Altezza mezza vittoria
L'altezza è mezza bellezza, dicono. Ma è anche mezza vittoria nel tennis di questi tempi. Gli “spilungoni”, i grandi battitori, hanno sempre diviso i tifosi, almeno dai tempi di Amaya e Pfister, l'ultima coppia americana in finale di doppio al Roland Garros (vinsero il tiolo nel 1980) prima di Ryan Harrison e Donald Young nel 2017. I “bombardieri” dall'ace facile hanno finito per prendere sempre più piede, e l'inizio del 2019 è sembrato andare ancor di più in questa direzione. La presenza di quattro giocatori alti più di due metri (Opelka, Karlovic, Isner e Anderson) e di altri otto alti 198 cm (Sascha Zverev, Del Potro, Cilic, Khachanov, Medvedev, Querrey, Jarry, Vesely) tra i primi cento del mondo è sicuramente un segnale.
Non ci sono commenti