Chiudi

-
Atp

Sonego, troppi errori per contrastare De Minaur. Ora testa a Roma

Lorenzo Sonego perde per la quarta volta Alex De Minaur, la prima sulla terra battuta. Rivivi la cronaca in tempo reale dell'incontro che vale un posto al terzo turno a Madrid

26 aprile 2025

Sonego in azione col dritto (Getty Images)

Sonego in azione col dritto (Getty Images)

Lorenzo Sonego non è stato il giocatore che conosciamo in questa prima sfida sulla terra battuta contro Alex De Minaur. Troppi i 33 gratuiti, troppo pochi i punti al servizio con la seconda (36%), decisamente impalpabile il rendimento in risposta se si eccettua il break al primo game. Sonego, che non ha più vinto due partite di fila dall'Australian Open, rimanda ancora l'appuntamento con la prima vittoria su un Top 10 dal Roland Garros 2023.

Partita con poca o nessuna storia, quella con De Minaur, secondo giocatore per partite vinte nel circuito ATP nel 2025, che senza correre grandi rischi ma senza sbagliare quasi nulla, ha firmato un successo più agevole di quanto sperato dai tifosi italiani.

Sonego-De Minaur 26 36
Ma il finale è solo rimandato. Game a zero, non è una sorpresa, per De Minaur che batte Sonego per la quarta volta in quattro sfide e sfiderà Denis Shapovalov per un posto negli ottavi

Sonego-De Minaur 26 3-5
Nonostante due doppi falli, Sonego gioca e porta a casa il game più nel suo stile di tutta la partita. Lotta, rincorre, salva un match point con un gran bel passante di diritto incrociato e tiene il servizio chiudendo un game che si è protratto per oltre otto minuti

Sonego-De Minaur 26 2-5
Primo ace anche per De Minaur (40-0), che tiene a zero e completa il game con una perfetta discesa a rete. Sonego ha vinto un solo punto in risposta nel secondo set

Sonego-De Minaur 26 2-4
Sonego inizia con il primo ace della sua partita. Commette anche il secondo doppio fallo ma riesce a tenere il servizio. Scambi rapidi in questo game chiuso con un errore dall'australiano nonostante Sonego avesse rischiato e scoperto la parte destra del campo

Sonego-De Minaur 26 1-4
Due diritti steccati e una smorzata larga facilitano il compito di De Minaur, che tiene ancora a zero

Sonego-De Minaur 26 1-3
BREAK DE MINAUR! Sempre più difficile il match di Sonego che sperimenta soluzioni diverse ma sembra perdere di vista il piano di gioco. L'ultimo punto è eloquente: due buoni diritti, ma poi la volée bassa finisce sul gancio

Sonego-De Minaur 26 1-2
La fretta però non abbandona Sonego, che però troppe volte supera il confine tra il desiderio di chiudere velocemente il punto e l'approssimazione che conduce all'errore

Sonego-De Minaur 26 1-1
Apre con una bella combinazione servizio-diritto, chiude con la palla corta preludio al vincente in controbalzo. Tiene a zero anche Sonego

Sonego-De Minaur 26 0-1
Alex De Minaur tiene ancora il servizio a zero, ormai un'abitudine per l'australiano che nel primo set ha giocato tre diritto su quattro verso il rovescio di Sonego. Con il rovescio Sonego ha commesso 8 errori senza realizzare nessun vincente

Sonego-De Minaur 2-6
BREAK E SET DE MINAUR!
Sonego regala un set point (30-40) con uno smash completamente sbagliato, ma si salva grazie a un'ottima seconda. Un altro errore, di diritto, vale un secondo set point per l'australianop. Sonego azzarda il serve and volley sulla seconda, De Minaur pronto lo infila.

Sonego-De Minaur 2-5
De Minaur è sempre molto rapido nel mettere i piedi in campo dopo il servizio. Dal break subito in avvio, ha lasciato solo un punto in risposta. Sonego servirà con palle nuove

Sonego-De Minaur 2-4
Si rianima il tifo italiano sul Manolo Santana. Bel turno di battuta di Sonego che tiene a 15 con tre punti diretti con il servizio. Chiude il game con una solida prima a uscire

STATS - De Minaur ha giocato solo l'8% di rovesci in slice finora, Sonego il 44%. Il torinese ha vinto solo 2 punti su 11 negli scambi durati fra i 5 e i 9 colpi. Dati che dimostrano come l'australiano riesca a manovrare meglio e a mettere l'azzurro sotto pressione dalla parte sinistra

Sonego-De Minaur 1-4
Nonostante il calore di un colorato gruppo di tifosi italiani, si mette sempre più in salita la partita di Sonego. La fretta, nota anche il coach Fabio Colangelo, sta condizionando il torinese.

