Chiudi

-
Atp

Sinner supera Struff 62 67 76 e centra le semifinali anche ad Halle!

Rivivi dal primo all'ultimo punto la sfida dei quarti tra Jannik, diventato re del tennis mondiale l’altra settimana, ed il tedesco, mai così avanti in questo torneo

di | 20 giugno 2024

Tutta la grinta di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Tutta la grinta di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Stavolta ha rischiato tanto. Anche perché sfruttare solo 2 palle-break su 18 può diventare pericoloso. Ad ogni modo ha fatto pace con i tie-break al momento giusto Jannik Sinner e si è guadagnato un posto nelle semifinali del “Terra Wortmann Open” (ATP 500 - 2.255.655 euro) di scena sui campi in erba della “Owl Arena” (il Centrale è dotato di tetto retrattile) di Halle, in Germania.

Nei quarti il 22enne di Sesto Pusteria, numero uno del mondo, ha battuto per 62 67(2) 76(3), dopo una battaglia di due ore e mezza, il tedesco Jan-Lennard Struff, n.41 ATP. Entrambi hanno messo a segno 34 vincenti a fronte di 24 gratuiti: al 34enne di Warstein non sono bastati 18 ace perché l’altoatesino, oltre a 14 ace, ha messo più prime in campo ed ha ottenuto complessivamente più punti dal servizio.

Per Jannik è la 36esima vittoria di questo 2024 a fronte di sole 3 sconfitte (gli unici capaci di battere l’altoatesino sono stati Alcaraz, in semifinale sia ad Indian Wells che a Parigi, e Tsitsipas, in “semi” a Monte-Carlo).

Sabato in semifinale - la seconda sull’erba per lui dopo quella a Wimbledon 2023 - Sinner dovrà vedersela con il cinese Zhizhen Zhang, n.42 ATP. Tra l’azzurro ed il 27enne di Shanghai non ci sono precedenti.

L'abbraccio a fine match tra Struff e Sinner (foto Getty Images)

ma sul secondo l'attacco di rovescio in back del tedesco finisce in rete e Sinner chiude per 7 punti a 3. GAME, SET, MATCH!

il tedesco si affida al servizio per cancellare il primo (6 a 3)

Struff mette lunga la demi-volée e arrivano quattro match-point (6 a 2)

arriva l'ace per Sinner (4 a 2) e poi un diritto spettacolare (5 a 2)

Jan-Lennard però con il servizio si rimette subito in scia (3 a 2)

TIE BREAK: stavolta Jannik parte bene, subito un mini-break e poi l'allungo (3 a 0 Sinner)

6-6 Jannik non trema e a decidere è un altro TIE BREAK!

6-5 Struff: parte con una gran risposta Jannik, ma il 34enne di Warstein si assicura come minimo il tie-break

5-5: si lotta ad Halle, ed alla fine saranno pochissimi punti a fare la differenza

5-4 Struff: con un altro lob micidiale l'altoatesino va 0-30 sul servizio del tedesco, cosa che non gli accadeva da un po'. E poco dopo torna a procurarsi due palle-break: con una seconda travestita da prima di servizio Struff annulla la prima e con un ace la seconda (e siamo a 16 su 18 salvate per Jan-Lennard). Poi completa l'opera

4-4: tiene duro Jannik, che non ha nessuna intenzione di regalare una giornata da protagonista al suo avversario

4-3 Struff: il tedesco è scatenato! Più che un piano tattico c'è la fredda determinazione nel tirare sempre e comunque tutto

3-3: nel sesto gioco, con un doppio fallo, Sinner concede la prima palla-break del match ma il tedesco mette lunga di poco la risposta e l'azzurro tira un sospiro di sollievo

3-2 Struff: grazie a "san servizio", il cui rendimento si è incrementato in modo esponenziale dall'inizio del secondo set, il tedesco mantiene il comando delle operazioni

2-2: Jannik si produce in un gran recupero su un drop-shot per rimanere agganciato

2-1 Struff: una macchina che spara servizi quasi come non ci fosse un domani, incurante del fatto che si sta per entrare nella terza ora di gioco

1-1: il tedesco produce il massimo sforzo ma l'azzurro non arretra

1-0 Struff: recupera da 0-40 (terza volta nel match) ed annulla altre due palle-break il tedesco che per la prima volta nella partita mette la testa avanti. Mentre Jannik continua ad avere un pessimo rapporto con le palle-break: contro Marozsan ne aveva trasformate 4 su 15, oggi già siamo a 2 su 16...

la maledizione dei tie-break per Sinner ad Halle continua... E SI VA AL TERZO!

Sinner muove il punteggio (4 a 1) ma Struff non molla (5 a 1) ed è un monologo tedesco che si conclude per 7 a 1. 

il "padrone di casa" prova l'allungo (3 a 0 Struff) e colpendo sempre più forte si prende un altro mini-break (4 a 0 Struff)

TIE-BREAK: il primo mini-break è del tedesco perchè stavolta il numero da funambolo a Jannic non riesce (leggi: tirare il passante, fare una capriola, rialzarsi e fare punto)

6-6: con grinta e determinazione Struff trascina il set al TIE-BREAK!

