Chiudi

-
Atp

Sinner primo italiano di sempre in finale a Cincinnati: sfiderà Tiafoe

Rivivi la cronaca in tempo reale della semifinale tra Jannik Sinner e Alexander Zverev al Masters 1000 di Cincinnati

di | 18 agosto 2024

L'abbraccio fra Jannik Sinner e Alexander Zverev dopo la semifinale a Cincinnati (Getty Images)

L'abbraccio fra Jannik Sinner e Alexander Zverev dopo la semifinale a Cincinnati (Getty Images)

Sinner ha vinto una partita memorabile, durata oltre tre ore. Ha battuto Alexander Zverev 76(9) 57 76(4) con un tennis più preciso come dimostrano i 36 gratuiti a 49. Ha ottenuto la prima vittoria sul duro in sei confronti diretti ed è diventato il secondo giocatore a raggiungere più di una finale Masters 1000 in stagione dopo Andrey Rublev, campione a Madrid e finalista a Montreal.

In finale se la vedrà con Frances Tiafoe che ha battuto 46 61 76(4) Holger Rune.

L'azzurro è il giocatore con più titoli all'attivo nel circuito ATP nel 2024 (4) e ha così eguagliato il primato stagionale di finali di Casper Ruud (5).

A Cincinnati giocherà la sua quinta finale in carriera nei Masters 1000 (2-2 il suo bilancio finora) e si assicura di restare numero 1 del mondo almeno fino a fine settembre.

TIEBREAK 
0-1 Servizio e diritto Zverev
1-1 CHE DIRITTO SINNER! Dal centro verso sinistra, sulla riga lunga
2-1 Sinner passa col diritto lungolinea, Zverev accenna solo la volée bassa
3-1 MINIBREAK SINNER! Serve and volley di Zverev che non controlla la seconda volée
3-2 Rovescio lungo di Sinner in manovra
4-2 Servizio vincente di Sinner
5-2 Servizio e diritto, Sinner sta giocando un tie-break da campione
5-3 Zverev accelera con il rovescio in diagonale
6-3 RISPOSTA LUNGOLINEA SULLA RIGA! 3 MATCH POINT SINNER
6-4 Il diritto in corsa di Sinner stavolta esce di poco
7-4 E' FINITAAA! Servizio e due diritti verso il rovescio di Zverev che non controlla l'ultimo colpo

Sinner-Zverev 7-6 5-7 6-6
Dopo tre ore di partita, non c'è ancora un vincitore. Ci si gioca tutto al tie-break. 117 punti pari finora

Sinner-Zverev 7-6 5-7 5-6
Quando il gioco si fa duro, Sinner gioca e piazza il passante in corsa vincente in lungolinea: applausi del pubblico, 40 pari. Poi però sbaglia un diritto colpito in arretramento. Zverev regge e si assicura il tie-break. Si gioca da quasi tre ore

Sinner-Zverev 7-6 5-7 5-5
Sinner risale da 0-15: due ace (decimo e undicesimo). e due prime vincenti. Difficile fare meglio sotto pressione

Sinner-Zverev 7-6 5-7 4-5
Zverev inizia vincendo uno scambio da 18 punti. Sinner di punto ne ottiene solo uno e andrà a servire dopo il cambio di campo per allungare il set

Sinner-Zverev 7-6 5-7 4-4
Jannik risponde con servizio e rovescio, atout che gli permettono di tenere a zero

Sinner-Zverev 7-6 5-7 3-4
In questa fase si succedono game e scambi più rapidi, i turni di battuta scorrono senza grandi difficoltà. Zverev resta avanti grazie alle sue armi migliori, servizio e diritto, mentre una nuvola nera oscura il cielo sopra lo stadio

Sinner-Zverev 7-6 5-7 3-3
Sinner non è da meno e tiene a zero anche grazie al nono ace del match

Sinner-Zverev 7-6 5-7 2-3
Il primo doppio fallo del set allunga ma non complica il turno di battuta di Zverev che chiude a 30. L'accelerazione vincente lungolinea di rovescio sulla palla game è un messaggio chiaro: non molla un centimetro

