-
Campioni internazionali

5 libri da regalare a un appassionato di tennis

Da Jannik Sinner ad Andre Agassi, da Roger Federer (raccontato da David Foster Wallace) ai grandi del passato (anche remoto). Questa cinquina di libri non dovrebbe mancare - a nostro avviso - sulle librerie di ogni appassionato di tennis

24 dicembre 2024

Cosa si può regalare a un appassionato di tennis? Un libro, come prima opzione. Soprattutto adesso che gli appassionati crescono di numero con velocità mai vista prima, e con la necessità dunque di raccontare il passato, per capire meglio il presente e immaginare il futuro. Ecco 5 titoli imperdibili.

DIVENTARE SINNER

Jannik Sinner è sbocciato, è diventato numero 1, ha vinto due Slam e due Davis, oltre alle Nitto ATP Finals. Ma se per raccontare la carriera – che in fondo è appena cominciata – ci sarà tempo, è giusto invece volgere lo sguardo a come Jannik è diventato il fenomeno Sinner. A come quel bambino che sarebbe potuto diventare uno sciatore professionista (o un calciatore, perché il libro racconta che anche in quel caso non gli mancava il talento), sia invece diventato un tennista, divenendo l'emblema dell'Italia che vince. 'Diventare Sinner', scritto da Enzo Anderloni, Michelangelo Dell'Edera e Alessandro Mastroluca, è un'opera imprescindibile per capire al meglio quello straordinario personaggio che abbiamo di fronte ai nostri occhi in questi anni meravigliosi.

20241223_Diventare_Sinner.jpg

20241223_Open.jpg

OPEN

Il libro sul tennis che tutti, ma proprio tutti, hanno sentito nominare almeno una volta. Il libro che parla di sport ma poi parla di vita, nel caso specifico quella di Andre Agassi, costretto a diventare campione dall'ossessione del padre. Un capolavoro ormai datato, quello scritto dal premio Pulitzer J.R. Moehringer: uscito nel 2009, 15 anni dopo continua a essere in vetta alle classifiche per copie vendute, un po' in ogni angolo del mondo. Un premio alla sincerità disarmante che Agassi ha messo al servizio del suo testamento sportivo, qualcosa che è riuscito a superare i confini dello sport per raccontare a chiunque come vive un predestinato che avrebbe voluto essere ovunque, tranne che su di un campo da tennis.

500 ANNI DI TENNIS

Il 'librone' di Gianni Clerici non sarà la più classica delle letture natalizie, ma come regalo per un appassionato diventa una sorta di must. In '500 anni di tennis', c'è semplicemente tutto ciò che si deve sapere per comprendere una disciplina unica, che spesso diventa metafora della vita. Raccontato dalla penna dello Scriba, scrittore prestato al giornalismo, il tennis appare in tutte le sue sfaccettature e in tutto il suo splendore. Attraverso i tornei che hanno fatto da cornice alla storia e attraverso i campioni che la storia l'hanno scritta. Un appassionato che si reputi tale non può non avere questo volume sulla libreria di casa.

20241223_tennis.jpg

20241223_500_anni_di_tennis.jpg

TENNIS

L'autore è di quelli che, in ogni caso, vale la pena leggere. Ma in questo caso John McPhee, scrittore americano nato nel 1931 e vincitore del Pulitzer nel 1999, si dà al tennis, ed è qualcosa per cui lo dovremmo ringraziare, tutti noi appassionati. Lo fa, per giunta, in un modo totalmente diverso da qualsiasi altro libro sulla materia abbiate frequentato in precedenza. Si rivive, punto dopo punto, la semifinale di Forest Hills 1968 fra Arthur Ashe e Clark Graebner: rivedendo il match insieme ai protagonisti e ascoltando i loro racconti, McPhee lo ricostruisce entrando in ogni piccolo dettaglio, attraversando tutto ciò che passa (o può passare, prima o poi) nella mente di un tennista. 

ROGER FEDERER COME ESPERIENZA RELIGIOSA

Qui parliamo dell'unione di due talenti unici, nel loro mestiere. La racchetta di Roger Federer da una parte, la penna di David Foster Wallace dall'altra. Lo scrittore americano se n'è andato troppo presto ma ci ha lasciato in dote una manciata di capolavori. Su tutti, per gli amanti del tennis, questo breve racconto delle gesta di Roger. Inviato per il New York Times a Wimbledon, edizione 2006, Foster Wallace si regala (e regala al suo pubblico) l'estasi di aver goduto da vicino delle gesta di un fenomeno. Un talento talmente grande che solo un altro fenomeno, stavolta della scrittura, è riuscito davvero a rendergli merito.

20211029_Federer_Nadal_2010_Nitto_ATP_Finals_06.jpg

20241223_foster_wllace.jpg

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti