Chiudi
Nel 2024 il rendimento con il diritto sulla terra battuta di Jannik Sinner, secondo i dati ATP raccolti da Tennis Data Innovations ed elaborati da Tennis Viz, è risultato superiore da quello degli attuali Top 10 nel 2025 sul rosso
di Alessandro Mastroluca | 09 maggio 2025
Che versione di Jannik Sinner possiamo aspettarci agli Internazionali BNL d'Italia? Il buonsenso, e le sue stesse parole, suggeriscono di non farsi illusioni, almeno per il primo match contro Mariano Navone. Ma nel lungo periodo, se pensiamo al percorso completo nel torneo, è chiaro come Sinner si presenti a Roma tra i chiari favoriti per il titolo. Non è solo una questione di classifica, ma di qualità di rendimento sulla terra battuta.
Per quanto sul rosso abbia vinto solo uno dei suoi titoli ATP, nei tornei giocati l'anno scorso ha mantenuto un rendimento in risposta, con il diritto e il rovescio migliore di quello registrato dagli attuali Top 10 sulla terra battuta nel 2025.
I diritti di Jannik Sinner sulla terra battuta nel 2024, in blu la percentuale di quelli terminati entro un metro dalle righe laterali (Dati Tennis Data Innovations, elaborazione Tennis Viz)
I dati ATP raccolti da Tennis Data Innovations ed elaborati da Tennis Viz anche come Sinner nel 2024 sulla terra battuta si sia rivelato anche più efficace sia nel convertire punti da posizioni d'attacco sia nel vincerne da quelle difensive rispetto a quanto fatto dai Top 10 sul rosso quest'anno.
Due i fattori che hanno spinto in alto il rendimento di Jannik Sinner sulla terra battuta nel 2024: efficacia e precisione con il diritto, alto ricorso ed elevata resa con la palla corta.
I dati parlano chiaro. Nei tornei sulla terra battuta del 2024 Sinner ha realizzato una media di 13,9 vincenti di diritto a partita, quasi il doppio della media nel circuito ATP. Quando colpisce di diritto, come hanno notato in tanti, è il suono pieno che impressiona. Dal punto di vista tattico, con il diritto Sinner non punta tanto a costruire un vantaggio competitivo attraverso il palleggio. Ma di risolvere lo scambio, o al massimo crearsi le condizioni per concluderlo con il colpo successivo. Anche sul rosso. Quanto visto nel 2024 nei tornei ATP prima del Roland Garros sulla terra battuta è chiaro: più di un quarto dei suoi diritti è rimbalzato entro un metro dalle righe laterali. La differenza rispetto anche ai suoi stessi standard del 2024 e a quelli degli avversari sta nella quantità di diritti così aggressivi giocati in diagonale.
Si spiega così perché sul rosso la qualità media del suo diritto secondo l'algoritimo di Tennis Viz, che elabora per ogni colpo profondità, ampiezza, altezza e impatto, anche in relazione alla palla precedente giocata dall'avversario, ha toccato quota 8,9 su una scala da 1 a 10. A titolo di confronto, il diritto di Navone contro Cinà al primo turno a Roma ha raggiunto una valutazione di 7,7.
Jannik Sinner in allenamento al Foro Italico (Foto FITP)
Si spiega così perché sul rosso la qualità media del suo diritto secondo l'algoritimo di Tennis Viz, che elabora per ogni colpo profondità, ampiezza, altezza e impatto, anche in relazione alla palla precedente giocata dall'avversario, ha toccato quota 8,9 su una scala da 1 a 10. A titolo di confronto, il diritto di Navone contro Cinà al primo turno a Roma ha raggiunto una valutazione di 7,7.
Sinner sta inoltre evidentemente lavorando per aggiungere elementi al suo tennis. Uno su tutti: la palla corta. Nelle partite giocate l'anno scorso nel 2024 sul ross, ne ha giocate 29 e ne ha sbagliate solo quattro. Non solo, ben 19 di queste gli hanno permesso di conquistare il punto: 14 sono state direttamente vincenti, altre cinque gli ha consentito di mettersi in una posizione d'attacco o hanno forzato l'errore dell'avversario.
Con una mano che sa essere ferro e sa essere piuma, senza perdere efficacia né il controllo della situazione, Sinner si prepara a giocare per la prima volta gli Internazionali BNL d'Italia 2025 da numero 1 del mondo. E a far sognare i tifosi che aspettano il trionfo di un giocatore di casa in singolare maschile dal 1976.
Non ci sono commenti