Sinner-Zverev 7-6 5-7 2-2
Forte del settimo ace e di due punti diretti con il servizio, Sinner tiene dopo essere stato sotto 15-30

Sinner-Zverev 7-6 5-7 1-2
Coach Cahill incoraggia Sinner che costringe Zverev ai vantaggi per la quarta volta nel match in un turno di battuta. Il tedesco tiene dopo 10 punti senza concedere palle break

Sinner-Zverev 7-6 5-7 1-1
Con un diritto dal centro verso l'angolo destro Sinner chiude un turno di battuta non banale

STATS - Dal primo al secondo set, il tedesco è passato dal 13% al 44% di risposte nell'ultimo terzo della metà campo di Sinner. La maggiore profondità è uno dei fattori che ha permesso a Zverev di invertire la rotta nel match

Sinner-Zverev 7-6 5-7 0-1
Zverev inizia al servizio il terzo set e inizia in testa. Chiude il turno di battuta con l'undicesimo ace

STATS SECONDO SET Sinner vs Zverev
Vincenti 10-14; Gratuiti 12-11; punti vinti al servizio 20-21; punti vinti da fondo 21-24; punti vinti con la prima 58%-71%; punti vinti con la seconda 42%-60%

Sinner-Zverev 7-6 5-7
Regalo di Jannik con il diritto in avanzamento: 0-30. E' comunque salita a 7.8 la qualità media del suo diritto nel corso del match (8.8 per Zverev). Il tedesco si guadagna tre set point (0-40). Sinner cancella il primo con un gran servizio al corpo, preludio a uno smash a rimbalzo a campo aperto (15-40). Ma sul secondo affonda lo smash a rete. Dopo due ore e due minuti, si va al terzo

Sinner-Zverev 7-6 5-6
Zverev si scioglie al servizio. Secondo turno di battuta a zero negli ultimi tre

Sinner-Zverev 7-6 5-5
Bravo Sinner che si tira su da 15-30. Game autorevole di Jannik

Sinner-Zverev 7-6 4-5
Il tedesco tiene a 15: ha vinto otto degli ultimi nove punti giocati al servizio

Sinner-Zverev 7-6 4-4
Da 15-30, Sinner infila tre punti consecutivi. Entriamo nella fase decisiva del set 

Sinner-Zverev 7-6 3-4
Game a zero di Zverev che chiude con un ace di seconda

Sinner-Zverev 7-6 3-3
Regalo di Zverev sul 15-30: il diritto in diagonale largo non era certo impossibile. Ne segue un altro, di errore, sempre con il diritto, che si ferma a rete. Sinner ringrazia e firma l'aggancio

Sinner-Zverev 7-6 2-3
CONTROBREAK SINNER A ZERO! Zverev non mantiene il vantaggio. Merito di Jannik che aggredisce in risposta e sale 0-40. Alla prima occasione, Sinner lo costringe all'errore con il diritto dal centro

Sinner-Zverev 7-6 1-3
BREAK ZVEREV! Sinner inizia con il primo doppio fallo della partita, poi commette un pesante errore con il diritto dal centro: 15-30. Arriva un altro regalo, una palla corta alla base della rete: 15-40. Il tedesco mette Jannik sulla difensiva e l'azzurro mette lungo l'ultimo, affannato, diritto

Sinner-Zverev 7-6 1-2
Complesso game tenuto ai vantaggi dal tedesco senza concedere palle break. Sinner servirà con palle nuove

Sinner-Zverev 7-6 1-1
Gran punto di Jannik per il 40-30, smorzata diagonale di rovescio e successivo passante lungolinea di diritto. Ci riprova col passante, stavolta diagonale, al punto successivo: Zverev para in allungo e vince il decimo punto a rete del match. Si va ai vantaggi. Zverev si guadagna la seconda palla break ma la manca con un rovescio scarico. Sinner chiude il game con un ace

Sinner-Zverev 7-6 0-1
Bravo Sinner a passare da 40-0 a 40-30, alternando colpi veloci da fondo a palle corte eleganti. Zverev risolve però con la prima esterna da sinistra

IL VIDEO DEL PUNTO FINALE DEL PRIMO SET

 

