam. In quell'occasione ha infatti messo a segno 10 ace, più del doppio della sua media a partita (4,4). E ha anche spinto maggiormente quando ha messo in campo la prima verso la T o a uscire. Secondo i dati raccolti da Tennis Data Innovations, infatti, la distanza media delle sue prime dalle righe è stata di 48 centimetri, rispetto ai 67 registrati nelle ultime 52 settimane.
In questa stagione, Sinner è significativamente più efficace quando è in proiezione offensiva (73% contro 68%). E soprattutto in un punto su quattro si trova nelle condizioni di attaccare. De Minaur è il giocatore meno offensivo degli otto a Torino (20,3% di colpi giocati in attacco) ma in percentuale leggermente più punti di Sinner negli scambi in cui si è trovato in difesa (37,9% contro 36,4%).
Il campo, che dalle prime impressioni dei giocatori dopo gli allenamenti non sembra velocissimo, potrebbe dare modo a Sinner di far valere il grande margine sull'avversario con i colpi di inizio gioco per prendere campo. I dati raccolti da Tennis Data Innovations ed elaborati da Tennis Viz evidenziano anche quanto a Sinner piaccia entrare con i piedi in campo e controllare gli scambi.
Forte del miglior diritto (8,86 in una scala da 1 a 10) e del miglior rovescio (8,45) del circuito, Sinner rappresenta un test impossibile o quasi per De Minaur, solo sedicesimo per qualità media del rovescio (7,47) e fuori dai primi 25 nella corrispettiva classifica dei diritti (7,69).
Non ci sono commenti