Chiudi
Tutto quello che c'è da sapere sull'ATP 250 di Stoccarda e sui suoi campioni più titolati
di Alessandro Mastroluca | 07 aprile 2025
Il Boss Open di Stoccarda, che ha abbandonato la terra battuta nel 2015, apre la stagione estesa dei tornei su erba nella settimana successiva al Roland Garros. Si rinnova così una tradizione antica: la prima edizione risale infatti al 1898.
Sede
L'ATP 250 di Stoccarda si gioca al Tennisclub Weissenhof, che ha ospitato il torneo durante tutta la sua storia moderna. Il club ha assunto il suo nome attuale nel 1914 quando i proprietari hanno spostato la sede a Mühlenbachhof.
Negli anni ’50 e ’60 è stato esteso con l'aggiunta di una nuova club house, cinque nuovi campi e il Centrale in Parlerstraße. Nel 1977 viene ulteriormente ampliato: in quel momento è il più moderno palazzetto per lo sport tedesco.
La prima edizione di quello che oggi chiamiamo Boss Open si è giocata nel 1898. L'evento ha più volte cambiato denominazione: Campionati di Stoccarda tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, Stuttgart Weissenhof International nel secondo dopoguerra.
Il torneo ha fatto parte del Gran Prix (come allora si chiamava il circuito maggiore nel tennis maschile) dal 1970 al 1989. Nel 1990, quando è nato l'ATP Tour, è stato uno degli ATP Championship Series, ovvero la categoria di tornei oggi denominata Masters 1000. Dopo altri cambiamenti, dal 2009 fa parte degli ATP 250.
Il giocatore più titolato nell'albo d'oro del torneo è lo spagnolo Rafael Nadal, con tre vittorie (due sulla terra rossa, una sull'erba). Due i successi per l'argentino Martín Jaite, l'austriaco Thomas Muster, il brasiliano Gustavo Kuerten e l'italiano Matteo Berrettini, unico giocatore ad aver vinto due edizioni sull'erba.
Jack Draper al Boss Open di Stoccarda nel 2024 (Getty Images)
Tre i titoli italiani in singolare a Stoccarda. Nel 2013, quando ancora si giocava sulla terra battuta, alla terza finale Fabio Fognini ha festeggiato qui il suo primo titolo ATP battendo Philipp Kohlschreiber. Il ligure sarebbe arrivato in semifinale l'anno successivo.
Nel 2019 Berrettini ha vinto a Stoccarda il suo primo titolo sull'erba, il primo per un giocatore italiano nel circuito ATP dopo otto anni (il precedente risaliva alla vittoria di Andreas Seppi a Eastbourne nel 2011). In quella finale, l'azzurro ha sconfitto il canadese Felix Auger-Aliassime.
Nel 2022 è arrivato il bis. Alla seconda partecipazione a Stoccarda, il suo primo torneo disputato dopo un lungo stop per un intervento alla mano destra, Berrettini è tornato a far centro superando in finale Andy Murray.
Nel 2024, invece, si è fermato in finale contro un altro britannico, Jack Draper, trent'anni dopo la prima finale per un italiano nel torneo, persa da Andrea Gaudenzi contro Alberto Berasategui nel 1994.
In doppio il miglior risultato per un italiano è la finale raggiunta nel 1991 da Omar Camporese in coppia con il croato Goran Ivanisevic, conclusa con una sconfitta contro l'australiano Wally Masur e lo spagnolo Emilio Sanchez.
Non ci sono commenti