STATS Sinner vs Zverev - Vincenti 13-13, errori 13-21. Punti al servizio 31-31, punti da fondo 23-22. Zverev paga il 43% di punti vinti al servizio con la seconda contro il 58% di Jannik

Sinner-Zverev 7-6 (11-9)
Dopo 29 minuti e 37 secondi dall'ultimo punto, Zverev serve sotto 2-3 nel tie-break e piazza la prima vincente al centro da sinistra. Si gira sul 3-3.
Sinner spinge senza forzare contro il rovescio di Zverev. che finisce per sbagliare in lunghezza: 4-3 MINIBREAK SINNER. 
Zverev però cancella il vantaggio di Jannik, che sbaglia con il rovescio diagonale: 4-4 MINIBREAK ZVEREV
Seguono tre punti vinti al servizio. Il diritto lungo di Jannik vale il set point Zverev: 5-6, serve Jannik
SET POINT ANNULLATO! Servizio e smash sulla riga lunga di sinistra
7-6 SET POINT SINNER!
7-7
Ace al centro di Zverev
7-8 SET POINT ZVEREV
8-8 Sinner lo salva: ace! Prima esterna piatta da sinistra
9-8 SERVIZIO E ROVESCIO DIAGONALE, SET POINT SINNER NUMERO 2
9-9
SERVIZIO POTENTE, DUE ATTACCHI CONTRO IL ROVESCIO DI SINNER
10-9 Rovescio lungo di Zverev. MINIBREAK E SET POINT N.3 PER SINNER
11-9 E LO CHIUDE DOPO 70 MINUTI! Viene a prendersi il punto a rete Jannik, che gran primo set!

0.37 - I giocatori tornano in campo dopo 25 minuti di interruzione. Si riparte con il palleggio di riscaldamento

GIOCO SOSPESO PER PIOGGIA. I GIOCATORI ESCONO DAL CAMPO

Sinner-Zverev 6-6 (3-2)
Il tie-break si apre con un mini-break per parte.
Zverev è il primo a vincere un punto al servizio, con un decisivo rovescio stretto (1-2).
Sinner vince i successivi due punti al servizio (3-2). I giocatori chiedono a Lahyani di asciugare le righe. La pioggia però aumenta

STAT - Il bilancio nei tiebreak 2024:  Sinner 13-6, Zverev 23-13

Sinner-Zverev 6-6
Dopo 50 minuti, si va al tie-break per decidere il set.

Sinner-Zverev 6-5
Sorpasso Jannik: game a 30

Sinner-Zverev 5-5
Con il terzo doppio fallo del match Zverev scivola 0-30. Sinner lo sorprende con una palla corta di diritto da sinistra e si guadagna due palle break consecutive: 15-40. Zverev cancella la prima: 30-40... MA SINNER PIAZZA IL CONTROBREAK! Punto da standing ovation. 

Sinner-Zverev 4-5
Rapido turno di battuta a 15. Zverev servirà per il set

Sinner-Zverev 3-5
Sinner va ancora avanti 15-30, e non è fortunato perché una deviazione del nastro su un suo rovescio gli toglie la possibilità di guadagnrsi due palle break. Zverev sfodera una notevole volée bassa smorzata, morbida e ben eseguita, che gli vale il punto del 40-30. Sulla palla game serve al corpo, Sinner non si coordina per la risposta di rovescio che resta a rete. L'azzurro servirà per restare nel set

Sinner-Zverev 3-4
Secondo i dati raccolti da Tennis Data Innovations ed elaborati da Tennis Viz, finora è il diritto che sta favorendo di più Zverev: 8.6 la valutazione della qualità di questo colpo di Zverev, su una scala da 1 a 10, 6.5 di Sinner che pure nelle ultime 52 settimane ha raggiunto una valutazione più alta del rivale con questo fondamentale. Bassa anche la percentuale di prime, 46% finora. Ma Zverev non mette in campo la risposta contro la seconda sulla palla game

Sinner-Zverev 2-4
Il duello è equilibrato negli scambi sulla diagonale sinistra. Sinner sale 15-30, ma Zverev con tre punti consecutivi allontana i rischi. Finora un buon livello di tennis da parte di entrambi