6-5 Sinner: dimostra di essere oramai diventato estremamente competitivo anche sotto rete l'altoatesino, che intanto si assicura almeno il tie-break

5-5: il tedesco torna a servire come un treno, e di nuovo gli scambi sono praticamente inesistenti

5-4 Sinner: anche l'azzurro si procura un po' di punti comodi a base di ace

4-4: tiene duro e non molla Struff, affidandosi al suo colpo migliore

4-3 Sinner: si fa rimontare da 40-0 Jannik, ma poi rimette le cose a posto

3-3: giocare ad un ritmo troppo alto per lui crea non pochi stress al tedesco che con un doppio fallo concede un'altra volta - curiosamente nel sesto gioco proprio come nel primo set - tre palle-break consecutive. Il déjà vu continua, con Jan-Lennard che si tira fuori dalla buca ma stavolta, però, Struff il turno di battuta lo porta a casa

3-2 Sinner: si illude per un attimo Struff sullo 0-30, ma Jannik infila quattro punti consecutivi

2-2: con una risposta di diritto lungolinea, seguita da una discesa a rete assolutamente pleonastica, Sinner si procura una palla-break che Struff annulla grazie al servizio, il colpo che gli permette di restare in partita. Ma non si può pretendere di fare ogni volta 4 ace per tenere un turno di battuta...

2-1 Sinner: non arretra di un millimetro l'azzurro, che tiene altissima la velocità di crociera

1-1: Jannik gioca veloce, profondo e costantemente sulle linee: ogni volée di Struff è praticamente un miracolo. Servire al massimo è fondamentale per il tedesco

1-0 Sinner: in avvio di seconda frazione l'azzurro si ritrova indietro di un "quindici" ma rimedia immediatamente

6-2 Sinner: Jannik mette in mostra tutto il repertorio, come un lob di rovescio perfetto, Struff continua a proiettarsi a rete. Il tedesco allunga con una fucilita di diritto dal fondo e con una prima robusta due set-point ma sul terzo la risposta incrociata di rovescio velocissima di Sinner non perdona. BREAK and SET!

5-2 Sinner: estremamente concentrato, e variando spesso le traiettorie con la seconda di servizio (cosa che si era ripromesso di fare dopo il successo su Marozsan), Jannik conferma il vantaggio

4-2 Sinner: l'altoatesino inizia a leggere il servizio di Struff e questo destabilizza il tedesco che improvvisamente si ritrova sotto 0-40, complice anche un net tricolore ed un doppio fallo. Jan-Lennard si tira fuori dalla buca (sulla terza palla-break Sinner spedisce largo un passante di diritto incrociato tutt'altro che impossibile) ma il game si complica non poco ed arriva una quarta palla-break, quella buona perchè la risposta dell'azzurro, violenta nei piedi, costringe il tedesco a sbagliare la volée. BREAK!

3-2 Sinner: nel turno di battuta dell'azzurro, invece, continua a non giocarsi

2-2: per la prima volta uno dei due, nello specifico Jannik, riesce a mettere insieme due punti in risposta, ma sul 30-30 Struff prima piazza un ace e poi un servizio che rende inutile la volée

2-1 Sinner: si continua a giocare molto poco, riuscire a rispondere in modo propositivo resta una faccenda estemporanea

1-1: il tedesco fa ancora meglio, non concedendo nulla. E' subito chiaro che sarà questione di...servizio!

1-0 Sinner: buon avvio dell'azzurro che tiene la battuta a "quindici"

ORE 16.58 - Si parte con Jannik al servizio.

PRECEDENTI - Jannik ha vinto in due set entrambe le sfide precedenti con il 34enne di Warstein, disputate al terzo turno del Masters 1000 di Indian Wells (cemento) e negli ottavi di quello di Monte-Carlo (terra) sempre quest’anno.

STRUFF - il 34enne di Warstein. Reduce dai quarti a Stoccarda (dove per un’influenza non è sceso in campo contro Nakashima) all’esordio ha annullato un match-point a Luciano Darderi, n.34 ATP, e poi ha eliminato in due set il greco Tsitsipas, n.11 del ranking e sesto favorito del seeding. In questo 2024 - dove sulla terra di Monaco di Baviera ha conquistato il suo primo trofeo ATP (al quarto tentativo - ha un bilancio di 21 vittorie e 12 sconfitte.

La volée bassa di diritto di Jan-Lennard Struff (foto Getty Images)

SINNER - il 22enne di Sesto Pusteria, dopo la semifinale al Roland Garros, è diventato il primo azzurro della storia in vetta al ranking mondiale. Halle - dove lo scorso anno fu costretto al ritiro nei quarti contro Bublik - è l’esordio stagionale sull’erba (superficie dove vanta la semifinale a Wimbledon 2023 ed i quarti l’anno precedente) e la prima uscita da number one. All’esordio ha battuto in rimonta l’olandese Griekspoor, n.27 ATP: quindi ha superato sempre in tre set l’ungherese Marozsan, n.45 ATP, centrando per il secondo anno di fila un posto tra i migliori otto sui prati tedeschi.

In questo 2024 Jannik ha un bilancio di 35 vittorie contro 3 sconfitte, che si sono tradotte nei trofei dell’Australian Open (primo titolo slam della carriera), del “500” di Rotterdam e del “1000” di Miami. Gli unici capaci di battere l’altoatesino sono stati Carlos Alcaraz, in semifinale sia ad Indian Wells che a Parigi, e Stefanos Tsitsipas, in “semi” a Monte-Carlo.


    Non ci sono commenti