Chiudi

-
Atp

Miami: Fritz nella metà di Zverev, Djokovic in quella di Alcaraz

Nell’ATP Masters 1000 sul cemento della Florida, atto secondo del “Sunshine Double”, in tanti puntano al bersaglio grosso. E se le gerarchie saranno rispettate il replay della finale di Indian Wells (Draper-Rune) potrebbe andare in scena già negli ottavi

di | 17 marzo 2025

Miami Hard Rock Stadium

Miami Hard Rock Stadium

Manca il campione in carica, Jannik Sinner, e la domanda è se riusciranno Alexander Zverev o Carlos Alcaraz, rispettivamente prima e seconda testa di serie, a prendersi il trofeo del “Miami Open”, secondo ATP Masters 1000 stagionale (combined con il quarto WTA 1000 del 2025) dotato di un montepremi di 9.193.540 che si sta disputando sui campi in cemento dell’impianto dell’Hard Rock Stadium (la “casa” dei Miami Dolphins di football NFL), in Florida. 

L’atto secondo del “Sunshine Double” è l’ultimo appuntamento sul cemento prima dello swing sulla terra rossa europea: stavolta Fritz (n.3) è finito nella parte alta con il tedesco mentre Djokovic (n.4) è di nuovo dalla parte dello spagnolo (posto che questo faccia qualche differenza visti i risultati di Nole dopo il ritiro in semifinale a Melbourne). Nella parte alta del draw è finito anche il britannico Jack Draper (n.6), reduce dal successo ad Indian Wells. E proprio il replay della finale nel deserto californiano contro Holger Rune (n.11) in Florida potrebbe andare in scena già negli ottavi. Ma andiamo con ordine.

Alexander Zverev in azione (foto Getty Images)

Alexander Zverev in azione (foto Getty Images)

PRIMO QUARTO

C’è una gran bella concentrazione di pretendenti al titolo, e Sascha Zverev, n.2 del ranking e primo favorito del seeding, che dopo la finale all’Australian Open (persa contro Sinner) ha vinto appena quattro degli otto match giocati, non è nemmeno quello più autorevole. Il tedesco debutta direttamente al secondo turno contro il vincente della sfida tra il francese Bonzi ed un qualificato.

Al terzo turno dovrebbe avere l’altro francese Mpetshi Perricard (n.28) e negli ottavi uno fra Tiafoe (n.16), che non vince più una partita, e Fils (n.17) se non addirittura l’olandese Griekspoor che ad Indian Wells lo ha sbattuto subito fuori. Quindi in un possibile quarto contro Rune (n.11) o Draper (n.6), rispettivamente finalista e vincitore nel deserto californiano, con il britannico entrato prepotentemente nell’élite mondiale. Mine vaganti i cechi Machac (n.20) e Mensik.

Taylor Fritz colpisce di rovescio (foto Getty Images)

Taylor Fritz colpisce di rovescio (foto Getty Images)

SECONDO QUARTO 

Nonostante possa sfoggiare il suo “best” (n.4 ATP), Taylor Fritz, terzo favorito del seeding, non sta attraversando un gran momento, ed il bilancio stagionale di 10 vittorie e 5 sconfitte la dice lunga. Lo statunitense fa il suo esordio contro Sonego o Navone ma già al terzo turno potrebbe ritrovare Shapovalov (n.27) che lo ha battuto negli ottavi a Dallas: poi negli ottavi un probabile derby contro Shelton (n.13).

Le altre due teste di serie “alte” di questo settore di tabellone sono l’australiano De Minaur (n.10), che fa una fatica da matti a conservare il posto in top ten, ed il russo Rublev (n.8), che sta vivendo una stagione di (pochi) alti - come il titolo vinto a Doha - e (parecchi) bassi. E con Matteo Berrettini (n.29) che potrebbe provare ad approfittarne. Da segnalare un gran primo turno tra giovani leoni: quello tra il brasiliano Fonseca, fresco vincitore del ricchissimo Challenger di Phoenix, e lo statunitense Tien. Questo match è stato la finale Next Gen ATP Finals 2024 vinte dal sudamericano (che si era imposto anche nel round robin).

Novak Djokovic (Getty Images)

Novak Djokovic (Getty Images)

TERZO QUARTO

Ad Indian Wells Daniil Medvedev (n.7) è sembrato in netta ripresa, nonostante la sconfitta in semifinale contro Rune. E a Miami il moscovita ha sempre giocato piuttosto bene: nel 2023 ha vito il titolo battendo Sinner in finale con l’azzurro che si è preso la rivincita lo scorso anno eliminandolo in “semi”. Per lui ingresso in gara direttamente al secondo turno contro lo spagnolo Munar o il francese Rinderknech: quindi probabile terzo turno contro il ceco Lehecka (n.26) ed un ottavo “blockbuster” con il greco Tsitsipas (n.9). 

In California anche lui “vittima” di Rune (negli ottavi), Stefanos potrebbe esordire contro quel Mattia Bellucci che a Rotterdam gli fece lo sgambetto nei quarti. Il 26enne di Atene, però, da allora sta giocando decisamente meglio e Korda (n.24), ipotetico ostacolo al terzo turno non dovrebbe essere in grado di impensierirlo. In questo settore c’è anche il sei volte campione di Miami Novak Djokovic, che gioca il torneo (dove ha un bilancio di 44 vittorie e 7 sconfitte) per la prima volta dal 2019. Desideroso di lasciarsi rapidamente alle spalle il ko dell’esordio californiano contro van de Zandschulp, Nole debutterà o contro il connazionale Medjedovic, campione delle Next Gen ATP Finals 2023 o l'australiano Hijikata, quindi un terzo turno impegnativo contro un altro giovanissimo, lo statunitense Michelsen (n.32), prima di un eventuale ottavo con Musetti (n.15) o Auger-Aliassime (n.18).

Carlos Alcaraz in una spettacolare azione (Getty Images)

Carlos Alcaraz in una spettacolare azione (Getty Images)

ULTIMO QUARTO

E’ quello del campione dell’edizione 2022 Carlos Alcaraz. Lo spagnolo, che nel torneo ha un bilancio di 13 vittorie e 3 sconfitte, inizierà il suo percorso al secondo turno o contro il belga Goffin o l’australiano Vukic. Al terzo turno potrebbe affrontare lo statunitense Nakashima (n.31) e negli ottavi il bulgaro Dimitrov (n.14), vincitore delle Nitto ATP Finals 2017 ma soprattutto finalista dodici mesi fa (battuto da Sinner). Le altre teste di serie “pesanti” di questo ultimo settore di tabellone sono il norvegese Ruud (n.5) e l’altro statunitense Paul (n.12) teorici avversari negli ottavi.

Ottavi ipotetici:

(1) A.Zverev (GER) c. (16) Tiafoe (USA)

(11) Rune (DEN) c. (6) Draper (GBR)

(3) Fritz (USA) c. (13) Shelton (USA)

(10) De Minaur (AUS) c. (8) Rublev (RUS)

(7) Medvedev (RUS) c. (9) Tsitsipas (GRE)

(15) Musetti (ITA) c. (4) Djokovic (SRB)

(5) Ruud (NOR) c. (12) Paul (USA)

(14) Dimitrov (BUL) c. (2) Alcaraz (ESP)


Non ci sono commenti
Loading...