Sinner-Zverev 2-3
Sinner resta in contatto. Dal 30-30 mette in fila una buona prima da destra e una seconda efficace e vincente da sinistra

Sinner-Zverev 1-3
SINNER VINCE UNO DEI PUNTI DEL TORNEO!
Si difende nell'angolo destro, rincorre la volée appoggiata da Zverev dalla parte opposta e da lontanissimo piazza il passante lungolinea vincente di rovescio. Palla break Sinner! Zverev però si salva e allunga

Sinner-Zverev 1-2
BREAK ZVEREV! Sinner è più sicuro rispetto al match con Rublev nel cercare la palla dalla parte destra e spingere con il diritto. Risale da 15-30, si prende più rischi, anche a costo di perdere la misura come nel punto che porta il game ai vantaggi. Poi gli esce per centimetri una controsmorzata diagonale di rovescio e concede a Zverev la prima palla break. Un errore in lunghezza fa il resto

Sinner-Zverev 1-1
Sinner costringe Zverev ai vantaggi. Il tedesco tiene senza concedere palle break. La partita attira davanti alla tv anche Boris Becker

Sinner-Zverev 1-0
Si parte con Sinner al servizio, ed è un ottimo turno di battuta, tenuto a zero. Jannik ha vinto il 72% direttamente con il servizio quando ha servito a uscire da destra e l'80% quando ha scelto la traiettoria da sinistra finora nel torneo

23.15 - CI SIAMO! Dopo la vittoria di Jessica Pegula, sono entrati in campo Alexander Zverev e Jannik Sinner che stanno completando il palleggio di riscaldamento

22.15 - Il gioco è ripreso oltre le nostre 22. Il match Pegula-Badosa si deciderà al terzo set

21.10 - Inizierà in ritardo la semifinale Sinner-Zverev. La seconda semifinale di singolare femminile tra Jessica Pegula e Paula Badosa, che precede il match dell'azzurro sul Centrale, è stata interrotta a metà secondo set per la pioggia. 

Jannik Sinner e Alexander Zverev, rispettivamente numero 1 e numero 4 nel ranking ATP, si sfidano nella prima semifinale del Cincinnati Open, il settimo Masters 1000 della stagione. Il match è in programma al Lindner Family Tennis Center non prima delle 21 ora italiana. Segui in questa pagina gli aggiornamenti in tempo reale sulla partita.

Sinner è in svantaggio 1-4 negli scontri diretti, e non ha mai battuto il tedesco sul duro, superficie su cui si gioca il torneo. Le condizioni, hanno spiegato da subito i giocatori presenti in tabellone compreso lo stesso Zverev, sono particolarmente rapide. Chi vincerà, diventerà il secondo giocatore a raggiungere più di una finale Masters 1000 in stagione dopo Andrey Rublev, campione a Madrid e finalista a Montreal.

L'azzurro è il giocatore con più titoli all'attivo nel circuito ATP nel 2024 (4) e punta a eguagliare il primato di finali di Casper Ruud (5). In caso di successo, diventerebbero cinque anche le sue finali in carriera nei Masters 1000 (2-2 il suo bilancio finora). Sinner arriva alla sfida forte di un record di 11 vittorie e 4 sconfitte contro Top 5 nelle ultime 52 settimane. Se dovesse fermare Zverev, resterebbe numero 1 del mondo almeno fino a fine settembre.

Zverev è l'unico giocatore ancora in tabellone che abbia già trionfato a Cincinnati in passato. Ci è riuscito nel 2021, dopo aver subito sei sconfitte nelle sei precedenti partecipazioni. Il tedesco ha vinto  più partite di tutti nel circuito ATP nel 2024 (52) e punta alla dodicesima finale in carriera nei Masters 1000 (6-5), la seconda in stagione dopo il titolo vinto a Roma. In questa categoria di tornei, non centra una finale sul duro proprio dal suo successo qui di tre anni fa. Per farcela, dovrà battere per la quinta volta un numero 1 del mondo in carriera.


Non ci sono commenti
Loading...