![](/Areas/SuperTennis/Images/layout/3-2.png)
Chiudi
Il torinese Sonego gioca a Rotterdam il primo torneo dal quarto di finale all'Australian Open. Punta alla prima vittoria contro Rune, e la prima contro un Top 20 dal Roland Garros 2024
04 febbraio 2025
Serata di gala per Lorenzo Sonego all’”ABN AMRO Open” (ATP 500 - montepremi 2.563.150 euro) che si sta disputando sul veloce indoor della “Rotterdam Ahoy”, nella città olandese.
Il torinese, n.35 ATP, affronterà il danese Holger Rune, numero 12 e quinta testa di serie. Sonego, che non ha mai passato il primo turno nell'ATP 500 olandese, torna in campo per la prima volta dopo i primi quarti Slam ottenuti all'Australian Open. Risalito in Top 40 dopo Melbourne, il numero 4 d'Italia punta alla 14ma vittoria contro un Top 20, la prima dal successo contro Ugo Humbert, allora numero 16, al primo turno del Roland Garros 2024.
Rune arriva a Rotterdam dopo una due giorni in chiaroscuro in Coppa Davis. Dopo la sconfitta rimediata nella prima giornata contro il serbo Medjedovic, n.94 ATP, campione delle Next Gen ATP Finals del 2023, ha avviato la rimonta della Danimarca da 0-2 a 3-2. Ha contribuito al successo in doppio, poi ha nettamente battuto Miomir Kecmanovic e lasciato il palcoscenico a Moeller per il punto della vittoria che ha fatto infuriare i serbi, andati via dal campo senza salutare gli avversari.
Nonostante le incertezze, emerse anche a Melbourne contro Jannik Sinner agli ottavi, Rune rimane il secondo giocatore con più partite vinte nei tornei indoor nel circuito ATP dal 2022 a oggi (43, dieci meno del leader Felix Auger-Aliassime fresco campione a Montpellier).
Nei tornei al coperto, Rune ha trionfato nel 2022 a Stoccolma e Parigi-Bercy, diventando a 19 anni il primo giocatore dal 1990 a battere cinque Top 10 in uno stesso torneo, Nitto ATP Finals a parte. A Rotterdam però non è mai andato oltre il secondo turno.
Il 21enne di Gentofte ha vinto entrambi i confronti precedenti con il 29enne torinese, disputati negli ottavi a Metz nel 2021 e negli ottavi a Sofia nel 2022, sempre sul veloce indoor. In entrambe le occasioni il torinese ha vinto il primo set al tie-break prima di subire la rimonta del danese.