Sonego-De Minaur 1-3
SECONDO BREAK DE MINAUR! L'australiano riesce ad anticipare con continuità in risposta, gioca profondo e costringe Sonego a prendersi grandi rischi in uscita dal servizio, particolarmente con il rovescio. Il rischio però non paga, aumentano gli errori gratuiti: già 12 per il torinese

Sonego-De Minaur 1-2
Tiene a zero De Minaur, che completa un parziale di nove punti a zero

Sonego-De Minaur 1-1
CONTROBREAK DE MINAUR!
Sonego gioca con le altezze e la profondità dei colpi: raramente in questo inizio di partita ha giocato due punti uguali. Dal 40-0, però, si ritrova costretto ai vantaggi: palla corta e pallonetto lungo di poco, doppio fallo, errore forzato dopo una risposta sulla riga. Un secondo doppio fallo inguaia Sonego che concede una palla del contro-break che l'australiano trasforma

Sonego-De Minaur 1-0
BREAK SONEGO! Aggressivo in risposta, bravo a gestire le variazioni, Sonego alla seconda occasione firma subito il break. Meglio non avrebbe potuto iniziare

SI PARTE! Chissà se Sonego riuscirà a infliggere a De Minaur lo stesso trattamento riservato ieri da Jasmine Paolini a Katie Boulter, promessa sposa dell'australiano su questo stesso campo, il Manolo Santana

Lorenzo Sonego (43 ATP) affronta Alex De Minaur (7) per un posto al terzo turno del Mutua Madrid Open, il Masters 1000 sulla terra battuta in corso alla Caja Magica di Madrid. Chi vince sfiderà Denis Shapovalov che ha sconfitto 61 64 Kei Nishikori, finalista nel 2014 a Madrid quando andò avanti 64 42 contro Nadal, prima di avvertire un problema alla schiena e ritirarsi all'inizio del terzo set. Segui in questa pagina la cronaca in diretta, aggiornata in tempo reale, su questo match.

De Minaur ha vinto tutti i tre precedenti contro Sonego, che però non ha mai incontrato sulla terra. L’ha battuto a Parigi-Bercy sul duro indoor nel 2020, e due volte sull’erba a Eastbourne: in finale nel 2021 e agli ottavi nel 2022.

Sonego insegue la settima vittoria contro un Top 10 (6 successi e 30 sconfitte il suo bilancio finora), la quarta  sulla terra battuta. Il suo ultimo successo contro un Top 10 risale al Roland Garros quando ha sconfitto Andrey Rublev, numero 7 mondo allora: curiosamente la stessa classifica che ha oggi De Minaur.

Il torinese punta a ottenere due vittorie consecutive per la seconda volta in questa stagione, dopo il quarto di finale raggiunto  all’Australian Open. Se dovesse riuscirci staccherebbe Andrea Gaudenzi e resterebbe con 33 vittorie al quinto posto tra gli italiani con più partite vinte nei Masters 1000 (dal 1990) alle spalle di  Fabio Fognini (96),  Jannik Sinner 78, Andreas Seppi: 66 e Lorenzo Musetti: 36* impegnato oggi contro l’argentino Etcheverry.

Il compito di Sonego non è certo semplice. De Minaur, numero 1 australiano, è il secondo giocatore con più vittorie nel circuito ATP in questa stagione (22), dietro solo ad Alcaraz (24). “Demon” ha un bilancio di 5-2 sulla terra battuta quest’anno, avendo raggiunto la semifinale a Monte-Carlo e i quarti a Barcellona. Ha anche vinto 37 delle 39 partite giocate contro avversari fuori dalla Top 30 da maggio scorso. Lo scorso anno a Madrid, il numero 1 australiano è stato eliminato al primo turno dal 5 volte campione Rafa Nadal.




Non ci sono commenti
Loading...