Chiudi
Sorteggiato il tabellone dell'ATP 250 di Umago in programma da lunedì. Nel main draw Arnaldi, Cecchinato e Sonego. Cinque azzurri nelle qualificazioni scattate oggi. Il torneo sarà trasmesso in diretta su SuperTennis e SuperTenniX.
22 luglio 2023
Sorteggiato il tabellone del Plava Laguna Croatia Open Umag, denominazione ufficiale dell'ATP 250 di Umago (630.705 euro di montepremi), in calendario nella città croata da lunedì. Il torneo sarà trasmesso in diretta su SuperTennis e SuperTenniX, la piattaforma streaming della Federazione Italiana Tennis e Padel.
Tre gli italiani direttamente ammessi nel main draw: Matteo Arnaldi, Marco Cecchinato e Lorenzo Sonego che potrebbero scontrarsi al secondo turno. Il torinese è infatti testa di serie numero 2 del torneo e beneficia di un bye, per cui inizierà direttamente al secondo turno come la testa di serie numero 1 Jiri lehecka, la 3 Sebastian Ofner e la 4 Roberto Carballes Baena, possibile rivale di Sonego o Cecchinato in semifinale.
Per arrivare a giocarsi il derby che varrebbe un posto nei quarti, il siciliano deve prima superare Alexander Shevchenko. Una sola posizione li separa in classifica: il 22enne di Rostov sul Don è numero 95, Cecchinato numero 96. Shevchenko ha vinto l'unico precedente a Szczecin (Stettino) in Polonia nel 2022.
Arnaldi, numero 75 del mondo e testa di serie numero 7, debutta invece contro un qualificato.
Nel tabellone principale non c'è Holger Rune, che si è cancellato per un problema alla parte bassa della schiena che gli ha impedito di competere al meglio questa settimana in Hopman Cup. Gli organizzatori hanno ufficializzato anche i nomi dei tre beneficiari di una wild card per il main draw: si tratta di Dino Prizmic, croato campione junior al Roland Garros, del suo connazionale Duje Ajdukovic e dello spagnolo Martín Landaluce.
Solo uno dei cinque italiani al via hanno superato il primo turno delle qualificazioni. Si tratta del romano Flavio Cobolli, numero 148 del mondo, che ha battuto 61 75 il marchigiano Luca Nardi, numero 147 e testa di serie numero 8: fra i due non c'erano precedenti.
Nel turno decisivo per l'accesso al tabellone principale Cobolli incontrerà il ceco Zdenek Kolar, numero 172 del mondo, che ha battuto 62 46 76(6) Andrea Vavassori, numero 133 ATP e terza testa di serie, debutta contro. Si sono affrontati per la terza volta in carriera, la prima sulla terra battuta. Kolar ha vinto il primo confronto al primo turno del Challenger di Bergamo del 2020, Vavassori l'ha sconfitto nel turno decisivo per la qualificazione al main draw di Wimbledon del 2022.
Raul Brancaccio, numero 144 del mondo e testa di serie numero 7, ha ceduto 46 62 63 contro il 23enne olandese Jesper De Jong, numero 176. De Jong l'aveva battuto nell'unico precedente al torneo ITF di Rodez, in Francia, nel 2020 67(6) 76(2) 76(5).
Fuori al primo turno anche Francesco Maestrelli, destinato a scivolare fuori dai primi 240 del mondo dopo la sconfitta al primo turno di qualificazioni a Bastad, battuto 64 61 dall'argentino Facundo Bagnis, numero 136 ATP, al primo confronto diretto in carriera.
Gli italiani si candidano a ruoli di primo piano anche in doppio. Simone Bolelli e Andrea Vavassori sono infatti teste di serie numero 1 del tabellone. Al quarto torneo stagionale come coppia, puntano a vincere il primo titolo insieme. Finora hanno raggiunto il secondo turno a Wimbledon e la finale a Halle, e perso all'esorsio a 's-Hertogenbosch. Insieme hanno giocato anche in ATP Cup nel 2021. Hanno battuto gli spagnoli Pablo Carreno Busta/Marcel Granollers, hanno perso contro i francesi Nicolas Mahut/Edouard Roger-Vasselin. A Umago, il percorso di Bolelli e Vavassori inizierà contro il kazako Andrey Golubev e l'ucraino Denys Molchanov.
Nel main draw c'è anche Marco Bertolotti, che ha raggiunto due finali e sette semifinali in doppio nei Challenger in stagione. E' iscitto insieme all'olandese Sem Verbeek. Al primo turno affronteranno lo sloveno Blaz Rola e il croato Nino Serdarusic.
Non ci sono commenti